Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.231
/ Documenti scaricati: 31.192.231
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Lo Store è organizzato nelle sezioni:
1. Software
2. Prodotti tecnici
3. Documenti tecnici
4. Abbonamenti
Acquista un Prodotti dei temi Sicurezza, Marcatura CE, ADR o un Abbonamento con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino al 12 Gennaio 2015.
Grazie,
Team Certifico
In Certifico Macchine 4 Rel. 4.3.5 è stato introdotto un nuovo modello di Report delle Schede VR.
E' stata definita una pagina "Quadro Requisito", che focalizza i Requisiti dell'All. I della Direttiva Macchine con le Norme Tecniche type A,B,C.
A seguire le schede di Valutazione dei Rischi: "VRQXXX - Scheda Valutazione dei Rischi".
Tale strutturazione è più consona con il concetto di "Presunzione di Conformità" delle Direttive "Nuovo Approccio".
Elenco pericoli estrapolati dalla norma tecniche UNI EN ISO 12100:2010 modificabili ed aggiornabili in Certifico Macchine 4 PRO [formato word]
---------
UNI EN ISO 12100:2010
Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Parte 1: Terminologia di base, metodologia
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014/C 359/01 del 10 Ottobre 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto [...]
ADR - Multilateral agreements - Update (M283)
M283 Concerning dangerous Goods safety advisers as regards special provision 664
COUNTRYREVOKED | SIGNED | |
France | 15/12/2014 | |
Belgium | 19/12/2014 |
Date of Expiry: 1 January 2020
View all
Report 01 del 09/01/2015 - N. 24 - A11/0121/14 United Kingdom
Approfondimento tecnico: CAVO DI ALIMETAZIONE LS-15 PER LENOVO IDEAPAD
Il prodotto “cavo di alimentazione LS-15” fornito con Lenovo Ideapad è stato volontariamente ritirato dal mercato. Difatti, in determinate condizioni ambientali, un guasto elettrico o un cortocircuito avrebbero potuto portare al surriscaldamento del cavo ed al conseguente rischio di incendio.
Il prodotto non è, pertanto, risultato conforme alla Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE ed alla norma tecnica armonizzata [...]
1. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico
Strumenti per la valutazione del rischio elettrico secondo le procedure standardizzate di cui al DI 30/11/2012:
2. Lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili
3. Guida all’utilizzo della lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili
N. 192 Liste di Controllo
SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
1 - Legislative - base (9)
2 - Installazioni e apparecchi tecnici (47)
3 - Ergonomia (7)
4 - Psicologia, comportamento umano (3)
5 - Sostanze che generano dipendenza (2)
6 - Equipaggiamenti individuali di protezione (8)
7 - Circolazione interna aziendale (26)
8 - Trasporto e immagazzinamento (50)
9 - Protezione contro il rumore (6)
10 - Altre profilassi di malattie professionali (16)
11 - Protezione da esplosioni e [...]
La norma 474-1:2006+A4:2013 non soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute allegato I direttiva 2006/42/CE di cui ai punti:
- 1.2.2 Dispositivi di comando (visibilità delle zone pericolose durante l'avviamento)
- 3.2.1. Posto di guida (visibilità durante il funzionamento)
Decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della del 7 gennaio 2015 sulla pubblicazione con limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, del riferimento alla norma EN 474-1:2006+A4:2013 relativa alle macchine [...]
DECISIONE (UE) 2015/15 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2015 concernente una misura che vieta l'immissione sul mercato dei copricapi di protezione «Ribcap» adottata dalla Finlandia a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio
[notificata con il numero C(2014) 10114]
Nel giugno 2014 le autorità finlandesi hanno notificato alla Commissione una misura di divieto di immissione sul mercato dei copricapi di protezione fabbricati dalla Ribcap AG, Berbegraben 4, CH-3110 Münsingen (Svizzera). I prodotti,
La norma 1870-17 Troncatrici manuali non soddisfa il "RESS 1.4.2 Requisiti particolari per i ripari" della Direttiva macchine 2006/42/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2015/16 della Commissione del 6 gennaio 2015 sulla pubblicazione con limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, del riferimento alla norma EN 1870-17:2012 relativa alle troncatrici manuali a taglio orizzontale con una sola unità di taglio, a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
A maggio 2013 [...]
SESSION 1 – RISK ASSESSMENT
The RAPEX - Risk Assessment method for European market surveillance authorities
SESSION 2 – SAFETY OF MACHINERY; ERGONOMIC AND HUMAN FACTORS AND
1. RISK ASSESSMENT
1.1 The Application of Risk Assessment to Facilities Planning: A Synthesis of Risk Assessment Methods and Layout Design Models
1.2 Quantitative Analysis Of The Risks Associated With An Industrial Machine: The Case Of A Compression Moulding Press
2. SAFETY OF MACHINERY, ERGONOMICS, HUMAN FACTORS AND CONCEPTION
2.1 [...]
ID 528 | 15.07.2014
Focus tecnico
Rev. 01 2012
Tappeti e pedane sensibili alla pressione
EN 1760-1
Estratto della EN 1760-1
Dispositivi di protezione sensibili alla pressione
Principi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione
Indice
1. DEFINIZIONI
1.1 Tappeto sensibile [...]
- Checkliste und Auswertungsbogen -
Die neue europäische Maschinenrichtlinie 2006/42/EG, umgesetzt durch die Neunte Verordnung zum Geräte- und Produktsicherheitsgesetz (9. GPSGV), enthält im Anhang I einen neuen eigenen Unterpunkt Nr. 1.1.6 „Ergonomie“.
Die zunehmende Wichtigkeit dieses Schutzzieles wird auch dadurch ausgedrückt, dass die bislang pauschalen Anforderungen deutlich konkretisiert werden. Vom Maschinenhersteller wird gefordert, dass Belästigung, Ermüdung und psychische Belastungen der Maschinenbediener unter Berücksichtigung ergonomischer
Prinzipien bereits bei der Konzeption der Maschine auf ein Minimum zu reduzieren sind.
Anforderungen bezüglich „Bedienungsplätze“ gelten jetzt für alle Maschinen [...]
Con l’uscita dell’ADR 2013 - direttiva 45/2012/UE che adegua al progresso scientifico e tecnologico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose” - si sono apportate modifiche rispetto alla precedente edizione.
Già a partire dall’ADR 1999 era stato introdotto l’obbligo, per le aziende, di addestrare il personale diverso dai conducenti e coinvolto nel [...]
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto [...]
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015)
Tutti i rilasci:
Update 2015.1 - 25.09.2014
Certifico ADR 2015.1 - Aggiornamento ADR 2015
Update 2015.2 - 19.12.2014
Certifico ADR 2015.2 - Aggiornamento ADR 2015
Update 2015.3 - 27.03.2015
Certifico ADR 2015.3 - Aggiornamento ADR 2015
Update 2015.4 - 12.05.2015
Certifico ADR 2015.4 - Aggiornamento ADR 2015
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai [...]
Following the events of September 11 2001, international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transportation of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks.
On the basis of relevant UN recommendations security provisions – as opposed to classic safety provisions – have been listed in a new ADR Chapter 1.10 and address all parties involved in [...]
Guidelines Security ADR Cap. 1.10
Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by Road
Security measures should be an integral part of the safety and quality management system of
every company involved with the transport of dangerous goods.
The general requirements of ADR Chapter 1.10 are mandatory. However, the specific ways they are addressed will depend upon the individual circumstances of the undertakings in a particular transport chain and their assessment of the risks and possible outcomes.
For example,
Aggiornamento
19 Dicembre 2014:
"Azzurro/Azure"
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
Acquista un Servizio Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario e risparmi fino al 20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino al 31 Dicembre 2014.
Grazie,
Team Certifico
Foto | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
Abbonamento annuale Sicurezza Lavoro | 200,00 € + IVA |
||
Abbonamento annuale Marcatura CE | 200,00 € + IVA |
||
Abbonamento annuale Trasporto ADR | 200,00 € + IVA |
||
Abbonamento annuale 2X Promo 2014 | 300,00 [...] |
Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti
Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al paragrafo 9.3 dell'Allegato V del D.Lgs.n.230/95 e s.m.i., da allegare alla domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati.
Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.
Su conforme parere del G.d.L., istituito preso questo Ministero, costituito da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Coordinamento tecnico delle Regioni e dell'Inail, allo scopo di fornire le istruzioni operative tecnico [...]
Harmonised standards
New Approach directives (directives providing for CE marking)
Standards are shaped by consensus among enterprises, public authorities, consumers, and trade unions, through a consultation process organised by independent, recognised standardisation bodies at national, European and international level.
A harmonised standard is elaborated on the basis of a request from the European Commission to a recognised European Standards Organisation to develop a European standard that provides solutions for compliance with a legal provision.
Such a request provides guidelines which standards [...]
Principi per la progettazione
La norma specifica i requisiti di sicurezza per un dispositivo di comando a due mani e per la sua unità logica.
La norma descrive le principali caratteristiche dei dispositivi di comando a due mani per l’ottenimento della sicurezza e stabilisce delle combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi.
[box-warning]EN 574:2008 ritirata e sostituita da EN ISO 13851:2019
04 luglio 2019: Attenzione la norma EN 574 è ritirata e sostituita da EN ISO [...]
Principi per la progettazione
La norma specifica i requisiti di sicurezza per un dispositivo di comando a due mani e per la sua unità logica.
La norma descrive le principali caratteristiche dei dispositivi di comando a due mani per l’ottenimento della sicurezza e stabilisce delle combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi.
Formato .cem importabile in CEM4
[box-warning]EN 574:2008 ritirata e sostituita da EN ISO 13851:2019
04 luglio 2019: Attenzione la norma EN 574 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024