Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
Il documento indica un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato per tutti i datori di lavoro.
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è "parte integrante della valutazione dei rischi" ed è effettuata dal Datore di Lavoro (obbligo non delegabile ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. a), in collaborazione con il RSPP ed il MC (art. 29, comma 1), previa consultazione del RLS/RLST (art. 29, comma 2); la data di decorrenza dell’obbligo, il 31 dicembre 2010, è da intendersi come "data di avvio delle attività di valutazione" la cui programmazione temporale e l’indicazione del termine "devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi" (DVR).
Fonte: INAIL 2011
ID 18981 | 16.02.2023
In attesa della Relazione annuale del presidente di metà anno, che includerà l’analisi conso...
Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di ...
ID 14541 | 15.09.2021 / Documento e Modello PARE allegato
Il PARE (Programma Aziendale di Ridu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024