Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.112
/ Documenti scaricati: 31.585.033

Circolare Inail n. 49 del 30 dicembre 2020

Circolare Inail n. 49 del 30 dicembre 2020

Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2020.

Con la presente circolare vengono illustrati, come negli anni passati, i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché gli indirizzi operativi alle Strutture territoriali ai fini della riliquidazione.

Con effetto dall’anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun [...]

Decreto 23 dicembre 2020 | PA Smart working

Decreto 23 dicembre 2020

Decreto 23 dicembre 2020

Proroga delle disposizioni di cui al decreto 19 ottobre 2020 recante «Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale».

(GU n.323 del 31.12.2020)

Art. 1. Proroga delle disposizioni di cui al decreto 19 ottobre 2020

1. Le disposizioni di cui al decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 19 ottobre 2020 sono prorogate fino al 31 gennaio 2021.

...

Collegati
Decreto 19 Ottobre 2020 | PA Smart working
Lavoro agile / Smart working | Normativa
Circolare [...]

Comunicato INAIL 29 dicembre 2020 - OT23 anno 2021

Comunicato INAIL 29 dicembre 2020 - OT23 anno 2021

Modello OT23 Anno 2021 (ultimo aggiornamento 23.12.2020) - FAQ

Intervento B-5. L'azienda ha installato, su tutti i mezzi aziendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale.
1. L'intervento può essere selezionato da un'azienda che abbia effettuato in proprio l'installazione dei sistemi di comunicazione per i propri mezzi aziendali e che quindi disponga delle fatture di acquisto ma non delle fatture [...]

Chiarimento VVF n. 150 del 05 Marzo 2009

Chiarimento VVF n. 150 del 05 Marzo 2009

Chiarimento n. 150 032101.01.4107.014.003 del 05 Marzo 2009

OGGETTO: D.M. 24 novembre 1984.

Impianti per la produzione di energia mediante processi di digestione anaerobica di biomasse.

Si fa riferimento alle note indicate a margine, concernenti l’oggetto, per concordare con codesta Direzione Regionale VF sulla possibilità di dare seguito all’istanza di deroga finalizzata a consentire l’installazione di un impianto per la produzione di energia mediante processi di digestione anaerobica di biomasse.

Quanto sopra,

Chiarimento VVF n. P180/4107 sott. 14/3 del 22 febbraio 2001

Chiarimento n. P180/4107 sott. 14/3 del 22 febbraio 2001

OGGETTO: Impianto di produzione BIOGAS. - Applicabilità D.M. 24 novembre 1984. - Quesito.

Con riferimento al chiarimento richiesto in merito all’argomento indicato in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesto Ispettorato Regionale VV.F. nella nota che si riscontra, ritenendo che le misure di sicurezza da adottare debbano scaturire da una valutazione dei rischi di incendio e/o esplosione ove siano esaminati i possibili malfunzionamenti dell’impianto nonché l’entità delle conseguente degli [...]

Chiarimento VVF n. P422/4107 sott. 14/3 del 07 maggio 1999

Chiarimento n. P422/4107 sott. 14/3 del 07 maggio 1999

OGGETTO: Utilizzo tubazioni in polietilene ad alta densità in impianti di captazione biogas presso le discariche. Quesito.

Con riferimento al quesito indicato in oggetto, questo Ufficio è del parere che, in un impianto di captazione e combustione di biogas, le condotte che non fuoriescono dai confini dell’impianto medesimo non sono ricomprese ne campo di applicazione del D.M. 24 novembre 1984 che è relativo “agli impianti di trasporto e di distribuzione del [...]

Chiarimento VVF n. 0003197 del 09 Marzo 2011

Chiarimento VVF n. 0003197 del 09 Marzo 2011

Chiarimento n. 0003197-365/032101 01 4188 002 del 09 Marzo 2011

OGGETTO: Quesito di prevenzione incendi - Intestazione del Certificato di Prevenzione Incendi nel caso di specie: “Intestazione, da parte di ditte specializzate, di impianti di cogenerazione all’interno di aziende a diversa ragione sociale”.

In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F.

Parere [...]

Chiarimento VVF n. 5289 del 23 Aprile 2014

Chiarimento VVF n. 5289 del 23 Aprile 2014

OGGETTO: Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di impianti frigoriferi e depositi di oli lubrificanti per organi in rotazione di centrali idroelettriche.

Con riferimento alle note concernenti l’oggetto a margine citate, e nel ribadire che la richiesta di determinazioni da parte di questa Direzione Centrale su questioni per le quali si è già espresso un organo tecnico consultivo collegiale quale il Comitato Tecnico Regionale non appare coerente con le procedure e i [...]

Chiarimento VVF n. 0010828 del 13 Luglio 2010

Chiarimento n. 0010828-362/032101.01.4183.010.0B7 032101.014122.046A del 13 Luglio 2010

OGGETTO: Quesiti sulle attività 1 e 91 del D.M.16 febbraio 1982.

Quesiti sulla reazione al fuoco di copriletto e coperte nelle strutture sanitarie.

Si fa riferimento alle note indicate a margine, concernenti l’oggetto, per chiarire che, ai sensi del D.M. 14 aprile 1996

Restano esclusi da tale computo gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW., devono essere sommate le portate termiche di più apparecchi a servizio di [...]

Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008

Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008

OGGETTO: Quesito ascrivibilità impianti biogas alle attività elencate nell’allegato al D.M. 16.02.1982.

Si riscontra la nota, a margine indicata, di codesta Direzione Regionale inerente l’individuazione delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, relativamente al caso prospettato di un impianto di produzione ed utilizzazione di biogas.

In particolare si ritiene che, in linea di massima, le attività presenti nel suddetto impianto, soggette al controllo dei Vigili [...]

Chiarimento VVF n. P1133/4188 sott. 2 del 25 Ottobre 2001

Chiarimento VVF n. P1133/4188 sott. 2 del 25 Ottobre 2001

OGGETTO: Impianto di cogenerazione a celle a combustibile da 200 Kw. – Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”. - Milano. 

Con riferimento alla richiesta di parere, inoltrata da codesto Ispettorato Regionale sulla proposta progettuale pervenuta al Comando VV..F. di Milano dell’impianto in oggetto indicato, si ritiene la stessa accettabile, ai fini della sicurezza antincendi, alle condizioni avanzate dal Comando medesimo.

Si precisa altresì che l’impianto di che trattasi,

Chiarimento VVF prot. n. 11595 del 29 Luglio 2020

Chiarimento VVF prot. n. 11595 del 29 Luglio 2020

OGGETTO: Quesito - impianti di produzione biogas - DM 24/11/1984

In riferimento al quesito pervenuto con le note indicate a margine ed inerente l’argomento in oggetto, si ritiene che:

1) il DM 24/11/1984 è da considerare cogente nel caso di depositi di accumulo pressostatico in quanto ricompresi tra quelli definiti nella Sezione 2° al punto 2.2 lettera d); per gli impianti che presentano caratteristiche tali da non consentire il rispetto della normativa stessa potrà

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Linee guida enterobatteri

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Ministero della Salute, 12.11.2020

Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti dell’assistenza sanitaria, sia per la diffusione endemica di alcuni microrganismi che per il verificarsi di epidemie, e costituiscono un problema di salute pubblica rilevante. Le ICA hanno un significativo impatto su morbilità,

Featured

Nota DCPREV Prot. n. 17073 del 14.12.2020

Nota DCPREV Prot  n  17073 del 14 12 2020

Nota DCPREV Prot. n. 17073 del 14.12.2020

OGGETTO: Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza".

Con precedenti disposizioni questa Amministrazione ha definito le modalità di erogazione degli eventi formativi previsti dal decreto ministeriale 5 agosto 2011, condivise con i Consigli e Federazioni nazionali delle professioni elencate nell'art. 3 dello stesso decreto.

In particolare, con le note D.C. PREV. prot. 4872 del 30 marzo 2020 e prot. 5322 del 16 aprile 2020, relative alla possibilità di [...]

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Novembre 2020

Contagi sul lavoro denunciati all INAIL Schede regionali 30 Novembre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Novembre 2020

INAIL, 22.12.2020

I contagi sul lavoro da Covid-19 oltre quota 100mila. Il picco dei casi nell’ultimo bimestre
Online il nuovo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail e le schede regionali aggiornate: alla data del 30 novembre denunciate 37.547 infezioni di origine professionale in più rispetto al monitoraggio del mese precedente, di cui 27.788 riferite a novembre e 9.399 a ottobre.

Schede nazionale 31 Novembre 2020

Schede regionali Novembre [...]

Nota DCPREV Prot. n. 5322 del 16.04.2020

Nota  DCPREV Prot. n. 5322 del 16.04.2020

OGGETTO: Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell 'articolo 4 del D.M 5 agosto 2011 e s.m.i., erogati in modalità streaming diretto.

Con riferimento all'oggetto, si segnala che la Rete delle Professioni Tecniche ha recentemente avanzato richiesta affinché le lezioni dei corsi base di prevenzione incendi, in analogia a quanta già avviene per i corsi e seminari di aggiornamento, potessero essere svolte con modalità a distanza.

Al riguardo, tenuto canto del particolare [...]

Nota DCPREV Prot. n. 4872 del 30.03.2020

Nota  DCPREV Prot. n. 4872 del 30.03.2020

OGGETTO: Emergenza epidemiologica COVID-19 Corsi e seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi di cui al D.M 5 agosto 2011 e s. m.i. Metodologie di "formazione a distanza ".

Con riferimento all'oggetto, in riscontro a richieste pervenute da parte di alcune strutture territoriali del Corpo, si rappresenta che l'aggiornamento a distanza dei professionisti antincendio è una modalità formativa già possibile ed attuabile tramite "streaming sincrono" con presenza in una o più sedi collettive (uffici e sedi degli Ordini o dagli stessi individuati).

Tale modalità stata [...]

Decreto 27 ottobre 2020 n. 170

Decreto 27 ottobre 2020 n  170

Decreto 27 ottobre 2020 n. 170

Regolamento recante la disciplina delle modalita' di accesso, mediante concorso interno per titoli e superamento di un successivo corso di formazione professionale, alla qualifica di capo squadra nel ruolo dei capi squadra e dei capi reparto del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 12, comma 7, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

(GU n.311 del 16.12.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2020

...

Collegati:
Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n.

Rapporto ISS COVID-19 n. 62/2020 | Indicazioni negli hospice

Rapporto ISS 62 2020

Indicazioni per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari

Rapporto ISS COVID-19 n. 62/2020 - Versione del 15 dicembre 2020

Il presente documento propone indicazioni per la prevenzione e la gestione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari. Queste strutture si collocano nell'ambito dell'assistenza sociosanitaria territoriale e come tali rappresentano realtà assistenziali per le quali è necessario prevedere misure organizzative in grado di far fronte all’emergenza COVID-19.

Il documento fornisce indicazioni [...]

Allergie da pollini: approccio integrato per la tutela della salute pubblica e occupazionale

Allegrie da pollini

Allergie da pollini: approccio integrato per la tutela della salute pubblica e occupazionale

Le allergie rappresentano condizioni multifattoriali che necessitano di un approccio integrato, multidisciplinare e condiviso prendendo in considerazione i fattori di esposizione ambientali di origine fisica, chimica, biologica, nonché i co-fattori in grado di modulare gli effetti, le condizioni fisio-patologiche di ciascun individuo e la capacità di risposta individuale.

Il fact sheet rappresenta un prodotto realizzato nell’ambito delle collaborazioni in un progetto di ricerca sulle esposizioni a inquinanti [...]

Featured

Relazione 2019 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2019 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2019 Legge quadro alcol e problemi correlati

Otto milioni e 700mila consumatori a rischio, 65mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, oltre 5.000 incidenti stradali rilevati soltanto da Polizia e Carabinieri. Questi alcuni dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Roberto Speranza alle Camere il 1° dicembre 2020.

Il fenomeno

Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica,

Covid-19 | Documento tecnico prevenzione attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

Indicazioni SARS COV 2   tatuaggio

Covid-19 | Documento tecnico per la prevenzione nelle attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

INAIL/ISS, Dicembre 2020

La nuova pubblicazione, realizzata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con l’Inail, integra le indicazioni generali fornite in maggio per il contenimento del contagio nel settore della cura alla persona.

È online il nuovo documento tecnico che contiene indicazioni per il contenimento del contagio da Sars-CoV-2 nelle attività di tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, intesa come micropigmentazione, trucco permanente, trucco semipermanente e tricopigmentazione. La [...]

Circolare INAIL n. 44 dell'11 dicembre 2020

Circ  INAIL n  44 11 dicembre 2020

Circ. INAIL n. 44 dell'11 dicembre 2020 | Sorveglianza sanitaria eccezionale: istruzioni

Sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2.

Con circolare n. 44 dell'11 dicembre 2020 sono fornite ulteriori istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale.

La circolare n. 44 dell'11 dicembre 2020 precisa che la legge n. 126 del 13 ottobre 2020, di conversione del d.l. n. 104/2020, ha previsto la proroga dei termini delle disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale [...]

DD MLPS del 9 dicembre 2020 n. 276

DD MLPS del 9 dicembre 2020 n  276

DD MLPS del 9 dicembre 2020 n. 276

Misure incentivazione del lavoro agile

Efficacia del decreto direttoriale n. 276/2020 prorogata al 06.04.2021 dal Decreto Direttoriale n.67 del 09/03/2021

...

Articolo 1 (Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata)

1. L'art. 2, comma 3, del decreto direttoriale n.226 del 28 ottobre 2020 è sostituito dal seguente: “Fermo restando quanto previsto ai commi 1 e 2, i dirigenti programmano, organizzano e concordano con i propri collaboratori le attività che richiedano [...]

DD MLPS del 28 Ottobre 2020 n. 226

DD MLPS del 28 Ottobre 2020 n  226

DD MLPS del 28 Ottobre 2020 n. 226

Incentivazione al Lavoro agile

____

Articolo 1 (Incentivazione del lavoro agile)

1. A decorrere dalla data del 28 ottobre 2020 la Direzione generale per le politiche del personale, l'innovazione organizzativa, il bilancio - Ufficio procedimenti disciplinari programma la propria attività assicurando il massimo ricorso al lavoro agile per le attività compatibili con tale modalità lavorativa, anche oltre i limiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b) del Decreto del Segretario generale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34348 | 03 Dicembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 03 dicembre 2020 n. 34348

Braccio incastrato nel rullo del nastro trasportatore.

La formazione e l'esperienza della vittima non hanno reso imprevedibile - fino all'abnormità - il pur incauto comportamento

Penale Sent. Sez. 4 Num. 34348 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 18/11/2020

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Bari, in data 16 maggio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Bari, il 5 marzo 2018, aveva condannato V.P.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34734 | 07 Dicembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 dicembre 2020, n. 34734

Malore mortale all'interno della cella di surgelazione. Impianto privo di ossimetro e di segnalazione acustica o luminosa e deficienze del DVR sui rischi in Ambiente confinato

Penale Sent. Sez. 4 Num. 34734 Anno 2020Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 24/09/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 13 settembre 2018 la Corte di Appello di Venezia ha confermato la sentenza del G.U.P. del Tribunale di Treviso con [...]

Featured

COVID-19 | Documento tecnico scuola e trasporto pubblico locale

Documento Tecnico sulla gestione del rischio SAR COV 2 trasporto pubblico

COVID-19 | Documento tecnico scuola e trasporto pubblico locale

INAIL, 7 dicembre 2020

Realizzato dall’Inail e dall’Istituto superiore di sanità, è stato condiviso con il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus allo scopo di fornire elementi di riflessione in previsione del riavvio delle attività in presenza per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, concentrando l’attenzione sul percorso casa-scuola, sullo studio in condivisione e sugli assembramenti in prossimità degli edifici scolastici.

In previsione della ripresa delle attività in presenza [...]

Featured

Misure VVF per il contrasto contagio SARS-CoV-2 luoghi di lavoro

VVF 27 10 2020

Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro

Ministero dell'interno, Dipartimento VVF

27 ottobre 2020 (aggiornamento)

Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

_____

Sommario
1. PREMESSA
2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.
3.1. Misure organizzative, procedurali, tecniche, compresi i [...]

Nota MLPS n.18860 del 04/12/2020

Nota MLPS n 18860 del 04 12 2020

Nota MLPS n.18860 del 04/12/2020

Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.

Si informa che le tariffe adottate con il decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, sono state aggiornate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024