Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.067
/ Documenti scaricati: 31.483.126
/ Documenti scaricati: 31.483.126
Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos.
Asbestos essentials task sheets
For advice on when and how you should use these sheets make sure you printout and read AO - Advice on Non-licensed work with Asbestos PDF.
Equipment and method sheets
Work with asbestos cement (AC) (non-licensed)
Working with textured coatings (TC) containing asbestos (non-licensed)
Strictly controlled minor work on Asbestos Insulating Board (AIB)
Safe work with undamaged [...]
ID 1176 | 08.11.2014
La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei questionari alla fine di ogni capitolo.
La prima parte, inoltre, passa in rassegna tutte le figure aziendali [...]
Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici
Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.
La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine.
Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le installazioni e gli apparecchi tecnici. Comprende altresì una guida per redigere un fascicolo tecnico in conformità alla direttiva [...]
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023
In allegato:
- Ed. 2023 (anche a questa news: link)
- Ed. 2014
- Ed. 2012
E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di compiti lavorativi, ciascuno con proprie modalità e tempistiche di attuazione, può
Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in materia di bioraffinerie.
Queste nuove applicazioni devono necessariamente essere valutate anche alla luce di quelli che [...]
Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro.
Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: impianti elettrici, apparecchi di sollevamento e a pressione.
Un’analisi degli eventi incidentali in Italia mostra che [...]
A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di diversi settori lavorativi (sanità, edilizia, industria, uffici, etc.). Per quanto concerne [...]
Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.
Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso o un malore.
Questa pubblicazione potrà essere utilizzata dal medico competente per i corsi di formazione/informazione in [...]
ID 903 | 21.10.2014
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.lgs. 81/08.
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce una serie di obblighi a carico del datore di lavoro tra i quali quello di adeguare talune attrezzature di lavoro a specifici requisiti di sicurezza.
In particolare, punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.Lgs.
Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi alla luce del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011
Riferimenti e modulistica
Tutto sul D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22.09.2011, reca importanti e sostanziali modifiche alle procedure di prevenzioni incendi per [...]
Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE
La maggior parte delle postazioni di lavoro possiede fonti di radiazioni ottiche artificiali e la direttiva 2006/25/CE stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza relativi all’esposizione dei dipendenti a tali fonti.
La guida di buone prassi a carattere non vincolante per l’attuazione della direttiva 2006/25/CE della Commissione europea individua le applicazioni che comportano un rischio minimo e fornisce una guida per le altre.
Essa presenta,
ID 889 | 16.10.2014
Le riforme che negli anni si sono succedute in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla prima legge di riforma sanitaria (Legge 833 del 1978), per giungere fino al D.Lgs. 81/2008, hanno costituto un significativo spartiacque con le disposizioni legislative che dal lontano 1883, anno di nascita dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), hanno caratterizzato l’Istituto per le funzioni eminentemente assicurative e previdenziali,
Guida
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.
La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in realtà produttive differenti, ha condotto a individuare i molteplici rischi connessi al [...]
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nota 31 gennaio 2013, n. 2583 - Decreto interministeriale sulle procedure standardizzate - chiarimenti inerenti al termine finale dell’esercizio della facoltà di autocertificare la valutazione dei rischi (articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni).
A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “legge di stabilità”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
ID 1148 | 15.10.2014 / In allegato
Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Il Ministro della salute
Il Ministro dell’interno
VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante: “Attuazione dell’articolo 1 della legge [...]
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
ll manuale, realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro dell'ex Ispesl, individua e caratterizza un percorso metodologico che permette al datore di lavoro,
Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto).
L'analisi è completata dalla presentazione di proposte per prevenire o [...]
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado.
L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "attori" della sicurezza (tipicamente Datore di lavoro - ossia dirigente scolastico - e addetti alla gestione delle [...]
(GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18)
Omiss…
Art. 21 Disposizioni per accrescere la sicurezza, l’efficienza e la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica
1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile, il Ministro dello sviluppo economico, entro 120 giorni dalla data [...]
La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.
Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3. piede d’appoggio
4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto può essere presente altra idonea protezione.
NB: le bombole piccole, che non [...]
This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that inequality both inside and outside the workplace can have an effect on the health and safety of women at work.
It provides a policy perspective and is meant to contribute to the task outlined by the European strategy on health and safety at work for EU-OSHA’s European Risk Observatory,
Work-related stress is expensive.
Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them.
Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases.
All this comes at a cost.
This report summarises the studies focusing on calculating costs of work-related stress and psychosocial risks.
The main [...]
Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors and nurses) to psychologists.
In major disasters, rescue workers, technicians from large relief organisations, additional medical staff, military personnel, antiterrorist forces, body handlers, clean-up workers, construction workers, and numerous volunteers are involved.
Depending on the emergency/disaster site, emergency workers need specialisation for instance in water rescue, mountain rescue or [...]
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal [...]
Differimento del termine di entrata in vigore del decreto 6 agosto 2014 recante: "Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non ...
Recante criteri di analisi e valutazioni dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici.
(G.U. n. 262...
La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica
[alert]Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024