Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.078
/ Documenti scaricati: 31.520.811

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2016, n. 5233

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2016, n. 5233 - Operaio viene colpito all'occhio da un bullone: totale omissione di controllo sull’uso di lampade mobili e occhiali protettivi da parte dei lavoratori

Con sentenza del 9.11.06 il Tribunale di Napoli condannava Poste Italiane S.p.A. a pagare a G.P., a titolo risarcitorio dei danni derivatigli da un infortunio sul lavoro occorso il 9.1.98, la somma di euro 105.000,00 per danno esistenziale e biologico e quella di euro 23.000,00 per danno morale, il [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27060

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27060 - Infortunio durante la pulizia del silos. Nessun comportamento abnorme se manca la formazione ed informazione specifica dei rischi insiti nell'uso della macchina

1. La Corte d'Appello di Sassari confermava la pronuncia di condanna nei confronti di G.A., legale rappresentante della Subersarda S.p.a., poi confluita nella Sugherificio G.A. S.p.a., per le lesioni colpose gravissime subite dal lavoratore B.G., anche relativamente ai danni, da risarcire in solido con il responsabile civile, in favore [...]

Featured

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere

Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere.

L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.

L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito contatto informativo.

Se il tragitto è percorso con ordinarie modalità di spostamento (mezzi pubblici, a [...]

Featured

Decreto 9 agosto 2016

Decreto 9 agosto 2016: Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi alberghi

Regola Tecnica Verticale (RVT) Prevenzione Incendi attività ricettive turistico - alberghiere con oltre 25 posti letto.

Entra in vigore: 22 Settembre 2016

 

Approvazione di norme tecniche di [...]

Minimising chemical risk to workers through substitution

Minimising chemical risk to workers' health and safety through substitution  

This report presents the results of a study on the practical implementation of substitution of hazardous chemicals, as an occupational health and safety risk management measure, in workplaces across the EU.

Funded by DG Employment, Social Affairs and Inclusion, the publication examines if there is a need for an EU-wide common guidance on substitution, with results indicating that such a document would be welcome.

It recognises that various approaches [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 aprile 2016, n. 8237

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 aprile 2016, n. 8237 - Caduta da un'impalcatura autoreggente in occasione di una scossa tellurica: difetto di vigilanza e di controllo datoriale. L'imprevedibilità della scossa non ha reciso il nesso di causalità

Con sentenza del 27/1 - 10/4/2014 la Corte d'appello di Bari, in parziale accoglimento dell'impugnazione principale proposta da G.M. avverso la sentenza di primo grado del giudice del lavoro del Tribunale di Trani, ha riformato tale decisione ed ha condannato la società Mont. Ar. Metal [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056 - Lesioni ad una mano per la caduta di un'apparecchiatura. L'importanza della valutazione dei rischi

1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Torino ha riformato unicamente nel trattamento sanzionatorio la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Aosta nei confronti di G.D., giudicato responsabile delle lesioni personali gravi patite da F.D..  Secondo l'accertamento condotto nei gradi di merito il F.D., dipendente della Meccanique L.s.r.l. della quale era [...]

Featured

Verifica impianti e attrezzature: la Procedura



Verifica impianti e attrezzature: la Procedura

La prima verifica periodica 
Il datore di lavoro deve rivolgersi all’Inail per la prima verifica, per le successive ad ASL/ARPA o ai soggetti, pubblici o privati, abilitati; la periodicità con la quale dette verifiche devono essere effettuate è indicata nell'allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i...
Per l’effettuazione della prima verifica periodica l’Inail può avvalersi dei soggetti pubblici o privati abilitati, come previsto dal D.M. 11 aprile 2011.
Sono di competenza del datore di lavoro:
- la comunicazione [...]

Featured

Depositi prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni prevenzione incendi attività agricole

 

Depositi di prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni dagli obblighi di prevenzione incendi per le attività agricole

Le attività agricole che utilizzano depositi di prodotti petroliferi e di olio di oliva (cosi aggiunto dalla Legge 28 luglio 2016, n. 154) di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, non sono tenuti agli adempimenti previsti per la Prevenzione Incendi dal DPR 151/2011.
 
Legge 28 luglio 2016, n. 154: all’articolo 1 -bis , comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n.
Featured

Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fare



Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare

Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA), che vuole favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge, con particolare riferimento ai titolari e lavoratori delle imprese artigiane.

INTRODUZIONE
L’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano;
II Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS);
III La Valutazione dei Rischi;
VI CAP. 01: Formazione, Informazione e addestramento dei Lavoratori e [...]

Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 8 Settembre 2016

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta [...]

Featured

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sul lavoro

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sui lavoro

Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le  Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:

"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di vigilanza"

del Comitato per l'indirizzo [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126 - L'inalazione delle polveri di silicio non è la causa della neoplasia polmonare del deceduto. La forte abitudine tabagica lo è

Con sentenza del 9/1 - 11/2/2014 la Corte d'appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado dello stesso Tribunale ed in accoglimento dell'impugnazione dell'Inail, ha rigettato le domande proposte da R.S., R.L. e R.A., nella qualità di eredi di R.G., volte ad ottenere l'accertamento della sussistenza di un nesso causale [...]

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358 - Sfuriate del datore di lavoro: il mobbing integra il delitto di maltrattamenti solo in caso di rapporto avente natura parafamiliare

1. Il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Torino impugna la sentenza con la quale la Corte d'appello, riqualificato il fatto - ab origine contestato e ritenuto nella sentenza di primo grado quale maltrattamenti in danno dei suo dipendente F.P. - come reato di ingiurie continuata ha dichiarato non doversi [...]

Featured

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008

PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO 
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI EN ISO 7010

Documento completo in allegato

_________________________

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

Entra in vigore il [...]

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio

Prevenzione Incendi Quesito n. 891

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio. Riscontro

ln riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l 'argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F.

Laddove le stazioni elettriche siano realizzate in edifici isolati comprendenti anche locali di servizio servizi igienici, spogliatoi, ristoro ad uso degli addetti che temporaneamente lavorano presso l'impianto. si ritiene che sia rispettato il requisito di ubicazione [...]

Featured

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente.

Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), costituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in accordo al Decreto 4 febbraio 2011 e dalla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313 - Cinquecento metri tra lavoro e casa. Lavoratore in bicicletta viene centrato da un motociclo. Infortunio in itinere?

Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l'assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124 - Infortunio ad addetto alla linea di estrusione: responsabilità del datore di lavoro e del costruttore della macchina

1. La Corte di Appello di Brescia con sentenza in data 4.12.2013, all'esito di giudizio abbreviato, in parziale riforma della la sentenza del Gup - Tribunale di Brescia in data 28.3.2013 la quale dichiarava B.G. e M.A. responsabili del delitto di omicidio colposo loro ascritto e, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti alle [...]

Decreto 16 giugno 2016

Decreto 16 giugno 2016

Attuazione dell’articolo 11 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, in materia di modalità e contenuti dei corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi.

Disciplina generale per la formazione sanitaria del personale navigante marittimo

Il presente decreto definisce, in attuazione dell’art. 5, comma 11 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, modalità e contenuti dei corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi.

L’addestramento e la formazione sanitaria dei lavoratori marittimi, imbarcati o [...]

Featured

D. Lgs 159/2016 EMC lavoro

Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n. 159 / EMC lavoro

ID 2807 | 19.08.2016

Pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE (XX Direttiva particolare sicurezza lavoro) che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 inerente il rischio EMC lavoro.

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13060

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13060 - Inalazione di polveri nocive: nessun nesso causale tra la morte e la malattia professionale riconosciuta

1. Con sentenza depositata in data 20 dicembre 2010 la Corte d'appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza resa dal Tribunale di Pesaro tra M.C., in proprio e quale erede di M.B., e l'INAIL, ha riconosciuto la natura professionale della malattia denunciata dal M.B. in data 28/12/2001 con menomazione dell'integrità nella misura dell'11% e, per [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051 - Utilizzo errato di un trans pallet per velocizzare le operazioni di carico

1. La Corte di Appello di Ancona con sentenza pronunciata in data 4 Dicembre 2014 in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Pesaro che aveva riconosciuto la responsabilità di G.S.P. per il reato di lesioni colpose gravi con violazione di norme antinfortunistiche ai danni di DG.A. e della contravvenzione di cui all'art.71 comma 4 lett. a del D.Lgs 81/2008 e [...]

Featured

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994

ID 1021 | 18.08.2016

This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks.

All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2.
A series of ten lifting tasks is included [...]

Featured

Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori



La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori

Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto

ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012

La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può verificarsi in caso di degrado e/o in caso di disturbo dei m.c.a. Pertanto, il Responsabile per il controllo e la manutenzione dei [...]

Featured

Check list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza

Aggiornamento: Aprile 2016

4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.

Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contemporaneamente la completezza e la semplicità delle informazioni ma non sempre ciò è stato possibile.

Si ribadisce che l'unico riferimento [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728 - Infortunio con una attrezzatura fornita dal subappaltante

1. Con sentenza n. 768/2009 il Tribunale di Pordenone, a seguito di domanda di risarcimento di danni derivati da un infortunio sul lavoro del 24 aprile 1998 proposta da B.A. nei confronti di S. S.p.A. (l'attore aveva subappaltato dalla convenuta un'attività di manutenzione di ascensori, nella cui esecuzione con un attrezzo - un estrattore - da essa fornitogli si era leso la mano destra), riteneva sussistente [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150 - Scheggia metallica si stacca dalla macchina fresatrice manuale. Mancanza di DPI

1. Con sentenza dell'11 maggio 2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Bassano del Grappa del 13 giugno 2013 nei confronti di F.P., imputato del reato di lesioni colpose gravi con violazione di disciplina anti-infortunistica, contestato come commesso il 27 giugno 2008, ha riconosciuto le circostanze attenuanti generiche ritenute equivalenti alle contestate [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

 

Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta

L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore.

Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo di assorbitore e fissata un’altezza di caduta - varino la decelerazione e la forza frenante.

Lo studio evidenzia che [...]

Featured

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro



Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali

Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori:

• fattori ereditari, che non possono essere modificati;
• fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazione generale.

I vari fattori non devono comunque essere considerati indipendenti e mutuamente esclusivi: l’esposizione a cancerogeni nell’ambiente di lavoro avviene,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024