Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.483.145

Linee Guida presse piegatrici idrauliche

Linee guida presse piegatrici idrauliche

Linee Guida sulle caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche.

Obbiettivo della linea guida è quello di colmare gli spazi di discrezionalità lasciati dalla norma EN 12622 sulle presse piegatrici idrauliche, di favorire una lettura uniforme di quei principi generali della regolamentazione non sufficientemente esplicitati e fornire un indirizzo utile a quanti interagiscono (operatori, organi di controllo e i costruttori) a vari livelli, con le macchine [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)

Linee Guida lavori in quota

Linee guida lavori in quota

Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.

Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione

Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione.

Fonte: www.ispesl.it

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013

Pubblicati i Quesiti dedicati

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità previste dalle suddette procedure, per le aziende fino a 10 lavoratori.

Fonte:

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI


Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale per la prevenzione 
Sicurezza s Salute nella lavorazione carni

In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della produzione di salumi ed insaccati e dall’altro della macelleria al dettaglio, quale attività presente come [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati

Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati.

Fonte: regione.veneto.it

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE

Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati

Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.

Fonte: www.sanità.fvg.it

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center

Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.

Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria


Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE

Panificazione e Pasticceria

D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive

Il Titolo XI del D.Lgs. 81/08 disciplina i provvedimenti che le aziende devono assumere per valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive, ovvero miscele in aria di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie e/o polveri a condizioni atmosferiche.

L’obbligo di adottare misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009

Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI).

Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato.

Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi.

Proposta di un metodo semplificato per la valutazione del rischio nelle imprese edili.

Il settore edile si caratterizza per la notevole dispersione della forza lavoro in imprese di piccole e piccolissime dimensioni e per una notevole variabilità delle modalità di lavorazione e, di conseguenza, delle modalità di esposizione ai diversi rischi professionali; queste circostanze [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

ID 587 | 21.04.2025

Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti

Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di un’opera edilizia, sono purtroppo caratterizzate da un’elevata incidenza di eventi infortunistici.
Con il presente opuscolo, pertanto, si intende offrire agli operatori del settore uno strumento utile per comprendere l’importanza dei sistemi di prevenzione da adottare prima dell’inizio delle operazioni di scavo.
Per questo motivo le [...]

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Titolo III

...omissisis...

Art. 70. - Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto.

2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all'emanazione di norme legislative e [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio


STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.

Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno dell’art. 28 del D.Lgs.

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE


Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato

Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

ISPESL Maggio 2010

La metodologia ISPESL - HSE, basata sui Management Standards britannici pubblicati, validati e implementati con successo su alcune centinaia di migliaia di lavoratori, provenienti da aziende di vari settori produttivi pubblici e privati nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda, è stata tradotta e contestualizzata alla luce del D.Lgs 81/2008 [...]

Sportello Unico

SportelloUnico

Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica:
Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing. Giulio Lusardi, Dr. Carlo Vito Magli, Ing. Leone Pera, Ing. Paolo [...]

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari


Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout

Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio

Guida per gli Operatori Sanitari

Negli ultimi anni si è avuto un approfondimento degli studi su tutte quelle situazioni di disagio psicologico che spesso trovano nella cattiva o non corretta organizzazione del lavoro una delle loro cause più importanti.

I problemi riguardanti lo stress oggi investono in maniera sempre più consistente il mondo del lavoro ed è aumentata l’autocoscienza dei lavoratori [...]

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola


Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo INAIL.

Questa seconda edizione approfondisce altresì le tematiche relative alla sicurezza con riferimento agli ambienti [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Art. 99. - Notifica preliminare
1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi:
a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3;
b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui alla lettera a) per effetto di varianti [...]

Sapaf 2010 - Atti del convegno

Sapaf 2010 - Atti del convegno

Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.
Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento di problematiche riguardanti la sicurezza e l'affidabilità delle attrezzature a pressione.

Attraverso le diverse sessioni, dalla plenaria a quelle tematiche, sono stati affrontati gli aspetti emergenti, teorici ed applicativi, legati a progettazione, fabbricazione, utilizzo e manutenzione di apparecchi ed impianti, dedicando particolare attenzione alle esperieinze [...]

Featured

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento

Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)

PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito delle attività per la trasformazione della carta tissue, si è ritenuto opportuno porre particolare attenzione alle problematiche legate alla pericolosità dei rulli in movimento (in particolare ci si riferisce al gruppo goffratore-incollatore) e più in generale al lavoro in prossimità di macchine, o parti di esse, con organi [...]

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"

Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)

La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull’articolo 137 del trattato sull’Unione europea, è molto più chiara, in quanto segue l’approccio preventivo della [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti


OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri".

Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.
Sono altresì evidenziati i possibili errori nelle varie fasi costruttive/mantenitive e di aggiornamento del documento di [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013


MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013

Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)

Aggiornamento 4 Settembre 2013

In alternativa alla misurazione dell’agente chimico è possibile, e largamente praticato, l’uso di [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013


MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013

Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)

16 gennaio 2013: Aggiornato CLP

In alternativa alla misurazione dell’agente chimico è possibile, e largamente praticato,

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013


MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94, ora Titolo [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024