Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912

Lettera circolare 15909 del 18 dicembre 2012

Lettera circolare LC 15909 del 18 dicembre 2012

Lettera circolare LC 15909 del 18 dicembre 2012

Lettera Circolare che coordina le procedure di prevenzione incendi ex DPR 151/2011 con il procedimento di cui al DLgs 624/1996

Il DPR 151/2011 ha incluso tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le “centrali di produzione di idrocarburi liquidi e gassosi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio [...]

Circolare 26 maggio 1997 n. 317

Circolare 26 maggio 1997 n  317

Circolare 26 maggio 1997 n. n. 317

Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997

Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624

"A seguito dell’emanazione del decreto legislativo in oggetto, sono stati posti a questa Direzione numerosi quesiti, per cui è opportuno fornire alcuni chiarimenti, che costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi derivanti dalle innovazioni apportate dal decreto in questione al previgente sistema di tutela della sicurezza e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 1 n. 27227 | 13 Giugno 2018

Sentenze cassazione penale

Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Trattamento sanzionatorio

Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018

Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018
Presidente: DI TOMASSI MARIASTEFANIA
Relatore: CENTOFANTI FRANCESCO
Data Udienza: 27/04/2018

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con sentenza ex art. 444 cod. proc. pen., pronunciata il 21 settembre 2015, irrevocabile dal 9 ottobre 2015, il Tribunale di Genova applicava ad E.L. la pena di otto mesi di reclusione, in ordine al reato di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 25133 | 05 Giugno 2018

Sentenze cassazione penale

Responsabilità penali per omessa gestione del rischio interferenziale

 

Operaio folgorato da una corrente elettrica di 5 Ampere

Penale Sent. Sez. 4 Num. 25133 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 17/05/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Napoli, con la sentenza in epigrafe, ha parzialmente riformato, dichiarando estinte per prescrizione le fattispecie contravvenzionali contestate a L.M., la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Avellino nei confronti di S.N., S.C., N.M.L., A.R. e L.M.. La Corte [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 14106 | 01 Giugno 2018

Sentenze cassazione civile

Rischio da radiazioni ionizzanti

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 1° Giugno 2018 n. 14106

Civile Ord. Sez. L Num. 14106 Anno 2018
Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 01/06/2018

Ritenuto

1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2565/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da M.C., aveva condannato l'Istituto al pagamento della somma di € 6.582,95 a titolo di indennità di [...]

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Piano sicurezza lavoratori pesca

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)

Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali.

Gli elaborati tecnici amministrativi [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale

Rapporto ISTISAN 18 6

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale

Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2014

I casi di esposizione sono stati caratterizzati come segue: 45% di età <6 anni; 92% esposto in ambiente domestico; 79% vittima di esposizione accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (10%) e travaso da contenitore originale (5%), e il 19% di esposizione intenzionale, principalmente tentato suicidio (15%).

Per il 37% dei casi è stato [...]

Legge 23 settembre 2013 n. 113

Ratifica convenzione ILO

Legge 23 settembre 2013 n. 113

Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell'OIL, nonche' norme di adeguamento interno. 

GU n. 237 del 9-10-2013 - SO n. 68

Entrata in vigore del provvedimento: 24/10/2013

Featured

INL Circolare n. 9 del 1° giugno 2018

INL Circolare  9 2018

Attività ispettiva in presenza di contratti certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03: indicazioni operative

INL Circolare  n. 9 del 1° giugno 2018

Al fine di rispondere ad alcune richieste di parere provenienti dal territorio si forniscono le seguenti indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione.

Attività ispettiva in pendenza di certificazione

a) Controlli iniziati successivamente alla presentazione di una istanza di certificazione

Innanzitutto vi [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogr

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù

INAIL 2018

L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’Inail è preposto alla gestione, diretta o di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.

Nello specifico, il presente elaborato [...]

D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 298

DLgs 298 1999

Decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 298

Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca. 

GU n.201 del 27-8-1999

Entrata in vigore del decreto: 28/2/2000
 
Aggiornamento Atto:
 
13/09/1999
Errata Corrige (in G.U. 13/09/1999, n.215) relativo all'art. 9, comma 3.

10/11/2014
LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161 (in SO n.83, relativo alla G.U. 10/11/2014, n.261)
 

Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 61

Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n  61

Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 61 

Attuazione della direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015, che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi.

Modifiche D.lgs 113/2012, Legge 223/91 e Codice della Navigazione

GU Serie Generale n.129 del 06-06-2018

Entrata in vigore del provvedimento: 07/06/2018

1. Al decreto legislativo 22 giugno 2012, n. 113, sono [...]

D. Lgs. 27 luglio 1999 n. 272

D  Lgs  27 luglio 1999 n  272

D. Lgs. 27 luglio 1999 n. 272 / Sicurezza e salute lavoratori portuoli

Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell'espletamento di operazioni e servizi portuoli, nonche' di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485

(GU n.185 del 09.08.1999 - S.O. n. 151)

Entrata in vigore del decreto: 24-8-1999
 

Allegati:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2024 (nessuna modifica)

Collegati

Legge 31 dicembre 1998 n. 485

Legge 485 1998

Legge 31 dicembre 1998 n. 485

Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel settore portuale marittimo. 

GU n.10 del 14 gennaio 1999

Entrata in vigore della legge: 29-1-1999
________ 

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno  approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga

la seguente legge:

Art. 1.

1. Il Governo e' delegato ad emanare, entro centottanta giorni

dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi diretti ad adeguare [...]

Gli infortuni dei lavoratori del mare

Gli infortuni lavoratori del mare

Gli infortuni dei lavoratori del mare / INAIL 2018

ID 6281 | 06.06.2018  / In allegato

La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro.

L’analisi è effettuata sulla base dei dati derivanti da due fonti informative: le schede di [...]

Featured

Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

UNO EN ISO 13943 vocabolario antincendio

Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

UNI EN ISO 13943:2017

Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
_________

Il documento contiene il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio, inclusa la sicurezza negli edifici, nelle opere di ingegneria civile e in altri elementi nell'ambiente edificato.

I termini definiti nella norma sono:

- concetti fondamentali;
- concetti più specifici, come quelli utilizzati nelle prove al fuoco o nell’ingegneria della sicurezza in [...]

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

D P R  9 aprile 1959 n  128

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

Norme di polizia delle miniere e delle cave. 

GU n.87 del 11-4-1959 - SO n. 870
______

Aggiornamenti atto:

- Consolidato al 05.06.2018
______

24/12/1959 Avviso di rettifica (in G.U. 24/12/1959, n.311) relativo all'art. 350, comma 1.
23/06/1984 LEGGE 15 giugno 1984, n. 246 (G.U. 23/06/1984, n.172)
29/11/1986 DECRETO 16 ottobre 1986, (G.U. 29/11/1986, n.278)
07/08/1990 LEGGE 30 luglio 1990, n. 221 (G.U. 07/08/1990, n.183)
26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21)
14/12/1996 DECRETO LEGISLATIVO [...]

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 302

DPR 19 marzo 1956 n  302

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 302

Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547.

GU n.105 del 30-4-1956 - Suppl. Ordinario

Testo vigente al: 05 giugno 2018

Collegati

Featured

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Decreto legislativo 624 1996 small

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Ed. 1.0 del 03 giugno 2018 

I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.

Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee"
(G.U. n. 293 del 14 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 | 30 Maggio 2018

Sentenze cassazione penale

Attrezzature di lavoro inidonee

Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 11/04/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Roma, con la sentenza in epigrafe, ha parzialmente riformato, dichiarando estinto per prescrizione il reato contestato al capo B) e rideterminando in quattro mesi di reclusione la pena per il reato di cui al capo A), la pronuncia di condanna emessa il 12/11/2014 dal Tribunale di Velletri - Ufficio di Frascati nei confronti di [...]

Direttiva 92/104/CEE

Direttiva 92 104 CEE

Direttiva 92/104/CEE

del Consiglio, del 3 dicembre 1992, relativa a prescrizioni minime intese al miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee (dodicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

Gazzetta ufficiale n. L 404 del 31/12/1992 pag. 0010 - 0025

Entrata in vigore: 7 dicembre 1992

La direttiva riguarda le industrie estrattive a cielo aperto e sotterranee, comprese la prospezione e la preparazione delle materie estratte [...]

Direttiva 92/91/CEE

Direttiva 92 91 CEE

Direttiva 92/91/CEE

del Consiglio del 3 novembre 1992 relativa a prescrizioni minime intese al miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione (undicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

(GU L 348, 28.11.1992)

...

La presente direttiva stabilisce prescrizioni minime per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive per trivellazione .

Obblighi generali del datore di lavoro

Ai sensi della presente direttiva, i datori [...]

Legge 17 ottobre 1967 n. 977

Legge n  977 1967 Tutela del lavoro dei minori

Legge 17 ottobre 1967 n. 977 / Tutela del lavoro minorile

ID 6240 | 30.07.2024

Legge 17 ottobre 1967 n. 977
Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti. 

GU n.276 del 06-11-1967
_______

Allegati:
- Testo consolidato 2024
- Testo nativo

Estratto

CAMPO DI APPLICAZIONE
Art. 1.

1. La presente legge si applica ai minori dei diciotto anni, di seguito indicati ''minori'', che hanno un contratto o un rapporto di lavoro, anche speciale, disciplinato dalle norme vigenti.

2. Ai fini della presente legge si intende per:
a)

Circolare MLPS n. 8/2005

Circolare MLPS n. 8/2005

Disciplina di alcuni aspetti dell’organizzazione dell'orario di lavoro (D.Lgs. n. 66/2003; D.Lgs. n. 213/2004)

Con il decreto legislativo n. 66 dell’8 aprile 2003, integrato e modificato dal decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004, è stata data piena attuazione anche nel nostro ordinamento alla direttiva comunitaria n. 93/104/CE e successive modifiche. E’ da sottolineare, in via preliminare, che la direttiva 93/104/CE aveva già trovato parziale attuazione nell’art. 13 della legge n. 196 del 1997 (che [...]

D.Lgs. 26 novembre 1999 n. 532

D Lgs  532 1999 Lavoro notturno

D.Lgs. 26 novembre 1999 n. 532

Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25.

GU n.16 del 21-1-2000

Entrata in vigore del decreto: 5-2-2000
________

Testo consolidato 2018 con le modifiche:
 
LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/2003, n.31)
 

D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345

Protezione giovani sul lavoro

D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345

Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro.

GU n.237 del 8-10-1999

Entrata in vigore del decreto: 23/10/1999
_______

Testo aggiornato a Maggio 2018, modifiche: 

25/09/2000
DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 262 (in G.U. 25/09/2000, n.224) ha disposto (con l'art. 4, comma 1) la modifica dell'art. 16

Collegati
Featured

Circolare MLPS n. 10 del 28 maggio 2018

Ponteggi rinnovo autorizzazioni 2018

Ponteggi: emanate le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

È stata pubblicata la Circolare n. 10 del 28 maggio 2018 recante le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del Decreto legislativo 9 aprile 2018, n. 81 e successive modificazioni.

I titolari di autorizzazioni ministeriali dovranno trasmettere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali apposite istanze di rinnovo delle autorizzazioni in [...]

Circolare MLPS n. 29 del 27 agosto 2010

Circolare MLPS n  29 del 27 agosto 2010

Circolare MLPS n. 29 del 27 agosto 2010

Circolare n. 29 del 27 agosto 2010, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, risposte in merito a quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (Capo II, Titolo IV, d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.).

....

Quesito 1

In riferimento all’articolo 131, comma 5 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. cosa si intende per “L’autorizzazione è soggetta a rinnovo ogni dieci anni per verificare [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3/2018



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 16 Maggio 2018

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni

Responsabilit  sociale imprese organizzazioni

Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni

Fact sheet Inail - 2018

In questo factsheet, la responsabilità sociale delle imprese (RSI) viene indagata a livello nazionale e internazionale riportando le principali normative e i documenti di programmazione comunitaria e nazionale che definiscono e promuovono la RSI come strategia di investimento per aziende e organizzazioni socialmente responsabili.

Esse sono viste come molla propulsiva per lo sviluppo del sistema di welfare nel paese, particolarmente nell’attuale momento di crisi economica generalizzata. A tal fine, si [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024