I disturbi muscoloscheletrici lavorativi
A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di diversi settori lavorativi (sanità, edilizia, industria, uffici, etc.). Per quanto concerne [...]
Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario
Parte 2: Piattaforme e corridoi
File CEM
EN 14122-2:2010
Mezzi di accesso permanenti al macchinario
Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio
La norma definisce i requisiti per l’accesso sicuro alle macchine indicate nella UNI EN ISO 12100.
Essa si applica a tutti i macchinari (fissi e mobili) in cui sono necessari mezzi fissi di accesso.
La norma si applica alle piattaforme di lavoro e ai corridoi di passaggio che fanno parte della macchina e [...]
Vademecum on European standardisation
This Vademecum compiles some key documents from the Commission services on European standardisation policy and related practice.
It provides guidance without having legal status.
The main aim of the Vademecum is to serve as a guide for Commission officials. It will enable them to use, as appropriate, European standardisation as a tool for the implementation of the European policies and legislation for which they are responsible.
The Vademecum also seeks to guide the Member States. It will help [...]
Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso
Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.
Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso o un malore.
Questa pubblicazione potrà essere utilizzata dal medico competente per i corsi di formazione/informazione in [...]
Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13
L’energia eolica ha sempre fornito la forza propulsiva alle navi a vela ed è stata usata per azionare i mulini a vento.
L’utilizzo di questo tipo di energia è caduto successivamente in disuso con la diffusione dell’energia elettrica e con l’estesa disponibilità a basso costo di motori alimentati da combustibili fossili.
Tuttavia la recente attenzione rivolta ai cambiamenti climatici, l’esigenza di incrementare la quota di energia pulita ed i timori di una diminuzione futura della disponibilità di petrolio hanno promosso un rinnovato [...]
L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali
ID 903 | 21.10.2014
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.lgs. 81/08.
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce una serie di obblighi a carico del datore di lavoro tra i quali quello di adeguare talune attrezzature di lavoro a specifici requisiti di sicurezza.
In particolare, punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.Lgs.
Istruzioni per l’uso: la nuova norma CEI EN 82079-1:2013 (IEC 2012)
Preparazione di istruzioni per l'uso - Struttura, contenuto e presentazione
Parte 1: Principi generali e prescrizioni dettagliate
La presente Norma fornisce principi generali e prescrizioni dettagliate per la creazione e la formulazione di tutti i tipi di istruzioni per l’uso destinate a qualsiasi tipo di prodotto.
Essa è quindi rivolta per esempio a fornitori, progettisti tecnici, illustratori tecnici, progettisti di software, traduttori e, in generale, a chiunque sia impegnato nella realizzazione [...]
ADR 2015: Aggiunta la Sezione di esenzione 1.1.3.10
Esenzione trasporto lampade in generale (“lamps” da “light bulb”) anche usate.
Aggiunta l’esenzione relativa al trasporto per le lampade non solo elettriche ma in generale contenenti merci pericolose nuove ed usate (es taluni gas ionizzanti) in determinate condizioni e modalità di imballaggio e trasporto.
Esteso il concetto di lampade (lamps) da quello di lampade elettriche (light bulb)
***non official translate***
1.1.3.10
Esenzioni relative al trasporto di lampade contenenti merci pericolose
I seguenti [...]
Guida Radiazioni ottiche artificiali
Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE
La maggior parte delle postazioni di lavoro possiede fonti di radiazioni ottiche artificiali e la direttiva 2006/25/CE stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza relativi all’esposizione dei dipendenti a tali fonti.
La guida di buone prassi a carattere non vincolante per l’attuazione della direttiva 2006/25/CE della Commissione europea individua le applicazioni che comportano un rischio minimo e fornisce una guida per le altre.
Essa presenta,
Storia della Prevenzione / INAIL 2014
ID 889 | 16.10.2014
Le riforme che negli anni si sono succedute in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla prima legge di riforma sanitaria (Legge 833 del 1978), per giungere fino al D.Lgs. 81/2008, hanno costituto un significativo spartiacque con le disposizioni legislative che dal lontano 1883, anno di nascita dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), hanno caratterizzato l’Istituto per le funzioni eminentemente assicurative e previdenziali,
La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento
Guida
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.
La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in realtà produttive differenti, ha condotto a individuare i molteplici rischi connessi al [...]
Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design
Worked examples
This document is a report with worked examples presenting the fire resistance assessment of structures according to the Eurocodes.
The authors were involved in the preparation and/or assessment of the Eurocodes structural fire design parts.
Each chapter of the report focuses on a specific structural material (i.e. steel, concrete, masonry, etc.) and addresses the principles and design methods followed by worked example(s).
The provided information illustrates the basic design methods through examples [...]
Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road
These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2013.
They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.
These Guidelines have been designed to provide as comprehensive a range of [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.2 - Ottobre 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
MALPROF 2009-2010
Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)La [...]
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
ll manuale, realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro dell'ex Ispesl, individua e caratterizza un percorso metodologico che permette al datore di [...]
Noise of Machinery
Evaluation of Directive 2000/14/EC Study on the experience in the implementation and administration of Directive 2000/14/EC relating to the noise emission in the environment by equipment for use outdoors
NOMEVAL
1 Introduction
2 Phase 1.1 Review of noise data - statistical analysis
3 Consultation
4 Environmental impact assessment
5 Review of test cycles and procedures
6 Technical impact assessment
7 Economic impact assessment
8 Phase 1.2 Statement on the need to revise the lists of Article 12 and Article 13 .. 147
9 Phase 1.3 [...]
Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi
Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto).
L'analisi è completata dalla presentazione di proposte per prevenire o [...]
Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze
Manuale operativo ADR
Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:
✔ Manuale operativo ADR
✔ Lista equipaggiamenti ADR
✔ Modello vuoti non ripuliti
Il Manuale operativo ADR, sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR.
0. Indice
1. Introduzione alla normativa ADR
Cenni generali e storici
Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO
Che cosa regola la normativa ADR
Struttura dell’ADR
2. Le materie pericolose
Definizione
Classificazione
Classificazione delle miscele
3. Esenzione totale
Esenzione totale per merci imballate in [...]
Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva.
Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11 del 15.1.2002]
SINTESI
La presente direttiva si applica in assenza di specifiche normative europee sulla sicurezza di talune categorie di prodotti o quando [...]
Carrelli semoventi a braccio telescopico
Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi
RESS 4.4.2 Direttiva macchine "Macchine sollevamento"
Con la Circolare n. 31 del 24 dicembre 2012 recante 'Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico - requisito essenziale di sicurezza 4.2.2 dell’allegato I alla Direttiva 2006/42/CE, vengono fornite indicazioni sullo stato dell’arte applicabile ai carrelli semoventi a braccio telescopico al fine di eliminare possibili disomogeneità di comportamento nello specifico settore e, al contempo, garantire il rispetto delle vigenti disposizioni.
Direttiva macchine 2006/42/CE [...]
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado.
L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "attori" della sicurezza (tipicamente Datore di lavoro - ossia dirigente scolastico - e addetti alla gestione delle [...]
Safety ADR 2015
Gentile Cliente,
rilasceremo a breve l'app Safety ADR con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobile.
Le date:
Apple iOS: Ottobre 2014
Google Android: Dicembre 2017
Safety ADR
Dangerous Goods ADR 2015 iOS App
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
In lingua ITA o EN, Safety ADR© è un’APP che consente di: - visualizzare tutta la Tabella A cap. 3.2 ADR per ONU/denominazione/classe/altro [...]
Abbonamento Marcatura CE
Documenti compresi di nel Servizio di Abbonamento Marcatura CE
Aggiornamento 06.10.2014 - n. Doc. 101
Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati o Clienti +.
Alcuni selezionati:
Titolo | Prezzo |
---|---|
CEI 44-14 Guida EN 60204-1 Equip. elettrici | 25,00 € + IVA |
Linee guida per la scelta dei ripari EN 953 | 25,00 € + IVA |
Doc. Tecnica [...] |
Gas compressi in bombole: Istruzione operativa
La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.
Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3. piede d’appoggio
4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto può essere presente altra idonea protezione.
NB: le bombole piccole, che non [...]
EN 953: Linee guida per la scelta dei ripari
Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento
EN 953 Ripari
Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
1. Tipi di ripari
2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione
3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli
4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]