Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
Data di adozione: 14/06/2007 (Convenzione 188)
Adottata UE con: Direttiva (UE) 2017/159
Collegati
Direttiva (UE) 2017/159 del Consiglio, del 19 dicembre 2016, recante attuazione dell'accordo relativo all'attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, concluso il 21 maggio 2012, tra la Confederazione generale delle cooperative agricole nell'Unione europea (Cogeca), la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti e l'Associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca dell'Unione europea (Europêche)
GU L 25 del 31.1.2017
Palese inesperienza e mancato conseguimento di un titolo abilitativo portano alla condanna del datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 4 Num. 41894 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 01/10/2019
1. La Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza di primo grado con cui F.T. è stato condannato alla pena di mesi sei di reclusione, col beneficio della sospensione condizionale e della non menzione, per il reato di cui [...]
INAIL, 2019
Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Assomusica del 30/10/2014, rinnovato in data 18/01/2018.
Fornisce, in relazione a quanto previsto dal “decreto palchi e fiere” del 22 luglio 2014 e dalla relativa Circolare ministeriale esplicativa, indicazioni concernenti la formazione e l’addestramento di due particolari figure professionali, i Rigger e gli Scaffolder, spesso operanti nell’ambito del settore degli [...]
La Cassazione penale, con sentenza n. 3684/2014, ha deciso sulla responsabilità del legale rappresentante di una discoteca in caso di mancata tenuta dei registri antincendio, ai sensi dell'ex D.Lgs. 626/94 e in questa sede, torna sull'obbligo di tenuta dei registri, ai sensi della normativa di sicurezza e antincendio.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 3684 Anno 2014
Presidente: SQUASSONI CLAUDIA
Relatore: ORILIA LORENZO
Data Udienza: 11/12/2013
...
RITENUTO IN FATTO
20.06.2019 - Rev. 1.0 2019
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici: Indicazioni operative.
In collaborazione con INAIL e ISTITUTO SUPERIORE di SANITA' - Documento approvato dall'Area Prevenzione e Sanità Pubblica della Commissione Salute il 20/06/2019
Il Decreto Legislativo n.159/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto [...]
Approvate con Determina del Presidente n. 292 del 2 ottobre 2019 “Linee d’indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”.
Le presenti Linee di indirizzo sono state sviluppate con riferimento a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia, per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale.
Per parco eolico si intende l'insieme di macchine, impianti nonchè infrastrutture finalizzate alla produzione di energia elettrica, a partire dall'energia cinetica del vento, per la [...]
Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019
Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 27 febbraio 2019 innovativo del T.U. n. 1124/1965, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono state introdotte sostanziali modifiche alle tariffe dei premi in ciascuna delle quattro gestioni (industria, artigianato, terziario e altre attività).
L'edizione delle tariffe dei premi, aggiornata nei contenuti all'anno 2019,
Crollo di una gru a bandiera sul lavoratore. Responsabilità del datore di lavoro che mette in funzione la gru senza collaudo, senza DVR, senza presidi e senza formazione del personale
Penale Sent. Sez. 4 Num. 41217 Anno 2019
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 17/09/2019
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Venezia, ha confermato la sentenza del Tribunale di Rovigo dell'8.06.2015,
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di tutela del lavoro minorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio.
(G.U. n. 232 del 04.10.1994)
Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:
26/04/2001
DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 (in SO n.93, relativo alla G.U. 26/04/2001, n.96)
Collegati
Le parti sociali a livello europeo CSEI ed EFEE , in stretta collaborazione con l’EU-OSHA, hanno sviluppato due strumenti online per assistere gli istituti di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e di istruzione secondaria nella valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) e nell’adozione di misure preventive ed efficaci, non solo per gli insegnanti ma per tutto il personale interessato.
L’elaborazione dei suddetti strumenti è stata avviata nel 2016 [...]
Criteri posa segnaletica / Formazione
ID 7792 | 19.08.2019
Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio 2019). Novità per la formazione degli addetti e disciplinare per il segnalamento temporaneo.
Il Documento illustra l'allegato I del nuovo Decreto MLPS 22 gennaio 2019, "Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono [...]
Il Consiglio Nazionale, ha condiviso ed approvato, nel corso della seduta di Consiglio del 3 luglio 2019, il documento finale elaborato dal Gruppo Tematico Temporaneo – GTT 4, intitolato “Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio” del Gdl Sicurezza.
Essa intende fornire uno strumento utile e moderno per rispondere alle esigenze dei professionisti e delle imprese che operano nel delicato settore della prevenzione incendi, individuando le modalità di esecuzione delle prestazioni [...]
Nella sezione Conoscere il rischio, una delle sei che compongono l’area tematica Prevenzione e sicurezza, è online una nuova voce inserita con lo scopo di sostenere i datori di lavoro nella manutenzione e messa in sicurezza di macchine e impianti necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Macchine, apparecchi, utensili o impianti destinati all’attività lavorativa devono essere adeguati, o adattati, al lavoro da svolgere, idonei a garantire la sicurezza dei lavoratori e [...]
Ingegnere ustionato durante l'esecuzione di un lavoro sotto tensione.
Il livello di esigibilità degli obblighi di formazione non si attenua in virtù del titolo di studio del lavoratore
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39732 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 26/06/2019
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza emessa in data 26/6/2018 la Corte di appello di Brescia, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di [...]
Lavoratore investito dallo scoppio di un serbatoio contenente combustibile. Grave carenza di formazione e nel DVR
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39271 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 10/07/2019
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 21.5.2018 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la declaratoria di responsabilità di S.P. in relazione al [...]
Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015 e sulle norme tecniche di prevenzione incendi.
Il tema della prevenzione degli incendi e l’applicazione delle norme del Nuovo Codice sono di notevole attualità. Secondo le statistiche ufficiali dei Vigili del Fuoco, nel 2018 gli interventi sono stati 325.941 tra incendi ed esplosioni. Questo dato significa 893 casi al giorno: il numero è risultato in aumento [...]
Oggetto: verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione.
La Commissione Centrale di programmazione dell’attività di vigilanza ha rilevato alcune problematiche relative alle modalità di verbalizzazione in occasione delle vigilanze che hanno ad oggetto sia la materia lavoristica che contributiva ed assicurativa, evidenziando l’esigenza di una semplificazione delle attività di accertamento e di una razionalizzazione dei contenuti delle avvertenze inerenti gli strumenti di tutela.
Modalità di verbalizzazione dell’accertamento congiunto
Giova [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]
ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato
Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo, in particolare "l'affollamento massimo", facendo seguito alla tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (AN) con 6 vittime 100 feriti del 08.12.2018 (news ANSA 08 dicembre 2018 09:30), Link allegate Note VVF riportate.
Documento completo in allegato
L'affollamento dei locali di pubblico spettacolo è sempre un aspetto critico e spesso non rispettato [...]
Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540
A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che ha visto coinvolti tutti i comandi VVF d’Italia, sono state emanate dalla Direzione centrale per l’emergenza le prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell’attività di spegnimento degli incendi.
Tra gli importanti risultati conseguiti dall’esercitazione, uno dei più rilevanti riguarda l’uso dei liquidi schiumogeni. In particolare, le esercitazioni svolte hanno [...]
ID 9157 | 28.09.2019
Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni.
Eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il paese negli ultimi 50 anni, dall'alluvione del Polesine al terremoto del Belice, dall'incidente di Seveso all'alluvione del Piemonte ed altri eventi passati.
Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la pagina per scaricare i PDF della Documentazione di ogni emergenza (indicata A e B in [...]
Prassi abituale scorretta per velocizzare il lavoro: infortunio con la macchina insaccatrice.
Corresponsabilità del committente e dell'appaltatore
Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 19/07/2019
1. G.A. e GA.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art.
Rev. 7.0 - 17.07.2019
Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia.
Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza.
I rischi specifici sono rischi [...]
Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi.
L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione.
Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i molti rischi cui [...]
ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019
IARC Fumi di saldatura
I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).
I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 2B) nel 1989 (IARC 49, 1990).
Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)
1. Edizione 2009
Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009
Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma.
Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emergenza post‐sisma nell’area colpita dal terremoto dell’Aquila, con provvedimento del 17.04.2009 a firma del Capo del Corpo Nazionale, è stato [...]
Decreto Direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019
Con il decreto direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019, e' stato adottato l'ottavo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle [...]
18 Settembre 2019
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019
Con il Decreto direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019, è stato adottato il ventiduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Cassazione Penale, Sez. 4, 17 settembre 2019, n. 38380
Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica: mancata bonifica preventiva, mancata chiusura dell'altoforno, mancata predisposizione di rapide via di fuga
Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 15/02/2019
1. La Corte di appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto, il 22 novembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa all'esito [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024