Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.313.412
/ Documenti scaricati: 33.313.412
ID 19257 | Download Scheda informativa
L'evoluzione normativa viene gestita ed archiviata nel tempo con la nostra modalità di aggiornamento dei relativi Documenti PDF a revisioni successive. In questo modo le informazioni normative sono consultabili correlate alla loro evoluzione nel tempo.
Con l’Abbonamento Full Plus 2025, è arricchita l'offerta della documentazione sito, oltre ai Documenti delle 10 tematiche esistenti riservati Abbonati, si ha accesso completo alla Banca dati / Archivio / Documenti [...]
ID 24823 | 29.10.2025 / Attached
PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment
The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should be used in conjunction with the Regulation [...]
ID 1826 | 28.10.2025 / In allegato Modello Manuale completo
Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi), in forma .doc compilabile.
La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui [...]
ID 24815 | 28.10.2025 / In allegato
Il Rapporto Ambiente -SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è la banca dati indicatori ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti.
La prima offre un’analisi dello stato dell’ambiente attraverso indicatori: 6 a livello regionale (Regional Profile) e 22 a livello nazionale e [...]
ID 24814 | 28.10.2025 / In allegato Rapporti regionali
28.10.2025 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2024
Dati rilevati al 30 Aprile 2025
Nella Sezione I, trovano esposizione in formato tabellare i dati relativi al portafoglio gestionale, al numero delle denunce di infortuni e di malattie professionali, ai risultati delle attività svolte negli ambiti della vigilanza assicurativa, della cura, riabilitazione e del reinserimento, della prevenzione (incentivi per la sicurezza) e dei servizi di [...]
ID 24825 | 29.10.2025 / In allegato
Manuale sull’attività di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro - Edizione Ottobre 2025
Adottato con la delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 413 in data 22 ottobre 2025.
Il manuale è strutturato in tre parti:
- la prima riguarda gli organismi di attestazione, i requisiti generali e di indipendenza delle SOA e le procedure di rilascio dell’autorizzazione;
- la seconda parte disciplina [...]
ID 24816 | 29.10.2025 / In allegato Bozza DL e Comunicato Stampa CdM
Decreto-legge
Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali
In allegato:
- Schema DL del 28.10.2025
- Comunicato stampa CdM n. 147 del 28.10.2025
_________
Il Consiglio dei ministri n. 147 del 28 Ottobre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela [...]
ID 24824 | 29.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL
Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza
La trasformazione digitale rappresenta oggi una sfida strategica per le organizzazioni di ogni settore e richiede di ripensare logiche operative, processi decisionali e modalità di gestione in tutti gli ambiti, incluso quello cruciale della salute e sicurezza sul lavoro.
Nel Fact sheet vengono presentate due esperienze aziendali di [...]
ID 24818 | 28.10.2025 / In allegato
Con D.g.r. 21 ottobre 2025 - n. XII/5181 (BUR Lombardia 27 ottobre 2025 SO) sono Approvate le linee di indirizzo regionali per la sanificazione ambientale e la gestione dei rifiuti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Lombardia.
Lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, di cui alla Legge Regionale (LR) n. 23 dell’11 agosto 2015 e le successive [...]
ID 24802 | 26.10.2025 / Documento completo allegato
Il Documento illustra le Figure del PES e PAV di cui alla norma CEI 11-27:2021. In particolare è presente una tabella che elenca le tipologie di lavori su impianti e le relative Figure preposte. Inoltre sono individuati i livelli di conoscenza di PES e PAV, di cui ai Livelli 1A/1B e 2A/2B. I riferimenti numerici riportati nel documento [...]
ID 24819 | 28.10.2025
Decreto 10 ottobre 2025
Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l'esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazioni intermedie di pompaggio, per il trasporto di CO2 al sito di stoccaggio.
(GU n.251 del 28.10.2025)
Entrata in vigore: 29.10.2025
___________
Art. 1. Scopo e campo di applicazione
1. Il presente decreto ha per scopo l’emanazione [...]
ID 2941 | Rev. 24.0 del 20.10.2025 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).
Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.384 (Rev. 24.0).
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
La [...]
ID 24808 | 27.10.2025 / In allegato
Nota VVF prot. N. 0017520 del 22 ottobre 2025
OGGETTO: Decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e s.m.i. Capitolo G.2.7. Prove sperimentali e ricorso a protocolli non standardizzati.
1. Premessa e riferimenti normativi
Il capitolo G.2.7 del decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015 (nel seguito “Codice”) include l’esecuzione di prove sperimentali tra i metodi di [...]
ID 11379 | Ed. 13.0 del 28 Ottobre 2025
Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).
In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati.
Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 ad Ottobre 2025.
ID 24813 | 28.10.2025
Regolamento delegato (UE) 2025/1482 della Commissione, del 24 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli inquinanti organici persistenti tetrabromodifeniletere, pentabromodifeniletere, esabromodifeniletere, eptabromodifeniletere e decabromodifeniletere
GU L 2025/1482 del 28.10.2025
Entrata in vigore: 17.11.2025
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
ID 10321 | Rev. 13.0 del 28.10.2025 / Documento completo allegato
Documento sintesi POPs - Persistent Organic Pollutants | Regolamento (UE) 2019/1021 - Convenzioni / Norme ed Elenchi
Aggiornamento Rev. 13.0 del 28 Ottobre 2025
Nella Rev. 13.0 del 28.10.2025 del presente Documento, sono state inserite le modifiche al regolamento (UE) 2019/1021 Consiglio relative al:
- Regolamento delegato (UE) 2025/1482 della Commissione, del 24 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE)
ID 13492 | Update 28.10.2025
Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006.
(GU n.231 del 04.10.2011)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011
...
In allegato Testo consolidato con gli aggiornamenti, in ordine cronologico:
03/08/2015
Legge 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178)
08/07/2016 [...]
ID 24811 | 27.10.2025 / Attached
Knowledge for resilience, prosperity and sustainability
Every five years, as mandated in its founding regulation, the European Environment Agency (EEA) publishes a state of the environment report. Europe's environment 2025 provides decision makers at European and national levels as well as the general public with a comprehensive and cross-cutting assessment on environment, climate and sustainability in Europe.
Europe's environment 2025 is the 7th state [...]
ID 21634 | 27.10.2025 / In allegato Ed. 2023 / 2025
Le presenti linee guida sono destinate a titolari di licenze Ecolabel UE, organismi competenti, richiedenti, giornalisti, case editrici e altri portatori di interessi, e illustrano come usare correttamente il logo Ecolabel UE su qualsiasi tipo di imballaggio, materiale commerciale o pubblicazione.
Le presenti linee guida sono basate sul regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
ID 10935 | Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006.
ID 24809 | 27.10.2025 / In allegato (EN)
Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici
Questa relazione presenta potenziali criteri di sostenibilità per gli appalti pubblici di prodotti alimentari, servizi di ristorazione e distributori automatici, fungendo da ispirazione per le autorità pubbliche che desiderano offrire alimenti sani e sostenibili e premiare gli sforzi di sostenibilità degli [...]
ID 21415 | 24.10.2025 / In allegato Vademecum completo
Vademecum sul Decreto F-GAS, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 (Parte 1) con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti tecnici degli Organismi di Certificazione accreditati e FAQ. DPR in vigore dal [...]
ID 10380 | Update news 27.10.2025
Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n. 70 del 17.03.2020)
Convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno [...]
ID 24795 | 24.10.2025 / In allegato
Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 km² restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una porzione di suolo [...]
ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle corrette modalità operative di lavoro eseguite sugli con o nelle vicinanze di un impianto elettrico in accordo alla norma tecnica EN 50110-1:2013 (pubblicata Ed. 2024 in applicazione dal 29.05.2026).
Nella Revisione 2.0 2024 del presente documento è segnalata la:
pubblicazione dal CEI, a Maggio 2024, dell'Ed. 2024 delle norme CEI EN 50110-1:2024 e CEI EN 50110-2:2024.
La Norma CEI EN [...]
ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione
Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo.
La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecnica applicabile, piuttosto, la rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di [...]
ID 15201 | Update 23.10.2025
In GU n. 246 del 22.10.2025 pubblicato il Decreto 16 settembre 2025 Adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (DPCM 17 Ottobre 2024). (GU n. 246 del 22.10.2025)
Pubblicazione PNIISSI
In GU n.302 del 27.12.2024 pubblicato il DPCM 17 Ottobre 2024 Adozione del [...]
ID 24796 | 24.10.2025 / In allegato formato .doc/pdf
In allegato modello di dichiarazione di conformità, ai sensi dell'art. 19 del regolamento (UE) 2024/573, in formato .doc e .pdf.
Pubblicato nella GU 2025/2155 del 24.10.2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 della Commissione, del 23 ottobre 2025, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, le modalità relative alla dichiarazione di conformità e alla [...]
Rev. 6.0 del 28 Febbraio 2023 (Ed. 2023)
Procedure di Sicurezza per l'Informazione dei lavoratori per attività e l'uso delle attrezzature di lavoro.
Il Prodotto Ed. 2023 (Rev. 6.0 del 28 Febbraio 2023) raccoglie procedure di sicurezza da adottare in azienda per attività e l'uso di diverse attrezzature al fine di ottemperare agli obblighi di cui all'Art. 36 (TUSSL Link) del D.Lgs. 81/2008 Informazione dei lavoratori.
Con un taglio semplice e sintetico, può essere un [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024