Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
Il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d’uso degli impianti medesimi e le modalità di collaborazione con le forze [...]
Rischi derivanti dal lavoro di taglio della macchina cesoia a ghigliottina idraulica.
Annullata con rinvio la sentenza di condanna del datore di lavoro per eccessiva genericità
Penale Sent. Sez. 4 Num. 36169 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 28/03/2019
l. La Corte di appello di Firenze il 12 luglio 2018 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del dibattimento il 20 maggio 2016 dal Tribunale di [...]
Incombe sul datore di lavoro l'onere probatorio ai fini dell'esclusione della natura professionale delle malattie e della causa lavorativa degli infortuni
Civile Sent. Sez. L Num. 21563 Anno 2019
Presidente: MANNA ANTONIO
Relatore: GHINOY PAOLA
Data pubblicazione: 21/08/2019
1. La Corte d'appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone che aveva rigettato le domande proposte da Electrolux professional s.p.a. finalizzate ad ottenere l'annullamento del certificato di variazione Inail del 10/12/2007 [...]
Entro il 29 Febbraio 2020
Pubblicato il nuovo modello per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione che verranno inoltrate nel 2020.
Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione.
Il modulo riguarda le istanze che [...]
Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
Testo consolidato 2019 decreto 24 maggio 2002 con le modifiche successive introdotte dal D.M. 27 gennaio 2006, D.M. 11 settembre 2008, dal D.M. 31 marzo 2014 e dal DM 12 marzo 2019.
Riservato Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 24 maggio 2002 pdf in Allegato.
Il testo consolidato 2019 [...]
Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.
(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)
Art. 1.
L’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all’art. 4 della legge 18 marzo 1968 n. 337 è integrato con l’inserimento della sottoelencata nuova attrazione:
Sezione I - Medie attrazioni (Ottovolante con vetture girevoli (Compact spinning coaster)). - “Strutture metalliche di diversa altezza collegate fra loro che sostengono un percorso multiforme su binario o rotaia con salite, discese e curve, sottopassaggi.
Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008
In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che:
Regime di pena tutela
Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore di un soggetto avente la qualifica di imprenditore o di professionista, indipendentemente [...]
ID 8455 | 27.05.2019
Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In questo complesso di norme si inserisce a pieno titolo il recente Technical Report (TR)
Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019
Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre applicazioni biomediche e industriali, con esposizioni ubiquitarie negli ambienti di vita e di lavoro. Gli eventuali effetti nocivi di queste esposizioni, oggetto di un’intensa attività di ricerca, sono anche caratterizzati da una elevata percezione dei rischi da parte della popolazione, con conseguente richiesta di un’esauriente informazione.
Questo rapporto, indirizzato agli operatori del [...]
Rischio di incendio boschivo derivante da lavorazioni effettuate nel cantiere operante in prossimità del bosco
Penale Sent. Sez. 4 Num. 35568 Anno 2019
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 05/06/2019
1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Firenze ha parzialmente riformato la pronuncia emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di B.L. e di B.N. con la quale questi erano stati [...]
Raddoppiate le sanzioni per appalto illecito e triplicate le denunce per caporalato
In attesa che vengano avviati gli iter concorsuali per le assunzioni autorizzate dalla legge di bilancio nell’intento di rafforzare la tutela della legalità nel mondo del lavoro, i risultati dei controlli effettuati e dei servizi resi al pubblico dagli Ispettorati del Lavoro nel primo semestre di quest’anno sono significativi di un ulteriore tendenziale progresso rispetto al già positivo andamento fatto registrare nel [...]
Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare.
31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni
La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio superiore di Sanità e il parere tecnico della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica. Il [...]
VVF 24.07.2019
Assoggettabilità al D.P.R. n. 151/2011 per i serbatoi di GPL a servizio di imprenditori agricoli - Riscontro
La Legge 11 agosto 2014 n. 116 che ha convertito in legge il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 prevede alcuni interventi per il settore agricolo anche di natura antincendio: all'art. 1 bis di specifica: "Ai fini dell'applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza [...]
Quesiti inerente i gruppi elettrogeni presso i ripetitori radio
Si riscontra la richiesta qui pervenuta rappresentando che le informazioni e i chiarimenti inerenti la normativa antincendio, sulla base di un esame diretto del singolo progetto riferito ad un caso concreto di applicazione della norma, sono fomite istituzionalmente dai Comandi VV.F. competenti per territorio.
In generale comunque, con riferimento ai quesiti proposti, questo Ufficio ritiene che:
1. per la determinazione della potenza complessiva dei gruppi si [...]
Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici.
Il documento che contiene i valori limite di esposizione ad agenti chimici per il recepimento della Direttiva 2017/164/UE comprende anche lettere di trasmissione, verbali della consultazione delle parti sociali del 17/7/2019, gli approfondimenti del Comitato Consultivo Valori Limite [...]
Update 12 agosto 2019
Differimento termini adeguamento PI scuole al 31 .12.2021 ed asili nido al 31.12.2019
La Legge 8 agosto 2019 n. 81, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, con l'articolo 4-bis differisce (dal 31 dicembre 2018) al 31 dicembre 2019 il termine di adeguamento per gli asili nido alla normativa antincendio mentre per le strutture adibite a servizi scolastici al 31 dicembre 2021, nei casi [...]
THE 7 LAYERSOF FIRE SAFETY IN BUILDINGS
La Guida "The 7 layersof fire safety in buildings" della Confederation of Fire Protection Association Europe (CFPA-Europe) identifica e descrive i sette livelli di sicurezza antincendio che devono essere assicurati ai fini della protezione delle strutture e delle persone che in esse vi ospitano.
I sette livelli vengono così individuati:
1) PREVENTION
Innanzitutto, l'inizio di un incendio dovrebbe essere prevenuto [...]
Notizia in aggiornamento
La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.
Bruxelles, 25 luglio 2019
Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio).
Norme sulla previdenza e l'assistenza aziendale ai lavoratori della ceramica e degli abrasivi soggetti alla silicosi.
(GU n.51 del 27-2-1961 - S.O n. 1)
Collegati
Rischio silice: quadro normativo e documenti
Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina
Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice
Penale Sent. Sez. 4 Num. 33263 Anno 2019
Presidente: MONTAGNI ANDREA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 18/07/2019
1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti G.F. e DC.A., con sentenza del 12/7/2018 confermava la sentenza, appellata dagli imputati, emessa in data 20/10/2016 dal Tribunale di Chieti, con condanna alla rifusione in favore della parte civile delle spese del grado.
Il GM [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]
Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni manuali dei carichi (MMC) e delle posture incongrue tipiche delle lavorazioni ricorrenti.
Premessa
Quello del restauratore è, in alcune situazioni, un lavoro fisicamente faticoso, a potenziale rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide. I restauratori e gli aiuto-restauratori sono figure professionali particolari rispetto agli altri addetti del comparto edile. La [...]
VVF 2019
Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie per consentire agli operatori del soccorso di intervenire in sicurezza.
Un gruppo di Vigili del fuoco ha affrontato la questione sui rischi connessi a un intervento in presenza di questi moderni sistemi di accumulo elettrochimico e ha predisposto delle specifiche linee guida che possano aiutare i soccorritori [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30991 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 17/05/2019
1. Con sentenza del 26.10.2018 la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha dichiarato la responsabilità colposa di B.G., quale legale rappresentate della S.r.l. G., in relazione alle lesioni cagionate al lavoratore , mentre questi era intento alle operazioni di smontaggio dell'attrezzatura pertinente ad una gru per [...]
Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008).
Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte.
...
Fonte: INAIL
Collegati:
Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.
Il lavoro è dedicato agli impianti basati sulle nuove tecniche di risparmio energetico nel settore del riscaldamento e compatibile con la normativa vigente ai fini della progettazione, realizzazione, installazione e verifiche di esercizio, con particolare riguardo al settore agroalimentare. Nello [...]
La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia (Ateco B0811) e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino (Ateco B0812).
In sintesi, riporta i dati riguardanti la produzione, gli addetti e gli infortuni nell’ultimo quinquennio; descrive il processo estrattivo tipo e i riferimenti normativi in materia [...]
Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva
INAIL, 2019
Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro.
L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte ai lavoratori, con l’obiettivo finale di aumentare l’adesione in particolari contesti lavorativi, attraverso la sensibilizzazione [...]
FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse
Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019
I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rappresentano il 95%
ID 14424 | 29.08.2021
Convenzione ILO C120 Igiene (aziende commerciali e uffici), 1964.
Ginevra, 17 giugno 1964
La Conferenza generale dell’Organizzazione interna...
Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Versione del 31 maggio 2020
Questo documento, indirizzato alle autorità reg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024