Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.067
/ Documenti scaricati: 31.480.688
/ Documenti scaricati: 31.480.688
Mnistero del Lavoro e della previdenza sociale
Modalita' attuative dei commi 20 e 21 dell’articolo 1 della Legge 24 dicembre 2007 n. 247, concernente la certificazione di esposizione all’amianto di lavoratori occupati in aziende interessate agli atti di indirizzo ministeriale.
GU Serie Generale n.110 del 12-05-2008
Collegati:
Update 25 Settembre 2018
L'Osservatorio amianto, è un pagina del sito, dove è possibile consultare informazioni sull'amianto e il rischio relativo: Documenti, Normativa, News, ecc. La pagina sarà aggiornata periodicamente (Fonti INAIL, altre).
Cosa è, dove e stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica: una pagina dedicata all'amianto, aggiornata con i dati della VI Relazione annuale 2018.
Pubblicato il VI Rapporto del [...]
La nuova guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
In linea l'aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, redatta da un apposito gruppo di lavoro, costituito da esperti del settore elettrico ed approvata recentemente dal C.C.T.S.
La guida recepisce i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e tiene conto delle varie problematiche emerse in sede periferica a seguito [...]
Procedura di movimentazione della gru
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16092 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16092 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 15/02/2018
1. Con sentenza del 10.5.2017 la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado, che ha dichiarato G.G. responsabile in ordine all'infortunio sul lavoro avvenuto nella sede della società Stamperia C.G. e Figli ai danni di C.S., che [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]
INAIL Edizione 2018
Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative.
A queste ultime sono dedicate specifiche schede illustrative che ne evidenziano le diverse tipologie, economiche, sanitarie e socio-sanitarie.
Le informazioni [...]
Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, finalizzato alla completa informatizzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9, della legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di [...]
Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016
Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.
Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.
________
Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti [...]
Infortunio lavoratore autonomo durante la revisione di un macchinario
Ricorso inammissibile per carenza di procura speciale
Civile Ord. Sez. 3 Num. 7940 Anno 2018
Presidente: SPIRITO ANGELO
Relatore: SCODITTI ENRICO
Data pubblicazione: 30/03/2018
F.L. convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Monza Officine Meccaniche F.lli R. s.r.l. chiedendo il risarcimento del danno nella misura di Euro 322.783,94. Espose l'attore che, mentre procedeva alla revisione di un macchinario di proprietà della ditta convenuta, affiancato [...]
Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 14352 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 3 Num. 14352 Anno 2018
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 10/01/2018
1. Con sentenza in data 13 gennaio 2017, la Corte d'appello di Reggio Calabria, giudicando in sede di rinvio a seguito di sentenza di annullamento pronunciata dalla Corte di cassazione n. 33630/2016, in riforma della sentenza del Giudice dell'Udienza preliminare del Tribunale di Reggio Calabria di condanna di B.G.M., previa dichiarazione [...]
Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali
INAIL 2018
Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette.
Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore.
Il più delle volte il mal di schiena regredisce spontaneamente, poiché spesso [...]
La Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91 (Milleproroghe 2018) ha prorogato il termine per l'adegramento programmatico di asili e scuole al 31 dicembre 2018.
Legge 21 settembre 2018 n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
(GU Serie Generale n.220 del 21-09-2018)
Art. 4 c. 2 (Proroga [...]
È incostituzionale il “decreto ILVA” del 2015 che consentiva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria per reati inerenti la sicurezza dei lavoratori.
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 58 depositata il 23 marzo 2018 (relatrice Marta Cartabia) che dichiara illegittimi sia l’articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2015, n. 92
ID 5876 | Update News: 07.09.2022
Documenti, Interpelli, sintesi e precisazioni della qualificazione sulla figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 detta i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
(GU n. 65 [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 13320 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 26/01/2018
1. Con sentenza del 07 aprile 2017 la Corte di appello di Firenze confermava la pronuncia con la quale il Tribunale di Siena dichiarava E.M.G.A. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3 cod. pen. e, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, la condannava alla pena di Euro 500,00 di multa, oltre al [...]
Le possibili attività soggette prevenzione incendi, in generale, potrebbero essere, anche in forma congiunta:
- n. 14 (verniciatura),
- n. 53 (officine >300 m2),
- n. 74 (forni/riscaldamenti),
altre da esaminare (vedi tutte), del D.P.R. 151/2011.
Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.
Quadro attività
1. Attività soggette
Il DPR n.° 151 del 1° agosto 2011, abrogando il vecchio DM 16 febbraio [...]
Rimozione di depositi di GPL in serbatoi fissi interrati da parte di ditte terze. - Considerazioni sulla bonifica dei serbatoi rimossi.
Abstract
Sulle operazioni di bonifica, cui deve essere sottoposto il serbatoio rimosso affinchè possa essere considerato alla stregua di un contenitore non pericoloso, si osserva preliminarmente che:
. un serbatoio può ritenersi "bonificato - [ gas-freej" quando dallo stesso sia stata eliminata ogni traccia di fase liquida e la concentrazione della fase gas sia inferiore al 20% del limite inferiore [...]
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione.
GU n. 293 del 14.12.2018
_____
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visto l'art. 63 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 luglio 1931, n. 773;
Visto l'art. 23 del regio decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741;
Visto il proprio D.M. 31 luglio 1934 e successive modificazioni, recante norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento e [...]
Lettera circolare 49 del 15 marzo 2018 lavoro intermittente
Lavoro intermittente - assenza documento valutazione rischi - riqualificazione rapporti di lavoro.
In relazione alla problematica, sollevata da alcuni Uffici territoriali, concernente le violazione delle disposizioni di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2015 ed in particolare del divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi, si ritiene opportuno formulare le seguenti precisazioni.
Com’è noto il Ministero del lavoro, con [...]
Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni
A sei anni dalla prima edizione, il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia sulla sicurezza sul lavoro - realizzato in collaborazione con Inail e Aicq e presentato a Roma - conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento. Nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi [...]
Questa guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.
La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro.
Lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dalla stessa attività lavorativa, individuando [...]
Lavori in quota
Responsabilità coordinatore per la progettazione e l'esecuzione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 12637 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 20/12/2017
1. Con sentenza emessa il 5 aprile 2013 il Tribunale di Firenze dichiarava, tra l'altro, G.S., nella qualità di coordinatore nella fase di progettazione e di esecuzione dei lavori di ristrutturazione del palazzo Tornabuoni - Corsi, responsabile dei seguenti reati a lui ascritti:
capo a) del [...]
Infortunio del capoturno durante il trasporto a bordo di una ralla
Presenza di una condotta abnorme del soggetto infortunato
Civile Ord. Sez. L Num. 6995 Anno 2018
Presidente: MANNA ANTONIO
Relatore: ARIENZO ROSA
Data pubblicazione: 21/03/2018
1. il Tribunale di Genova, sul presupposto della ricorrenza di un rischio elettivo caratterizzato dalla presenza di una condotta abnorme del soggetto infortunato, respingeva la domanda di D.R. intesa ad ottenere il risarcimento dei danni biologico, reddituale e [...]
INAIL 2018
Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.
L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione armamenti terrestri del Segretariato generale della Difesa/DNA e il Dipartimento della Pubblica sicurezza,
Artt. 2051 e 2087 c.c.
Civile Sent. Sez. L Num. 5957 Anno 2018
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: LORITO MATILDE
Data pubblicazione: 12/03/2018
L.F. conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Udine la Ferica Società Cooperativa a r.l. per conseguirne la condanna al risarcimento dei danni subiti all'esito dell'infortunio occorsogli in data 20/1/1994.
Esponeva che, mentre era intento a praticare dei fori con un macchinario all'interno di una galleria ferroviaria in costruzione, era esplosa [...]
Il Datore di lavoro è responsabile delle violazioni
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11204 Anno 2018
Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 20/10/2017
1. Con sentenza emessa in data 7.04.2016, il tribunale di Roma dichiarava il C. colpevole delle contravvenzioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro oggetto di contestazione (omessa elaborazione del DVR e omessa designazione dell'RSPP) e, riconosciute al medesimo le circostanze attenuanti generiche, lo condannava [...]
IAF MD 21:2018 - Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007
Questo documento fornisce i requisiti per la migrazione da OHSAS 18001: 2007 a ISO 45001: 2018, pubblicata il 12 marzo 2018.
Il presente elaborato stato predisposto dal Forum internazionale di accreditamento (IAF) di collaborazione con il gruppo di progetto OHSAS e ISO per fornire consulenza agli interessati in merito alle modalità di migrazione che devono essere [...]
Fire hazards of oxygen and oxygen-enriched atmospheres
EIGA 04/2018 (Revised publication)
Questa pubblicazione spiega i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno e della relativa protezione misure che dovrebbero essere prese.
Descrive le informazioni essenziali necessarie e le misure protettive pertinenti da adottare per prevenire i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno.
Un'appendice fornisce un sommario delle informazioni contenute nella pubblicazione che può essere riprodotto come opuscolo da consegnare a coloro che [...]
In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F,.
Parere della Direzione Regionale
Si trasmette il quesito pervenuto tramite il Comando di Milano relativo agli impianti termici in oggetto indicati. Al riguardo si condivide il parere espresso dal Comando, confermando che gli impianti [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.
(GU n. 103 del 4/5/1996 - S.O. n. 74)
Pubblicato nella GU n. 273 del 21 Novembre 2019 il Decreto 8 Novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019) Entrata [...]
ID 9877 | Update Rev. 1.0 del 02.10.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento (completo in allegato) ill...
Pisa, 27-28 Marzo 2017
"Carta di Pisa delle vaccinazioni negli operatori sanitari" prodotta dal Gruppo di Studio Conferenza Nazionale "Medice c...
"Solaio effimero" e infortunio mortale con un miniescavatore. Responsabilità del committente e ruolo di un direttore dei lavori
Penale Sent. Sez....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024