Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.960
/ Documenti scaricati: 31.266.911
/ Documenti scaricati: 31.266.911
As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces:
- before it is collected, disposed of or recovered
- to identify the controls that apply to the movement of the waste
- to complete waste documents and records
- to identify suitably authorised waste management options
- to prevent harm [...]
ID 3593 | 02.07.2017
Nell’ambito del procedimento di bonifica di un sito contaminato, spesso è richiesta la valutazione dei rischi connessi con la presenza di sostanze pericolose che, prima di essere bonificate o allontanate dal sito, permangono nella matrice “sorgente” con la possibilità di migrare ed eventualmente colpire bersagli umani e ambientali limitrofi.
Al fine di definire i rischi connessi al permanere di queste [...]
ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018.
Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.
Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione, come deciso dall'Assemblea Generale nel [...]
A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.
Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni.
Il file CEM importabile in CEM4:
Download File CEM
Licenza Certifico Srl
_______
EN ISO 14122-1:2016
Safety [...]
Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale"
La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indirizzo che permetteranno [...]
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Ecolabel [...]
Decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive
..
Articolo 1
1 Il gruppo di prodotti «strutture ricettive» comprende la fornitura di servizi di ricettività turistica e di servizi di campeggio nonché uno qualsiasi dei seguenti servizi accessori gestiti dal fornitore di ricettività turistica:
1) servizio di ristorazione;
2) strutture ricreative o sportive;
3) spazi verdi;
ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato
Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente” come “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine (ora Direttiva 2006/42/CE).
E’ macchina anche l’insieme di macchine, o di quasi-macchine, che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale.
Pertanto il fabbricante della macchina-impianto dovrà procedere alla valutazione dei rischi dell'insieme e accertarsi che:
Automezzi per la raccolta di rifiuti domestici a carico manuale con meccanismo di compressione - interpretazione del termine " Caricato manualmente " in relazione al campo di applicazione dell'allegato IV (13) Direttiva macchine 2006/42/CE.
La seguente interpretazione è stata concordata dal gruppo di lavoro macchinari al riunione del 23 aprile 2009.
E 'stato anche accettato dal coordinamento europeo di organismi notificati per le macchine.
Per i veicoli per la raccolta rifiuti,
L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro
Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nell'ambiente da costruire e nell’ambiente [...]
Ed. 5.0 2016
Edizione 5.0:
01. Aggiornata Nuove Direttive EMC/BT 2016
02. Aggiornamento Normativo
03. Aggiornamento grafico
Modello di Fascicolo Tecnico Gru a bandiera, completo di:
- Valutazione dei Rischi RESS All. I;
- Dichiarazione CE di Conformità;
- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;
- Relazione tecnica;
- Registro controllo;
- Prova di carico;
- Altro.
Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4
Indice documenti
01 - Cover FT [doc]
02 - Manuale Istruzioni [doc]
03 - Indice [doc]
04 - Norme di riferimento [doc]
05 - Quadro complessivo stato VR [doc]
06 - Valutazione dei [...]
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio
Aggiornamento Ed. 6.1 2017 (Revisione 20a 2010/2016)
L'Edizione 6.1 2017 è scaricabile gratuitamente da tutti i Clienti (Area Riservata) in possesso di uno dei seguenti prodotti acquistati online data post 3 Novembre 2015:
- MIUM & MIA Rev. 5.0, 5.1, 5.2
- CEM4 Pacchetto COMPLETE
- CEM4 Pacchetto SUITE
Ed. 6.1 2017 Aggiornate/aggiunte sezioni:
076 - Aggiornato modello M.I.A. policromatico
075 - Aggiornato modello M.I.A. monocromatico
074 - Aggiornato modello M.I.U.M.
Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto.
Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazione e la valutazione e interpretazione dei dati. Tali metodi richiedono la conta al microscopio dei [...]
ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017
Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario.
La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del [...]
Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.
È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono evidenziati gli aspetti più rilevanti nell'ottica di minimizzare i potenziali rischi di contaminazione di tipo puntiforme e, contestualmente,
In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance.
This guide is a practical tool that will help in identifying the strengths and weaknesses in an [...]
Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*)
- Riferimenti Legislativi
- Relazione preliminare di Verifica Conformità
- Stima del Rischio
- Misure di Adeguamento
- Misure Procedure
- Segnaletica addetti
- Attestazione Conformità
Certifico Srl
Anno 2013
Fascicolo completo
formato doc
(*)In questa revisione non è esaminata la conformità alla EN ISO 23125:2015
Norma armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:
EN ISO 23125:2015 Macchine utensili - Sicurezza - Torni (ISO 23125:2015)
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-23125-2015.html
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):
09 Dicembre 2016
Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016
09 Dicembre 2016
Documenti EAD Valutazione Tecnica Europea Reg. Prodotti da Costruzione Dicembre 2016
Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili.
Aggiornamento dell’allegato 2 “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di arredi per ufficio” del decreto ministeriale del 22 febbraio 2011 (supp. ord. n. 74 alla G.U. n. 64 del 19 marzo 2011)
...
Allegato I
Questo documento è parte integrante del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione, di seguito PAN GPP1 e tiene conto di quanto [...]
CECE guidance on the classification of attachments to construction equipment for the machinery directive 2006/42/EC
The attachments fitted on construction equipment may be considered in the frame of machinery directive 2006/42/EC as part of a machine, interchangeable equipment and Partly Completed Machinery (further called PCM).
This document gives criteria and guidelines to identify the status of the various type of attachment as established by directive 2006/42/EC.
a. Basic attachment or tools
b. Interchangeable equipment
c. Partly [...]
Europe's satellite navigation system Galileo will start offering initial services to public authorities, businesses and citizens on 15 December 2016.
With the Declaration of Initial Services, which will be officially announced by the European Commission in Brussels, Galileo, in conjunction with GPS, will start to deliver the following services free of charge:
Support to emergency operations: Today it can take hours to detect a person lost at sea or in the mountains. With the Search and [...]
Update Novembre 2016
Elenco organismi abilitati alle verifiche in ordine al DPR 462/01 relativo al "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi".
Organismi abilitati in ordine di decreto DPR 462/01
Aree di abilitazione al DPR 462/01:
1) Installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
2) Impianti di [...]
Introduction
Pesticide residues in food
Veterinary drug residues
Acrylamide in food
Glycidyl esters and 3-MCPD
Because of our role as an information hub for several EU-wide data collection activities related to chemicals in food, the European Commission asked EFSA to produce a yearly report on chemicals in food for the general public. The report highlights the work done in this area and touches on how these topics have been reported in the media or on social media.
At the request [...]
L’annuario dei dati ambientali, giunto alla quattordicesima edizione, è un report intertematico di dati ufficiali sull’ambiente. L’edizione 2016, frutto della stretta cooperazione nel campo del reporting ambientale tra l’ISPRA e le Agenzie Regionali e delle Provincie autonome per la protezione dell’ambiente, si conferma la raccolta di dati ambientali più esaustiva e organica pubblicata a livello nazionale.
La cooperazione tra l’Istituto, le Agenzie Regionali e delle Provincie autonome concerne le attività di monitoraggio, elaborazione e diffusione delle informazioni [...]
Decreto di autorizzazione alla modifica della localizzazione delle attività di trattamento e condizionamento dei rifiuti radioattivi dell’impianto di fabbricazione di combustibile nucleare di Bosco Marengo (AL)
Il decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016 autorizza la Sogin S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 55 e 56 del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. e del D.M. 27.11.2008 di autorizzazione per la disattivazione, alla modifica della localizzazione delle attività di trattamento e [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64(8) of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64(5) REACH.
Last update: 08/12/2016
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
Cranes are covered by different legislations:
In practice, the questions often arise as to which laws and regulations cover and apply to cranes and lifting equipment. Among other regulations, cranes and lifting equipment is included in the scope of the Machinery Directive 2006/42/EC.
Furthermore, Article 2(1) of the Construction Products Regulation (CPR) and Regulation 305/20113) establishes harmonised conditions for the marketing of construction products. It does so by
establishing harmonised rules on how [...]
File CEM importabile in CEM4
Lo scopo del processo di validazione è di confermare la specifica e la conformità della progettazione delle parti del sistema di comando legate alla sicurezza nell'ambito delle specifiche dei requisiti di sicurezza globali del macchinario.
La validazione deve dimostrare che ciascuna delle parti legate alla sicurezza soddisfa i requisiti della EN 954-1 (ISO 13849-1), in particolare:
- le caratteristiche di sicurezza specificate per quella determinata [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024