Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.970
/ Documenti scaricati: 31.284.401
/ Documenti scaricati: 31.284.401
ID 14844 | 28.10.2021 / Preview in attachment
[box-info]ISO/TR 23076:2021 - Ergonomics - Recovery model for cyclical industrial work
This document establishes an ergonomic model for any cyclical human work planned and executed in an industrial competitive environment. It also covers the process of measuring work based on the concept of normal work performance and of the assessment of risk factors commonly associated with body postures, body or hand forces, manual [...]
Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146
Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (GU n.252 del 21.10.2021)
[box-info]Modifiche D.lgs 81/2008 (TUS) - Articoli interessati con le modifiche apportate:
Art. 7 - Comitati regionali di coordinamento
Art. 8 - Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro
Art. 13 - Vigilanza
Art. 14 - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e [...]
Il 23 novembre 2021 partirà il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La data di avvio, attesa dal mondo del Terzo settore, è stata individuata con decreto del 26 ottobre.
Il 23 novembre avrà quindi inizio la fase di trasmigrazione dei dati degli enti iscritti alla data del 22 novembre 2021 nei registri delle organizzazioni di volontariato (ODV) e delle associazioni di promozione sociale (APS) verso il nuovo RUNTS; al trasferimento, che [...]
Con la chiusura dei cantieri gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni in forte diminuzione nel 2020
Al settore edile, che dopo il rallentamento causato dalla pandemia sta trainando la ripresa dell’economia italiana, è dedicato il nuovo numero del periodico Dati Inail, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto
L’emergenza Covid-19 nel 2020 non ha risparmiato il settore delle costruzioni, duramente colpito da una forte riduzione delle attività cantieristiche [...]
26.10.2021 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2020
Dati rilevati al 30 Aprile 2021
Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2021
Indice delle tabelle
Glossario
[panel]RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2020 - ABRUZZO
Dati rilevati al 30 aprile 2021
RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2020 - BASILICATA
Dati rilevati al 30 aprile 2021
ID 8877 | Update 30.05.2022 / Decreto 19 maggio 2022 pubblicato in GU
30.05.2022
Pubblicato in GU n. 125 del 30.05.2022 il Decreto 19 maggio 2022 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
27.10.2021
In allegato schema di decreto ministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai [...]
ID 11208 | Update 08.04.2022 / Pubblicato in GU il Decreto 30 marzo 2022
Pubblicato nella GU n.83 del 08.04.2022 il Decreto 30 Marzo 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Entrata in vigore: 07.07.2022
Update 27.10.2021
In allegato schema di decreto ministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito [...]
Raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall'amianto
Contenuti:
Strategia europea per la rimozione dell’amianto: ESRAA
Una direttiva quadro europea per le strategie nazionali di rimozione dell’amianto
Aggiornamento della direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
Riconoscimento e indennizzo delle malattie correlate all’amianto
Verifica della presenza di amianto prima di lavori di ristrutturazione energetica e della vendita o locazione di un immobile
L’Unione come leader mondiale nella lotta [...]
Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120.
...
Art. 1 (Modelli di provvedimento)
Il modello di provvedimento di iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120, è approvato secondo il modello contenuto nell’allegato “A”.
Il modello di provvedimento di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della [...]
25.10.2021 / Codice di Prevenzione incendi - Nuovo Cap. V.12 - RTV Edifici tutelati
Con il Decreto 14 ottobre 2021, nella sezione V «Regole tecniche verticali» del Codice di Prevenzione Incendi, decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, è aggiunto il capitolo «V.12 - Altre attività in edifici tutelati».
Ministero dell'Interno
Decreto 14 ottobre 2021
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti [...]
Decisione (UE) 2021/1845 della Commissione del 20 ottobre 2021 che modifica la decisione (UE) 2017/175 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) alle strutture ricettive e dei rispettivi requisiti di valutazione e verifica
GU L 376/1 del 22.10.2021
...
Articolo 1
L'articolo 6 della decisione (UE) 2017/175 è sostituito dal seguente:
«Articolo 6
I criteri [...]
ID 9060 | 09.09.2019
Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale.
Le valutazioni rischio RUMORE / VIBRAZIONI / EMC / ROA / CHIMICO / AMIANTO / BIOLOGICO del D.Lgs. 81/2008, devono essere svolte [...]
Ed. 1.0 del 28 Agosto 2019
Disponibile il testo ERP in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE.
[box-warning]La direttiva 2009/125/CE è abrogata a decorrere dal 18 luglio 2024 dal Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024 (GU L 2024/1781 del 28.6.2024).
Abrogazione e disposizioni transitorie
La direttiva 2009/125/CE è
Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015
La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo Competente nazionale per l’attuazione del Regolamento (CE) 66/20101 per la concessione della licenza di uso del marchio comunitario di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel UE”.
Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne può fare [...]
MLPS, 22 ottobre 2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili".
Di seguito le principali novità disposte dal provvedimento in materia di lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato (art. 8)
Intervenendo sull'art. 26 del D.L. n.
ID 14611 | 25.09.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Documento sui guanti di protezione per saldatori DPI di cui alla norma EN 12477:2001/A1:2005 (UNI EN 12477:2006), norma armonizzata al regolamento (UE) 2016/425 DPI, che prevede la marcatura CE, con l’illustrazione dei requisiti e metodi di prova per guanti di protezione da utilizzare nella saldatura manuale dei metalli, nel taglio e nei procedimenti connessi.
La norma europea EN [...]
ISPETTORATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE
Operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi.
(GU n.253 del 22.10.2021)
Ai sensi dell'art. 241 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione rende nota l'operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi - STRIMS, consultabile sul sito https://strims.isinucleare.it/it
I [...]
INAIL, 22 ottobre 2021
Covid-19, nel 2021 in forte calo l’impatto del virus su infortuni sul lavoro e casi mortali
20esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail: tra gennaio e settembre l’incidenza media delle infezioni di origine professionale sul totale delle denunce pervenute all’Istituto è scesa a una su 12. Nel 2020 era il triplo. Dall’inizio della pandemia denunciati 181.636 contagi e 762 decessi.
Se nel [...]
ENEA, 15.10.2021
Il decreto legislativo n. 102 del 2014 stabilisce che per favorire il contenimento dei consumi energetici, la ripartizione delle spese per il consumo di calore, raffreddamento o acqua calda per uso domestico di ciascuna unità immobiliare sia effettuata in base ai consumi effettivi.
La Guida è pertanto finalizzata a fornire:
- Una specifica informativa agli utenti riguardo la ripartizione delle spese negli impianti termici centralizzati
- Indicazioni sulle [...]
ID 14380 | 25.08.2021 / Modelli allegati DPCM 12 dicembre 2005 doc
DPCM 12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
(G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006)
Allegati
01. Relazione paesaggistica Allegato DPCM 12 dicembre 2005
02. Scheda presentazione richiesta autorizzazione paesaggistica [...]
ID 12658 | 27.01.2021 / Documento di esempio
Il rapporto tecnico UNI CEI 11798:2020 fornisce degli esempi di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11.
Descrive inoltre il metodo di classificazione utilizzato, i dati comuni a tutti gli esempi (per esempio caratteristica delle sostanze), i criteri di scelta dei fori di [...]
ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III
Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade
The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), fourth meeting (Rome, 27 –
Circolare DCPREV n. 15472 del 19 Ottobre 2021 recante "DM 2 settembre 2021 - Primi chiarimenti"
Oggetto: DM 2 settembre 2021 recante "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81". Primi chiarimenti
La vaccinazione obbligatoria selettiva introdotta dall’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 risponde ad una chiara finalità di tutela non solo del personale sanitario sui luoghi di lavoro, ma a tutela degli stessi pazienti e degli utenti della sanità, pubblica e privata, secondo il principio di solidarietà, che anima anch’esso la Costituzione, e più in particolare delle categorie più fragili [...]
Check-list di verifica per il trasporto ferroviario di merci pericolose in cisterna (RID)
Check list DOCX:
01. Check-List Riempitore Scaricatore Classe 2 RID Rev. 0.0 2021
02. Check-List Trasportatore Classe 2 RID Rev. 0.0 2021
03. Check-List Riempitore Scaricatore Classi 3, 4, 5, 6, 8, 9 RID Rev. 0.0 2021
04. Check-List Trasportatore Classi 3, 4, 5, 6, 8, 9 RID Rev. 0.0 2021
_______
Circolare prot. 59 del 23 [...]
ID 14541 | 15.09.2021 / Documento e Modello PARE allegato
Il PARE (Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore) deve essere elaborato ed adottato da un'azienda per il rischio rumore ai sensi dell'Art. 190 c. 2 dal D.Lgs. 81/2008 nel caso in cui sono superati i valori di azione superiore.
Il PARE riporta gli interventi tecnici e organizzativi che possono essere adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rischio [...]
ID 14415 | 21.07.2021: Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL
In data 21/07/2021 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in collaborazione con [...]
ID 14780 | 19.10.2021 / Preview in attachment
ISO 11228-1:2021
Ergonomics - Manual handling - Part 1: Lifting, lowering and carrying
[box-warning]UNI ISO 11228-1:2021 / Sostituisce ISO 11228-1:2003 (UNI ISO 11228-1:2009)
Pubblicata da UNI il 5 Ottobre 2021, la norma ISO 11228-1:2021, sostituisce la ISO 11228-1:2003 (UNI ISO 11228-1:2009)
UNI ISO 11228-1:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e trasporto
La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento e il trasporto manuale prendendo in considerazione, rispettivamente, l'intensità, la frequenza [...]
ID 14779 | 19.10.2021 / In allegato Preview
Pubblicata dal CEI la quinta edizione della Norma CEI 11-27 (2021) "Lavori su impianti elettrici", sostituisce la CEI 11-27 (2014).
Data pubblicazione: 09.2021
Data inizio validità: 10.2021
Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2014-01. Essa si applica alle operazioni e alle attività di lavoro sugli impianti elettrici [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024