Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento)
Contesto e finalità della circolare
La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di applicazione della normativa prevenzionistica agli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento(2) (e alle manifestazioni fieristiche), rispondendo alle peculiari esigenze [...]
ID 13868 | 28.06.2021
Condanne definitive al processo sul crollo del palco in allestimento per il concerto di Laura Pausini che si sarebbe dovuto tenere al PalaCalafiore di Reggio Calabria, che provocò la morte dell'operaio Matteo Armellini il 5 marzo 2012.
La quarta sezione penale della Cassazione, dopo un'udienza svota il 23 marzo 2021, ha confermato quasi del tutto,
ID 11975 | Rev. 33.0 del 27.06.2021 / Documento di lavoro completo allegato
Attenzione! Vedi Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022
Il Documento di lavoro allegato, illustra, in facile lettura, i livelli di rischio delle Regioni italiane secondo quanto previsto dal Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52:
- Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020
- Ordinanza Ministero della Salute 10.11.2020
- Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020
- Ordinanza Ministero della Salute [...]
ID 13858 | 26.06.2021 / Allegata Ordinanza
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato un'ordinanza regionale che vieta "il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2021 sull'intero territorio regionale, con "Attività fisica intensa" e livello di rischio di calore ALTO secondo il www.worklimate.it.
Ordinanza Regione Puglia n. 182 del 26 Giugno 2021: Attività lavorativa nel [...]
INAIL, 24.06.2021
Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail 175mila contagi sul lavoro
Alla data dello scorso 31 maggio segnalate all’Istituto 3.519 infezioni di origine professionale in più rispetto al 30 aprile (+2,0%). I decessi sono 639. Come emerge dal 17esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, dopo il picco registrato nel periodo ottobre 2020-gennaio 2021, nell’ultimo quadrimestre analizzato l’incidenza sul totale [...]
Update 03 luglio 2023: Ratifica IN GU
Legge 8 giugno 2023 n. 84
Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni:
a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002;
b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno [...]
C119 - Convenzione sulla protezione dalle macchine, 1963
Convenzione sulla protezione dalle macchine
Data di entrata in vigore : 21/04/1965
Status: strumento da aggiornare
Protocollo alla Convenzione sulle ispezioni 81/1947 - Integrazione 22 giugno 1995
Entrata in vigore: 9 giugno1998
Ratifica: Non ratificato dall'Italia
Geneva, 22 giugno 1995
The General Conference of the International Labour Organization,
Having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office and having met in its Eighty-second Session on 6 June 1995, and
Noting that the provisions of the Labour Inspection Convention, 1947, apply only to industrial [...]
Ratifica ed esecuzione di ventisette convenzioni internazionali del lavoro (Convenzione ILO n. 81/1947)
(GU n.242 del 17-10-1952 - S.O.)
Collegati
Convenzione sull’ispezione del lavoro nell’industria e nel commercio
Data di entrata in vigore: 07/04/1950
Ratifica: Legge 2 agosto 1952, n. 1305
Aggiornamento: Protocollo ILO 22 giugno 1995
[box-note]Convenzione ILO n. 81/1947
Ginevra, 11 luglio 1947
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro,
Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 19 giugno 1947 per la sua trentesima sessione,
Avendo deciso di adottare varie proposte relative all’ispezione [...]
ID 13024 Rev. 0.0 del 07.03.2021 / Documento allegato e Scheda ISO 11690-1:2020
Il presente elaborato fornisce un documento scheda dati compilabile, d'immediato utilizzo al datore di lavoro che intenda acquistare un macchinario, così da valutarne l'emissione di rumore ambientale.
Ogni macchina rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all'emissione di rumore aereo siano ridotti al livello minimo.
5° elenco valori indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici - Modifica TUS
Recepimento della direttiva n. 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione
Vedi TUSSL / Link - Allegato XXXVIII Dlgs 81/2008
...
VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive [...]
ID 13791 | 14.06.2021
EU OSHA 10.06.2021 Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust
Diesel engines are widely used for transport and power-supply and, therefore, occupational exposure to diesel exhaust is common.
In 2012, the International Agency for Research on Cancer (IARC) classified diesel exhaust as carcinogenic to humans, mainly based on the increased lung cancer risk observed in epidemiological studies.
In recent years, tightened emission regulations in the EU and [...]
ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato
Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf
I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni.
Carenza di informazione e addestramento
Si tratta per lo più di lavori in appalto o subappalto dove le modalità di [...]
ID 13290 | Rev. 2.0 del 17 maggio 2021 / In allegato Modello PSV e moduli consenso e triage
In allegato modello di piano aziendale, compilabile ed adattabile alle differenti realtà aziendali, per l'attivazione di un punto straordinario di vaccinazione diretta dei lavoratori, che a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano la loro attività in favore dell’azienda. Inoltre disponibili in allegato moduli di consenso vaccinale anticovid-19 e moduli di triage [...]
Attualmente vengono utilizzati più di 100 farmaci antineoplastici di cui molti classificati come cancerogeni certi per l'uomo e fin dal 1970 studi epidemiologici condotti su infermieri che manipolavano farmaci antiblastici senza l'utilizzo di dispositivi di protezione hanno mostrato aumentato il rischio di tumori ed effetti sul sistema riproduttivo.
Il documento presenta una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sulla problematica relativa all'esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario.
...
Fonte: INAIL 2021
Caduta dalla struttura metallica (rack) durante l'allestimento del negozio. Utilizzo di un presidio inadatto al lavoro in quota e obblighi del responsabile del reparto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 22271 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 26/05/2021
1. La Corte d'appello di Roma, in riforma della sentenza del Tribunale di Velletri, appellata da F.F., già condannato per lesioni colpose ai danni di A.F., reato aggravato dalla [...]
ID 13756 | 10.06.2021
______
Update 2 marzo 2021
DDL n. 2052
Disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
________
Il disegno di legge (10 articoli) propone di istituire una procura nazionale del lavoro in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il legislatore intende uniformare in tutto il territorio nazionale e centralizzazione dell'attività investigativa in un pool di [...]
Attività di vigilanza - Commissioni di programmazione
Premessa
L'art. 3 del protocollo sottoscritto con l'INPS il 21 febbraio u.s. prevede l'istituzione di una Commissione centrale e di Commissioni regionali di programmazione dell'attività di vigilanza "allo scopo di realizzare lo sviluppo dei modelli e delle metodologie di cui all'art. 2 [modelli di analisi del rischio e metodologie di accertamento], nonché l'organizzazione e la programmazione dell'attività ispettiva a livello nazionale e regionale (...)".
Con [...]
Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 Legge n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) - Istruzioni operative al personale ispettivo.
Facendo seguito alle previsioni dell'art. 33, Legge n. 183/2010 con la presente Circolare il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni operative per l'attività ispettiva.
Il personale ispettivo, previo adempimento dell'obbligo di identificarsi, accede ai luoghi di lavoro in base alla previsioni di legge.
Il verbale di primo accesso ispettivo dovrà indicare tassativamente: l'identificazione [...]
Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021
Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio
Tutti i certificati, attestati permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Sono [...]
OGGETTO: Utilizzo di piscine come riserva idrica antincendio. Riscontro
In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, l’organo competente dell’UNI, interessato al riguardo dallo scrivente Ufficio, ha rappresentato che la norma UNI 10779 non prevede l’utilizzo dell’acqua di una piscina natatoria per uso antincendio; ogni eventuale utilizzo dovrà avvenire in conformità ai requisiti tecnici e legislativi di sicurezza ed affidabilità.
Parere della Direzione [...]
OGGETTO: Impianti idrici antincendio. – Requisito di continuità. –
Nel riscontrare il quesito in oggetto si concorda con l’avviso espresso al riguardo da codesto Comando, ritenendo che il requisito di continuità dell’alimentazione idrica degli impianti antincendio, collegati ad un acquedotto cittadino, non viene meno per una momentanea interruzione dell’erogazione dovuta ad interventi di manutenzione.
Parere del Comando
Nell’esaminare i progetti relativi agli impianti idrici antincendio, a servizio di attività soggette [...]
Ammissibilità delle alimentazioni da pozzo di cui alla norma UNI 12845. – Quesito. –
Con riferimento alla richiesta pervenuta con nota indicata a margine con la quale si chiede di avere un chiarimento in merito all'idoneità dell'impianto idrico antincendio, alimentato tramite pozzo e supportato da apposita relazione geologica, questo Ufficio ritiene che non sia casuale il fatto che la norma UNI 12845, che ha sostituito la UNI 9490, non preveda [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021| Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 Rev. 2. Versione del 18 aprile 2021.
Per contrastare la diffusione dell’epidemia da virus SARS-CoV-2, garantire la qualità dell’aria indoor risulta fondamentale nella tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori.
Il rapporto fornisce una serie [...]
INAIL, 2021
Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.
Le schede di dimissione ospedaliera, compilate da tutti gli Istituti di cura e archiviate nel registro nazionale dal Ministero della salute, contengono informazioni utili anche per finalità epidemiologiche. Tramite l’analisi fattoriale è stata verificata la loro coerenza informativa rispetto alla silicosi e all’asbestosi (patologie ad alta frazione occupazionale). I dati hanno fornito un [...]
ID 13615 | 23.05.2021 / Download
Il Decreto 4 febbraio 2011 Definisce dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.
1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza,
ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato
Estratto
Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui comma 46, della Legge n. 191/2009" (Finanziaria 2010), si è inteso avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l’utilizzo di tale [...]
INAIL, 2021
La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in [...]
INAIL, Scheda 17 2021
La scheda tratta specifiche tematiche di salute e sicurezza legate allo svolgimento del lavoro nella cantieristica navale.
Dopo una panoramica del fenomeno infortunistico nel settore, realizzato attraverso l’analisi dei dati di fonte assicurativa, viene sviluppato un approfondimento delle dinamiche e dei fattori di rischio specifici attraverso le informazioni registrate nella banca dati di InforMo; l’approfondimento riporta anche l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024