Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.565.601
/ Documenti scaricati: 31.565.601
ID 11674 | Rev. 1.0 del 20.09.2022 / Documento completo allegato
Documento aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU n.237 [...]
ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE
Schema di decreto interministeriale, recante Modifiche all’allegato 1 del decreto Ministro dell’interno 30 giugno 2021 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC E L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto”
Numero di notifica CE : 2022/633/I (Italia)
Data di ricezione: 21/09/2022
Termine [...]
Relativo alla limitazione dell'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura.
(GU n.84 del 10.04.1923)
- Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n. 104) -
Art. 1. Orario massimo normale di lavoro.
La durata massima normale della giornata di [...]
ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato
Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto 1 Settembre 2021
Comunicazione di prossima pubblicazione di norme attinenti la prevenzione incendi.
Il decreto dopo la pubblicazione in GU oltre ad apportare alcune modifiche all’allegato II del decreto 1 Settembre 2021, disporrà che le disposizioni previste dall’art. 4 relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entra [...]
ID 17657 | 20.09.2022 / Circolare in allegato
La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (cosiddetto "Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.
Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (pubblicato in G.U. del 29 luglio 2022) di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento [...]
ID 4724 | Update news 08.09.2022
Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi
Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)
I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non impegnano in alcun modo l'Amministrazione.
I pareri espressi ed i riferimenti [...]
ID 15612 | Rev. 3.0 del 05.09.2022 / Scheda allegata
Download Scheda riepilogativa allegata (link diretto) con elenco Documenti aggiornati e link di download.
Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2021 n. 215 (in GU n.301 del 20.12.2021) ha apportato significative modifiche al Decreto Legislativo [...]
ID 176378 | AUSL PR 2012
Check list puntuale su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Titolo X Agenti biologici
...
segue in allegato
Collegati
ID 17633 | 18.09.2022 / In allegato
Biological agents are living organisms or products of living organisms. They include viruses, bacteria and fungi and their metabolites, as well as parasitic worms and plants. They can enter the body by inhalation, by ingestion or by absorption through the skin, eyes, mucous membranes or wounds (bites from animals, needlestick injuries, etc.). If the living conditions are favourable viruses, bacteria and fungi can reproduce very rapidly in [...]
ID 17642 | BAuA / TRBA
The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by the Committee for Biological Agents - Ausschuss [...]
ID 17632 | Ed. 6th 2020 CDC US
Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) has served as the cornerstone of biosafety practice in the United States since its initial release in 1984. We wish to emphasize that the sixth edition of BMBL remains an advisory document recommending best practices for the safe conduct of work in biomedical and clinical laboratories from a biosafety perspective. The BMBL is not intended to be a regulatory [...]
ID 17631 | 18.09.2022 / In allegato
E' infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica
________
a) dichiara la illegittimità costituzionale dell'articolo 2 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 ("Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali") nella parte in cui non comprende tra i casi di infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica, regolato da disposizioni speciali;
...
________
ID 17630 | 18.09.2022 / Documento in allegato
Le malattie infettive e parassitarie, in particolare la malaria, contratte in occasione di lavoro sono ritenute infortuni sul lavoro. Rilevante, in merito, è la Sentenza della Corte Costituzionale n. 226/1987.
________
La malaria è considerata attualmente una grave e comune malattia tropicale. Si tratta di un’infezione, dovuta ad un protozoo della specie Plasmodium, trasmessa agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare anofele. I lavoratori [...]
Ricostituzione del "Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l'INAIL", con decorrenza dal 12 ottobre 2022.
...
Fonte: MLPS
ID 17612 | 16.09.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022
Con il Decreto direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]
Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento di cui all'art. 194 del D.P.R. 27/4/1955, n. 547 e all'art. 5 del D.M. 12/9/1959
L'art. 194 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, come è noto, dispone che le gru e gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge, debbono essere sottoposti a verifica, una [...]
Presidi medico chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo.
(GU n. 74 del 26.03.1959)
_______
Il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale:
Visti gli articoli 96, 97 e l' art. 98 del decreto del Presidente della Repubblica 20 Marzo 1956, n. 320, concernente norme per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro in sotterraneo;
Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per [...]
ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL
In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine.
La loro esposizione è comune in diversi settori ma risulta prevalente in ambienti caratterizzati dalla presenza di ingenti quantità di materiale organico la cui [...]
Lesioni personali gravi dell'addetto allo scarico merci e rischi interferenti. La designazione del RSPP non costituisce delega e non basta a sollevare il datore di lavoro da responsabilità
Penale Sent. Sez. 4 Num. 33547 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/03/2022
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Vercelli del 28 giugno [...]
Schiacciamento della mano durante i lavori di incorsamento del tessuto tra i cilindri della calandra. Macchinario modificato. Costruttore, datore di lavoro e dirigente con delega
Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/03/2022
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Torino del 15 novembre 2018, con cui [...]
ID 17599 | 15.09.2022
Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate.
L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario trova oggi una sempre più ampia diffusione nelle applicazioni [...]
Linee guida per l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Update 12 Settembre 2022
In allegato:
- Testo coordinato Lettera Circolare VVF 2/2018 aggiornata al 02.09.2022
Indice
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Stato normativo
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi
Circolare n. 2 del 05/11/2018, prot. n. 15000 - Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
______
Circolare 2/2018 dipvvf [...]
ID 17562 | 12.09.2022 / Monografia INAIL-VVF in allegato
L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento del d.m. 10 marzo 1998 che ha segnato un’epoca della prevenzione incendi, rappresentando il pincipale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro.
Ora, in conseguenza della rilevante evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato il settore della [...]
ID 17573 | 12.09.2022 / ITACA 2015
Come è noto la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D. lgs. 81/2008 il cosiddetto Testo Unico per la sicurezza nel lavoro ha avuto importanti ricadute
anche sulla disciplina del le procedure di affidamento dei contratti pubblici ed ha inevitabilmente impattato sui precetti del Codice dei [...]
ID 6660 | Rev. 1.0 del 11.09.2022
Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli tecnico-normativi e cronistoria vedasi allegati.
Premessa
I macchinisti di treni sono lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e la cabina è un luogo di lavoro a tutti gli effetti. Il Documento intende illustrare i dispositivi vigilanti e la loro evoluzione nel contesto tecnico-normativo/sicurezza, non per ultimo vedasi l'Interpello [...]
Incidente ferroviario di Viareggio. Ricorsi inammissibili
Penale Sent. Sez. 3 Num. 32326 Anno 2022
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: MACRI' UBALDA
Data Udienza: 12/07/2022
1. Con sentenza n. 32899 del 2 dicembre 2020, depositata il 6 settembre 2021, la Sezione Quarta della Corte di cassazione, nell'ambito del processo per i tragici fatti occorsi il 29 giugno 2009 nel Comune di Viareggio, ha dichiarato l'irrevocabilità dell'affermazione di responsabilità di M.C., limitatamente [...]
ID 17545 | 09.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Le sostanze chimiche rientrano tra fattori di rischio per la salute riproduttiva in ambiente di lavoro. La pubblicazione della nuova direttiva 2022/431 del parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, il cui recepimento è previsto entro febbraio 2024, va ad inserire i reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e mutageni, prevedendo misure di gestione del rischio più stringenti e [...]
Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc
La disposizione, che in modo specifico ha curato gli aspetti della prevenzione incendi, è stata, per diverso tempo, la circolare 03/07/67 n° 75 integrata dalla lettera circolare del 17 febbraio 1975 n. 5210/4118. Col DM 27 luglio 2010 è stata emanata la regola di prevenzione incendi sull’attività in argomento, che comunque non abroga le sopracitate circolare e [...]
9th edition / October 2015
The Joint Code of Practice on the Protection from Fire of Construction Sites and Buildings Undergoing Renovation
The Joint Code of Practice 9th edition is widely recognised and highly regarded, and applies to activities carried out prior to and during the procurement, construction and design process.
Often used as a condition of construction insurance, the scope of this code applies to projects with an original contract value of [...]
ID 17538 | 08.09.2022 / In allegato nota INL
Oggetto: Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022) - nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza.
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di [...]
ID 13858 | 26.06.2021 / Allegata Ordinanza
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato un'ordin...
Infortunio con una "taglierina media" durante il taglio di tubi in ceramica. Macchinario non sicuro e mancato aggiornamento del DVR
Penale Sent. S...
Legge 26 aprile 1934 n. 653
Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli
(G.U. 27 aprile 1934, n. 99)
________
In allegato testo:
- nativo
- consolidato 02.2021 con le modifiche ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024