Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.077.272
/ Documenti scaricati: 33.077.272
Estensione dell'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla silicosi ed all'asbestosi
(G.U. 14 giugno 1943, n. 137)
_______
In allegato
- testo nativo;
- testo 2021 consolidato con le modifiche degli atti:
13/07/1956
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 1956, n. 648 (in G.U. 13/07/1956, n.173)
26/10/1960
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 1960, n. 1169 (in G.U. 26/10/1960, n.263)
06/03/1961
LEGGE 10 febbraio 1961, n. 51 (in G.U. 06/03/1961, n.58)
Update 22.07.2020
Bozza di RTV musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Att. 72 D.P.R. n. 151/2011
Pubblicato nella GU Serie Generale n.183 del 22-07-2020 il Decreto 10 luglio 2020 Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.
Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori, per le quali è
ID 9637 | 04.12.2019
Nuovo programma del Corso base di Prevenzione Incendi - Allegata Circolare e Documento di lettura PDF
Circolare DCPREV prot. n. 15480 del 16 ottobre 2019
Aggiornamento del programma didattico per i corsi base di prevenzione incendi di cui all'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.
OGGETTO: Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i..
Con precedenti determinazioni, questa Amministrazione ha definito [...]
Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta' per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020
Ministero dell'Interno
Regolamento recante requisiti di idoneita' fisica, psichica e attitudinale per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020
Il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, ha previsto, negli articoli 5, 20, 71, 79, 91, 103, 115, 126, 143, 155, 164, 173, 180 e 190, l’emanazione di un [...]
Disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto del macchinario. L'omissione dei doveri tipici del datore di lavoro ha permesso l'ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 07/11/2019
1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Firenze ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Siena con la quale G.E. è stato ritenuto responsabile [...]
Omissioni in materia di sicurezza. Qualifica di datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 22/11/2019
Fatto
Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo.
L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e [...]
Disponibile dal 16 Dicembre 2019 la nuova Sezione "Prevenzione Incendi" con i Documenti Riservati disponibili ed il nuovo Abbonamento "Prevenzione Incendi".
Tutta la normativa, Documenti VVF, Documenti di raccordo tra le tematiche, Prevenzione/Sicurezza/Marcatura CE, Status RTV, Testi consolidati RTV, e altro.
L'Abbonamento Prevenzione Incendi è compreso nell'Abbonamento Full:
- acquistato/rinnovato nel 2019
- acquistato a partire dalla data del 16 Dicembre 2019.
o previa richiesta negli Abbonamenti abbinati 2X, 3X, 4X.
Oggetto: Sulle aggressioni in ambito sanitario
Signor Ministro,
- il problema delle aggressioni riguarda principalmente il settore della sanità, che comprende le strutture ospedaliere ma anche le altre strutture sanitarie, le strutture socio assistenziali, le attività di assistenza domiciliare e tutti i servizi di prevenzione (igiene pubblica, igiene e sicurezza alimentare, salute e sicurezza del lavoro, veterinaria).
- è necessario istituire un osservatorio nazionale degli eventi, non limitati agli infortuni denunciati [...]
Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2016, n. 30143 - Accertamento dei VdF in una scuola: mancata verifica degli estintori e impianto idrico non funzionante. Condanna per il dirigente del Comune
Penale Sent. Sez. 3 Num. 30143 Anno 2016
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: ANDREAZZA GASTONE
Data Udienza: 14/04/2016
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20051 - Caduta dell'anta sinistra di un cancello della scuola: responsabilità del dirigente scolastico e del RSPP
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 21 gennaio 2016, n. 2536 - Crollo dell'edificio che ospitava il Convitto nazionale in l'Aquila. Omicidio colposo a carico del dirigente scolastico e di quello del settore edilizia e pubblica istruzione
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12223 - Liceo Darwin. Ricorsi rigettati
Presidente: ZECCA GAETANINO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 03/02/2015
SENTENZA
Sui ricorsi proposti da:
1. DM.M. :
2. M.S. ;
3. M.E. ;
4. T.F. ;
5. S.D. ;
6. P.P.
Avverso la sentenza n. 2604/2012 della CORTE D'APPELLO DI TORINO in data 28 ottobre 2013
Visti gli atti, la sentenza ed i ricorsi, udita alla pubblica udienza del 3 febbraio 2015 la relazione fatta dal Consigliere dott. FRANCESCO MARIA CIAMPI; udito [...]
Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.105 del 07-05-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2012
ID 9799 | 01.03.2020
Update 01.03.2020
Pubblicata nella GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10 la Legge 28 febbraio 2020 n. 8 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica.
Art. 36. Informatizzazione INAIL
1. Al decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, dopo l’articolo 7 è aggiunto [...]
Roma, 29 aprile 1999
OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.
______
Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la normativa di settore ed opera, quindi, a tutti gli effetti, l’obbligo di adeguare le scuole [...]
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero pubblica istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96.
Collegati
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.
(GU n.258 del 04-11-1998)
Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998
Collegati
ID 9824 | 07.01.2020
Decreto 5 agosto 1998 n. 363
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
(GU n.246 del 21-10-1998)
Entrata in vigore del decreto: 5-11-1998
1. Le norme di [...]
Responsabilità del preposto di fatto
Rapporto di causalità tra comportamento colposo del lavoratore per inosservanza di norme antinfortunistiche e l'incidente verificatosi: occorre l'eccezionalità, l'imprevedibilità e l'unicità del comportamento;
Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, deve considerarsi automaticamente tenuto ad attuare le misure di sicurezza e a disporre ed esigere che esse siano rispettate;
Non assume rilevanza il fatto che vi siano altri soggetti [...]
Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019).
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto
La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque, generalmente riconducibile alla sfera di responsabilità del preposto l'infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa, a quella del dirigente il [...]
Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ
Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.
L’esigenza di elaborare questo documento discende [...]
L'Amministrazione federale della Svizzera riconosce possibile tempo di lavoro il tempo del tragitto per raggiungere il posto di lavoro dal 1° gennaio 2020. La Direttiva in allegato.
Il tragitto casa-posto di lavoro, che sia in treno o in bus, può essere considerato orario di lavoro. A condizione che in quel lasso di tempo si svolgano alcune delle mansioni previste dal proprio contratto. La rivoluzione parte dalla Svizzera che dal 1° gennaio [...]
Tariffario ISPESL.
(GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125)
Collegati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2019
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019
Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti [...]
ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)
La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”.
Come previsto dell’art. 151 comma 2 del D.Lgs 81/2008, il Piano di lavoro delle demolizioni è
Infortunio mortale durante i lavori di ripristino della gru. Responsabilità di chi ha concesso e di chi ha ricevuto in comodato attrezzature in stato di grave degrado
Civile Ord. Sez. 6 Num. 34019 Anno 2019
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: PONTERIO CARLA
Data pubblicazione: 19/12/2019
1. con sentenza n. 1070 pubblicata l'8.1.2018 la Corte d'appello di Palermo riformava parzialmente la sentenza di primo grado e, per per quanto ancora rileva, accoglieva [...]
2° elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all'articolo 82, ...
ID 22127 | 26.06.2024 / In allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle...
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024