Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.288.065
/ Documenti scaricati: 31.288.065
ID 14993 | 22.11.2021 / Documento completo allegato
La relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno (dalle ore 23 alle ore 6 locali) è prevista dal DPR 11 dicembre 1997 n. 496 Art. 5. comma 7, (come modificato dal DPR 9 novembre 1999 n. 476).
I voli notturni, salvo emergenza/sanitari ecc, possono essere autorizzati, per i singoli aeroporti, ove sia accertato, dagli organi di controllo competenti, il non superamento della zona di rispetto A dell'intorno aeroportuale del valore [...]
ID 15002 | 21.11.2021 / In allegato Circolare
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha diramato una circolare a tutte le Prefetture tenute alla predisposizione dei piani di emergenza esterna e per la relativa informazione alla popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti di cui all’art. 26 bis del decreto-legge 4 ottobre 2018,
ID 14557 | Rev. 3.0 del 21.11.2021 / In allegato documento di lavoro completo
A seguito della pubblicazione nella GU n. 226 del 21.09.2021 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening e della conversione in legge con modificazioni di cui [...]
Regolamento (UE) 2021/2030 della Commissione del 19 novembre 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la N,N-dimetilformammide
GU L 415/16 del 22.11.2021
Entrata in vigore: 12.12.2021
_______
Articolo 1
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore [...]
ID 14998 | 21.11.2021 / In allegato pdf
Pubblicata nella GU n. 277 del 20 Novembre 2021 la Legge 19 novembre 2021 n. 165 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. Entrata in vigore del provvedimento: 21/11/2021.
Di seguito [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
(GU n.277 del 20.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/11/2021
[box-warning]Nota: Consegna Green pass al Datore di Lavoro
La Legge di conversione Legge 19 novembre 2021 n.
INAIL, 19 Novembre 2021
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.10 del Codice, dedicato alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, “restringe” il campo di applicazione ai soli impianti tecnologici e di servizio per l’attività, sottolineando che per gli impianti tecnologici di processo (non quelli [...]
ID 14985 | 19.11.2021
Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.
Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico” (comma 5 dell’articolo 131 del d.lgs. 81/08). In generale [...]
Report SNPA n. 26/2021
Il Rapporto riporta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
In particolare riporta le informazioni relative allo svolgimento e agli esiti delle visite ispettive ordinarie e straordinarie, con l’evidenza delle non [...]
Final Report ECHA August 2021
The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the following areas: sources, main materials, substances [...]
ID 538 | Update Rev. 2.0 del 23.04.2021 / Documento completo allegato
Il documento analizza il metodo corretto di analisi dei rischi derivante dall’applicazione della norma tecnica EN ISO 12100:2010.
La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario. Essa specifica i principi per la valutazione del rischio e la riduzione del rischio per aiutare i progettisti nel [...]
ID 13693 | Rev. 1.0 2021 / In allegato Pittogrammi EN ISO EN ISO 21420:2020
Il Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, prevede la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto dei RESS del Regolamento.
Vedi Elenco consolidato norme armonizzate Regolamento DPI
[box-warning]Dal 19.11.2021, come [...]
Oggetto: indicazioni relative a taluni aspetti del Regolamento (UE) 2017/745 in materia di dispositivi medici
Con la presente si forniscono alcuni chiarimenti e criteri operativi in relazione al Regolamento (UE) 2017/745, con particolare riferimento a ciò che attiene alla sua armonizzazione con i vigenti decreti legislativi 46/97 e 507/92, recanti disposizioni sui dispositivi medici e sui dispositivi medici impiantabili attivi.
La finalità della presente circolare è quella di fornire una linea [...]
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Il nuovo documento definisce la figura del posatore di sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, delineandone:
- i requisiti fondamentali,
- l’insieme di conoscenze,
- abilità e autonomia,
- responsabilità
che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori.
Tali requisiti sono specificati in [...]
Rapporto ISPRA 353/2021
Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione e di impatti che gli eventi alluvionali sono in grado di generare [...]
ID 14954 | 15.11.2021 / Documenti allegati
Nuovo modello, per la comunicazione delle opzioni (cessione e sconto in fattura), (provvedimento AdE del 12 novembre 2021), relative alle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica in accordo con il decreto “Anti-frodi” D.L n. 157/2021.
Attenzione! Vedi Nuovo modello cessione e sconto in fattura agg. Legge [...]
ID 14942 | 13.11.2021 / In allegato Ordinanza 11 Novembre 2021 e Protocollo
12.11.2021 - Covid-19: aggiornate le disposizioni per i lavoratori del settore dei trasporti. Controllo del green pass prima di salire sul mezzo
Protocollo adottato con ordinanza firmata dai Ministri Speranza e Giovannini
(in GU n.272 del 15.11.2021)
...
A seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica, della ripresa delle attività produttive e dell’introduzione delle regole [...]
ID 14507 | 09.09.2021 / Sentenza in allegato
Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile per il reato di cui all'Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 32604 del 1° settembre 2021, si è pronunciata sulla fattispecie di contenuto indicato falsamente sul formulario rifiuti.
Secondo la Corte, il trasportatore di [...]
ID 14939 | 13.11.2021 / Download pdf allegato
Pubblicati nella GU europea L.398 dell'11 novembre 2021 quattro Regolamenti che apportano modifiche alle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni:
- Regolamento delegato (UE) 2021/1953, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
- Regolamento delegato (UE) 2021/1952, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
- Regolamento delegato (UE) 2021/1951, che modifica la Direttiva [...]
ID 14904 | 09.11.2021/ In allegato testo Circolare
D.L. n. 146/2021 - nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - prime indicazioni
L’art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha sostituito l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, apportando all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale una serie di sostanziali modifiche.
Si ritiene pertanto opportuno fornire di seguito alcune indicazioni condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del [...]
ID 7368 | Update 12.11.2021
Pubblicato sul sito del Ministero l'elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica
Dal giorno 10 dicembre è disponibile sul sito del Ministero l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica (ENTECA), predisposto in collaborazione con l’ISPRA ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. 42/2017.
Il link per accedere ad ENTECA (Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica) è https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/home.php
[alert]La figura del tecnico competente in [...]
Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.
(GU n.269 del 11.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2021
[box-info]Mancata conversione del decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157, recante: «Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/1962 della Commissione del 12 agosto 2021 che rettifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 400/16 del 12.11.2021
Entrata in vigore: 15.11.2021
Applicazione: Dal 1° Ottobre 2021.
In deroga le sostanze di cui all’articolo 1 e le sostanze e le miscele che le contengono possono, prima del 1° ottobre 2021,
ID 14924 | 11 Novembre 2021 / Allegato Modello esercente e FAQ
MITE, Roma, 11 novembre - Per fornire ai cittadini un utile supporto informativo, nell’attesa della messa in rete della piattaforma dedicata, attraverso la quale sarà possibile allegare la documentazione per richiedere il bonus idrico, il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione sul proprio sito istituzionale un’area dedicata, con una serie di FAQ che sono state aggiornate sulla base delle richieste di [...]
ID 9295 | Update 11.11.2021
Schema di DM recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, ai sensi dell’art.15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" inviato alla CE il 09.11.2021.
[box-warning]Pubblicazione RTV in data 03.12.2022
Decreto 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.
(GU [...]
ID 14921 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,
ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 14919 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024