Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in materia di bioraffinerie.

Queste nuove applicazioni devono necessariamente essere valutate anche alla luce di quelli che sono gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione di tali impianti.

L'obiettivo del Progetto 'Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza', finanziato dal Ministero della salute e coordinato dal DIPIA - Settore Ricerca, è stato quello di analizzare i principali pericoli - per la sicurezza e per la salute degli operatori - e punti critici delle bioraffinerie definendo soluzioni di controllo dei rischi in base alle tipologie delle aziende coinvolte e delle relative capacità organizzative/gestionali.

La presente Monografia contiene gli Atti del Convegno Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile Applicazioni e sicurezza tenutosi all'Inail nel mese di ottobre 2014

Allegati (Utenti registrati)
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile applicazioni e sicurezza) IT 16631 kB 21

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024