Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.948
/ Documenti scaricati: 31.243.476
/ Documenti scaricati: 31.243.476
ID 17776 | 06.10.2022 / Decreto in allegato
(Comunicato GU n. 243 del 17.10.22022)
Roma, 6 ottobre 2022
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal [...]
ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta
Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta installazione di una protezione antiurto, perché sia efficacie e garantisca le migliori performance.
ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione
La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale.
Collegati
[box-note]UNI/TS 11886-1:2022
UNI/TR 11886-2:2022
Progetto di norma UNI1605398
ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022
Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801.
ADR 2023
All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota:
“Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)”
All’istruzione di imballaggio P801 è aggiunta la nota:
“Nota: Gli imballaggi autorizzati ai punti [...]
(Comunicato GU n.244 del 18.10.2022)
Attuazione dell'articolo 16-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 (cd Energy release / Electricity release)
_________
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e PMI e clienti in Sardegna e Sicilia che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare.
_________
Articolo 2 (Finalità e ambito di applicazione)
1.
ID 17869 | 18.10.2022
Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, e nel rispetto del [...]
ID 17868 | 18.10.2022 / In allegato Circolare INAIL
Con circolare n. 39 del 18 ottobre 2022 si comunica che a decorrere dal 21 ottobre 2022 è disponibile l’applicativo Portale ASA che consente ai soggetti abilitati di cui al DM 11 aprile 2011:
ID 17858 | 17.10.2022 / In allegato Vademecum MIMS
Il presente Vademecum vuole essere uno strumento agile, di supporto a comuni e città metropolitane italiane nella redazione del PUMS.
Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, sociale ed ambientale, per rispondere alle dinamiche endogene ed esogene che [...]
ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo
Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale.
In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:
- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105
- Allegati:
- - Linee guida Regione Lombardia per la stesura di Regolamenti comunali di gestione dei [...]
ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL
La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali.
Un’analisi di oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito che lavorava sulla carreggiata, ha evidenziato carenze nella segnaletica nel 60% dei casi. La difficoltà del conducente del veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e adeguare la velocità allo stato dei luoghi, può essere ridotta grazie alla segnaletica temporanea, che [...]
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.
Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del ''Do No Significant Harm'' (DNSH),
ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato
Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice di classificazione che include la lettera F).
(in rosso [...]
ID 17758 | 04.10.2022 / In allegato Modello formato .doc
In allegato Modello di istanza di autorizzazione alla deroga ai Valori Limite di Esposizione (VLE) a campi elettromagnetici lavoro ai sensi dell’articolo 212 decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in formato .doc / compilabile, come riportato nell’allegato I del Decreto 30 Settembre 2022.
Il datore di lavoro trasmette istanza di [...]
ID 17841 | 15.10.2022 / in allegato
Decreto 30 settembre 2022
Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti.
(GU n.241 del 14.10.2022)
Entrata in vigore: 15.10.2022
_______
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica alle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico di [...]
ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022
Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022
In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.
[box-info]Update 14.10.2022
Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA, di Verifica dell'Ottemperanza, per il rilascio del Provvedimento Unico Ambientale ed è stato elaborato il nuovo modulo per la [...]
ID 17832 | 13.10.2022 / In allegato Decreto n. 171/2022
Adottato il Decreto dell'11 ottobre 2022, n. 171 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, istituisce il Repertorio nazionale degli organismi paritetici definendone i criteri identificativi per l’iscrizione.
Comunicato GU 21.10.2022
Istituzione del repertorio nazionale degli organismi paritetici e criteri identificativi per l'iscrizione [...]
ID 7117 | Rev. 1.0 del 12.10.2022 / Documento completo allegato
Il presente Documento illustra le norme tecniche applicaibili durante le fasi del ciclo di vita delle attrezzature a pressione, in particolare le norme tecniche della serie Serie UNI/TS 11325-X - Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione.
Strutturato con presentazione a fasi, consente di identificare i momenti della gestione di un’attrezzatura coperti o meno [...]
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE)
I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comportare rischi per la salute umana e l'ambiente. Pertanto, lo [...]
ISO 13857:2019
Sicurezza del macchinario - distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
File CEM importabile in CEM4
Questo documento stabilisce i valori delle distanze di sicurezza in ambienti sia industriali che non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per le strutture di protezione.
Fornisce inoltre informazioni sulle distanze per impedire il libero accesso degli arti inferiori [...]
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) è emanato secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 2018, n. 2 "Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità".
Il Piano è approvato con Decreto 23 agosto 2022 (in GU n. 239 del 12.10.2022) del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze (MEF), sentiti il Ministro della transizione [...]
ID 17826 | 01.06.2024
Decreto 4 agosto 2022
Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR.
(GU n.239 del 12.10.2022)
L’allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022, è sostituito dall’allegato al Decreto 7 maggio 2024 (GU n. 127 del 1° giugno 2024) - Allegato testo consolidato 2024
______
Art. 1. Oggetto, ambito di [...]
INAIL, Comunicato (G.U. 12 ottobre 2022 n. 239)
L'Inail pubblica avvisi pubblici regionali/provinciali rivolti ai soggetti proponenti di cui alle tipologie di seguito descritte, al fine di diffondere ed implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell'intero territorio nazionale. L'erogazione delle attività formative verrà garantita da organismi formativi a livello regionale/provinciale in possesso dei requisiti specificati negli avvisi regionali/provinciali.
...
1. Obiettivo.
ID 13831 | File .CEM importabile in CEM4 / Download in allegato
EN ISO 13855:2010
Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13855 (edizione maggio 2010). La norma stabilisce il posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti [...]
ID 17815 | 11.10.2022 / Accordo in allegato (Rep. Atti n. 142 /CSR del 27 luglio 2022)
Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13
ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato
12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre. Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione [...]
ID 17816 | 11.10.2022 / In allegato documento tecnico
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso il documento tecnico nel quale vengono definiti i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze radiologiche e nucleari.
Il documento fornisce indicazioni riguardanti il ruolo dei vari attori coinvolti in caso di emergenza nucleare o radiologica (tra tutti, i Comuni) e indica quali debbano essere i contenuti minimi dell’informazione alla popolazione in caso di [...]
ID 5243 | 11.10.2022 / Documento completo allegato
Lettera Circolare del 8 Marzo 2010
(ISPESL DCC/DTS prot. A00-07/000321/10 del 8.03.2010)
Procedure ISPESL (INAIL) per la riparazione temporanea di attrezzature a pressione già in esercizio alla data del 12/2/2005 e comunque commercializzate fino al 29/05/2002 e/o certificate in conformità alla Direttiva 97/23 CE PED."
In allegato Elenco delle norme tecniche (appendice Z) che legano [...]
ID 17807 | 10.10.2022
Individuazione delle tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Regolamento (UE) 2016/426.
Il decreto individua le tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi (GAR).
Entrata in vigore: 05.10.2022
_______
Art. 1 Ambito di [...]
ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Rapporto ISPRA n. 371/2022
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale.
Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024