Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Manuale operativo ADR
180,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto CADR15
978-88-98550-26-5
6.0
2022
pdf doc
Informazione
300+
IT, EN

Manuale sul trasporto di merci pericolose ADR con illustrazioni, documenti e modelli.

Certifico Manuale Operativo ADR

ADR 2025

Manuale sul trasporto di merci pericolose ADR con illustrazioni, documenti e modelli

Un Prodotto operativo per il trasporto di merci pericolose ADR comprendente i seguenti documenti:

00. Manuale operativo ADR - Info [pdf]
01. Manuale Operativo Trasporto ADR 2025 [pdf]
02. Lista equipaggiamento ADR 2025 [pdf]
03. ADR Etichettatura e Pannellatura Unità di trasporto e Merci [pdf]
04. Esenzione Parziale 1.1.3.6 ADR 2025 [pdf]
05. Esenzioni Totali 1.1.3 ADR 2025 [pdf]
06. Tabella rifiuti ADR [pdf]
07. Modello Mezzi di contenimento vuoti non ripuliti ADR [pdf]
08. Codici Kemler ADR 2025 [pdf]
09. Segnaletica ADR 2025 [jpg]
10. Normativa [pdf]

Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato

Zoom

Il Manuale operativo ADR, illustra, in forma tecnico-operativa, gli argomenti principali per l'applicazione dell'Accordo ADR con Documenti di supporto quali l'etichettatura ADR, le esenzioni, l'associazione rifiuti ADR, altro.

01. Manuale Operativo Trasporto ADR

0. Indice

1. Introduzione alla normativa ADR
Cenni generali e storici
Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO
Che cosa regola la normativa ADR
Struttura dell'ADR

2. Le materie pericolose
Definizione
Classificazione
Classificazione delle miscele

3. Esenzione totale
Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate
Esenzione totale per merci imballate in quantità esenti

4. Esenzione parziale

5. Rifiuti pericolosi in ADR
Classificazione di un rifiuto pericoloso
Trasporto di rifiuti pericolosi
Soluzione tecnica Certifico
Documentazione per il trasporto di rifiuti
Pannello per il trasporto di rifiuti pericolosi

6. Trasporto su strada di merci pericolose
Modalità di trasporto
Tipi di imballaggi
Marcatura dei colli contenenti materie ADR
Disposizioni particolari relative ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti
Imballaggi vuoti non ripuliti

7. Etichette di pericolo

8. Pannelli arancio (placcatura veicolo)
Tipi di pannelli di pericolo
Etichettatura e pannellatura dei veicoli

9. Equipaggiamento ADR
Equipaggiamento normale
Estintori

10. Documenti di bordo
Documento di trasporto per le merci pericolose e informazioni relative
Documento di trasporto per le merci pericolose e informazioni relative
Istruzioni di scritte
Conservazione delle informazioni sul trasporto di merci pericolose

11. Obblighi degli operatori
Speditore
Trasportatore
Destinatario
Caricatore
Imballatore
Riempitore
Scaricatore
Altri operatori
Certificato Formazione Professionale ADR

12. Formazione
Formazione di base
Formazione specifica
Formazione in materia di sicurezza
Documentazione

Certifico Manuale Operativo ADR

Il trasporto su strada di merci pericolose può essere causa di gravosi danni per le persone e l'ambiente, pertanto, sia a livello nazionale che internazionale è stato oggetto nel tempo di precisa attenzione.

L'ONU, in particolare, ha costituito specifiche commissioni di studio che hanno portato alla redazione della regolamentazione ADR, il cui scopo è rendere il più sicuro possibile il trasporto di merci pericolose e contemporaneamente uniformare le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada.

Cenni generali e storici

L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. ADR è l'acronimo di Accord Dangereuses Routes, sintesi di "Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route".

L'Accordo è stato siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione Economica per l'Europa (ECE) ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. I paesi che hanno sottoscritto l'ADR attualmente sono 45; in Italia è stato recepito con il D.M. 4 settembre 1996.

Che cosa regola la normativa ADR

La normativa ADR ha lo scopo di regolamentare
- la modalità di riconoscimento delle merci pericolose
- gli elenchi delle merci pericolose ammesse al trasporto su strada
- le modalità relative al trasporto
- le cautele da adottare per l'immagazzinaggio delle varie merci
- i tipi di imballaggio e relative prove di omologazione
- la progettazione e la costruzione delle cisterne
- il controlli e il riconoscimento dell'idoneità tecnica dei veicoli adibiti al trasporto di merce pericolosa
- la formazione e il riconoscimento dei conducenti da adibire alla guida dei veicoli.

La disciplina ADR si applica ai trasporti di merci pericolose su strada e ai trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada.

Inoltre, l'applicazione delle norme contenute negli allegati all'accordo ADR è obbligatoria sia per i trasporti internazionale che interni ai singoli stati i quali, mediante norme nazionali che prevalgono sulle altre in caso di contrasto, recepiscono le direttive internazionali.

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
cadr15 - Manuale Operativo ADR
cadr15 - Manuale Operativo ADR
Versione completa
Riservato ai clienti
11087 kB 0
File ad accesso libero
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Informazioni 138 kB 21
Demo 3141 kB 30

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024