Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.087
/ Documenti scaricati: 31.285.087
Deadline: 16/12/2016
Introduction
Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts aims at ensuring the free movement of lifts and safety components for lifts within the internal market and a high level of protection of the health and safety for users and maintenance personnel of lifts. It applies to:
Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche
Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare.
I [...]
Posizione dell'UE sull'ADR 2017
Decisione (UE) 2016/1795 del Consiglio del 29 settembre 2016 che stabilisce la posizione che deve essere adottata a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN).
La direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce prescrizioni per il trasporto di merci [...]
IEC/TR 62061-1 TECHNICAL REPORT
Guidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery
These standards classify safety-related control systems that implement safety functions into levels that are defined in terms of their probability of dangerous failure per hour. ISO 13849-1 has five Performance Levels (PLs), a, b, c, d and e, while IEC 62061 has three safety integrity levels (SILs), 1, 2 and 3.
Edition 1.0 [...]
Manuale di Corretta Prassi Igienica delle aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione di prodotti alimentari (HACCP - Regolamento (CE) n. 852/2004)
Il manuale è elaborato nello spirito e secondo le indicazioni del Regolamento (CE) 852/2004 capo III, Art. 7 per garantire la sicurezza dei prodotti destinati all’industria alimentare.
Il manuale intende costituire un riferimento per l’applicazione degli articoli 3-4-5 del citato Regolamento e favorire l’implementazione da parte degli OSA di prassi e procedure che [...]
Assoggettabilita all'attivita n.58 dell'All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i.).
Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento circa i corretti adempimenti da porre in atto nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi, per le sorgenti di radiazioni.
mobili, di cui all'art. 27 comma 1 bis del D. Lgs. 230/95 e s.m.i.
Come noto, infatti, il D.P.R. 151/2011, modificando il previgente quadro normativo, ha previsto l'assoggettamento ai [...]
Pubblicata a Settembre 2016, la nuova norma ISO sull'ergonomia dei sistemi di lavoro ISO:6385:2016 che sostituisce, con numerose modifiche l'edizione 2004.
ISO 6385:2016 stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti.
Essa descrive un approccio integrato alla progettazione di sistemi di lavoro, dove esperti di ergonomia collaborano con altre persone coinvolte nella progettazione, con [...]
ID 669 | 21.01.2016
Guida sicurezza del Settore metalmeccanico
L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descriveremo la LAVORAZIONE DEI METALLI CON MACCHINE UTENSILI ed i LAVORI DI CARPENTERIA intesi come ultime fasi di lavoro per la produzione di manufatti.
Le lavorazioni che verranno descritte sono diffuse in aziende di dimensioni disparate con prodotto finito estremamente diversificato o possono anche essere parte di cicli produttivi non propriamente del comparto [...]
Nuovi limiti a sostanze pericolose nei giocattoli
Modifiche all’allegato II, appendice C, del Decreto Legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione delle direttive 2015/2115/UE, 2015/2116/UE e 2015/2117/UE della Commissione
del 23 novembre 2015, per quanto riguarda la formammide, il benzisotiazolinone e, singolarmente o in una miscela con rapporto 3:1, il clorometilisotiazolinone e il metilisotiazolinone.
Modifiche all’allegato A appendice C, del Decreto Legislativo n. 54 del 2011 (Attuazione Direttiva giocattoli 2009/48/CE) e relativa entrata in vigore.
1. Nell’allegato II, appendice C, del decreto [...]
Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods
This second edition ISO 2012 which cancels and replaces the first edition (ISO / TR 14121-2:2007 ) has been significantly restructured and revised , in particular:
1 . The examples previously listed in Annex A , and a description of the risk assessment quantified, were suppressed ;
2 . The explanations of the methods or tools, taken from Annex A, are now presented [...]
Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO
Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il triennio 2014-2016.
Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico riferimento ai controlli svolti dal sistema agenziale su impianti soggetti al rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale ai sensi dell’art. 29-decies d.lgs. 152/2006 e smi e [...]
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini.
A tal fine, il datore di lavoro redige un documento di valutazione del rischio fulmini e predispone, se del caso, un impianto di protezione contro le [...]
ID 3083 | Update news 11 agosto 2022 / In allegato
- Paris agreement climate 2015 EN
- Accordo di Parigi sul Clima 2015 IT
________
Con la Decisione (UE) 2016/1841 (GU L 282 del 19.10.2016), il Parlamento europeo ha approvato la ratifica dell'accordo di Parigi da parte dell'Unione europea oggi 4 Ottobre 2016.
L’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016, 30 giorni dopo la ratifica di [...]
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie animali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 151 schede di monitoraggio relative a 215 specie animali terrestri e di acqua dolce, elaborate con il supporto delle principali società scientifiche nazionali (Unione Zoologica Italiana, Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia, Associazione Italiana Ittiologi delle Acque Dolci, Societas Herpetologica Italica,
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio degli habitat di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 124 schede di monitoraggio, elaborate con il supporto di esperti nazionali e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie vegetali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 118 schede di monitoraggio relative a 118 specie vegetali, elaborate con il supporto della Società Botanica Italiana e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Update July 2017
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Draft Update - February 2016
Introduction to the Update of the 2nd Edition Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989.
The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009.
The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis [...]
Prevista a Settembre la IEC 60204-1:2016 non è ancora stata pubblicata, è comunque prossima (stato BPUB*)
IEC 60204-1:2016
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
La norma Ed. 2016 è al momento disponibile in versione Draft (IEC 60204-1 Ed. 6.0 draft: Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements)
L’edizione attualmente Ed. 2006 sta per essere sostituita dalla nuova edizione 2016,
La corretta compilazione
Un documento di approfondimento, punto per punto, sulla corretta compilazione della Dichiarazione CE di Conformità di macchine di cui all’Allegato IIa della Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010.
Dati fabbricante
Mandatario
Persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico
Descrizione ed identificazione macchina
Produzione di serie
Conformità alla direttiva macchine
Conformità ad altre direttive o regolamenti
Dichiarazione per le macchine in allegato IV
Citazione norme e Presunzione di Conformità
Citazione di [...]
4 Buone ragioni per organizzare il tuo lavoro con CEM4:
1. Ottemperi agli obblighi della Direttiva Macchine
Puoi predisporre/archiviare tutta la Documentazione che la Direttiva Macchine richiede Aspetti normativi
2. Gestisci Norme Tecniche Armonizzate EN (NTA)
Puoi inserire Titoli di NTA e relativi Requisiti Gestione norme
Puoi importare /esportare gratuitamente Requisiti di alcune NTA rese da noi disponibili File CEM
Puoi predisporre, da solo, nell'editor integrato Check list, Requisiti norme, ecc Gestione norme
3. Controlli il processo CE ed ottimizzi per macchine similari
Attraverso funzionalità di [...]
Offerta economicamente più vantaggiosa
Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”
Approvate dal Consiglio dell'Autorità con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016
Al fine di facilitare le stazioni appaltanti e gli operatori economici, ai sensi dell’art. 213, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito Codice), l’Autorità ha predisposto le presenti linee guida, di natura prevalentemente tecnico-matematica, finalizzate a [...]
Step Procedura Valutazione dei Rischi Direttiva macchine
Step della Valutazione dei rischi:
- Applicabilità del RESS (A);
- Norme armonizzate in Presunzione di Conformità (N);
- Scheda di Valutazione VR (in accordo con EN ISO 12100);
- Conformità del RESS (C).
Per ogni pericolo relativo al RESS in esame potranno essere aperte più schede VR.
Atmosfere esplosive per la presenza di gas: CEI EN 60079-10-1
Atmosfere esplosive presenza di polveri combustibili: CEI EN 60079-10-2
Zone di ricarica Batterie (muletti, ecc.)
Autofficine / Carrozzerie
Luoghi di ricovero Autoveicoli
Locali di Verniciatura
Centrali Termiche
Falegnamerie
Fornerie
Industrie Farmaceutiche
Locali grandi cucine
Silos Cereali
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
Atmosfere esplosive
Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas
http://webstore.ceinorme.it/webstorecopertina.aspx?ID=14731&PR=NO
CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88)
Atmosfere esplosive
Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
http://webstore.ceiweb.it/webstorecopertina.aspx?ID=10744&PR=NO
4 Ottobre - San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia
Il Cantico delle Creature (Canticus o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca.
Ne è autore Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della morte del Santo, avvenuta nel 1226.
È comunque più probabile che, come riportano le biografie di Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi.
Ed.
Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.
This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road transport, i.e. the conditions under which dangerous goods,
Questa guida è destinata a servire come manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/53/UE (nuova Direttiva RE ex R&TTE).
La guida intende contribuire alla interpretazione della direttiva, ma non può prenderne il suo posto; essa spiega e chiarisce alcune delle questioni molto importanti relative alla applicazione della direttiva.
La guida si prefigge quindi di diffondere spiegazioni e chiarimenti tra gli Stati membri e alle altre parti interessate.
La guida [...]
Report 39 del 30/09/2016 N.24 A12/1191/16 Polonia
Approfondimento tecnico: pompa per autobetoniera
Il prodotto, di marca CIFA, proveniente dall’Italia, mod. MK28.4.L 4Z/115RH, è stato sottoposto alla procedura di richiamo dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE – Macchine.
A causa di un difetto strutturale, dovuto al materiale usato per il sostegno della pompa, quando il braccio si trova nella sua massima estensione orizzontale si rompe colpendo gli operatori che si trovano nell’area [...]
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% giorni 29/30/01*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento [...]
Rev. 59a (2013-2016)
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024