Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I [...]
Telecamere senza autorizzazione: la presenza di lavoratori è requisito imprescindibile per la configurabilità del reato
Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 Anno 2023
Presidente: GALTERIO DONATELLA
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 26/09/2023
Con sentenza emessa in data 28 aprile 2022, il Tribunale di Messina ha dichiarato la penale responsabilità di C.M. per il reato di cui alla L. n. 300 del 1970, art. 4 e la ha condannata alla pena di Euro 3.000,00 [...]
ID 20824 | 22.11.2023 / In allegato DD MLPS n. 142/2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 142 del 22 Novembre 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 142 del 22 Novembre 2023, è stato adottato il quarantaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]
ID 20808 | 21.11.2023
Legge 20 febbraio 1958 n. 93
Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive.
(GU n.57 del 06.03.1958)
________
Aggiornamenti all'atto:
16/02/1968
LEGGE 30 gennaio 1968, n. 47 (in G.U. 16/02/1968, n.42)
04/12/1973
DECRETO MINISTERIALE 13 ottobre 1973 (in G.U. 04/12/1973, n.312)
02/04/1975
LEGGE 17 marzo 1975, n. 68 (in G.U. 02/04/1975, n.87)
15/05/1982
LEGGE 10 maggio 1982,
ID 20792 | 18.11.2023
Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.270 del 18.11.2023)
...
Art. 1. Tabelle delle malattie professionali
1. Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, la tabella delle malattie professionali nell’industria e la tabella delle malattie professionali nell’agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, sono [...]
ID 20789 | 17.11.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale n.141 del 16 Novembre 2023
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
_____
Articolo 1 (Aziende autorizzate all'effettuazione di lavori sotto tensione)
ID 4270 | Update Novembre 2023 / Download Scheda
Buone prassi validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni valorizza il ruolo delle cosiddette "buone prassi" ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro e le definisce puntualmente come soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le [...]
ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato
Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012
Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e [...]
ID 20715 | 05.11.2023 / In allegato
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 11.2023 (04 Novembre 2023)
Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Novembre 2023.
- Corretto un refuso ai commi 3 e 4 dell’ 260 come modificato dall’art. 120 del D.lgs. 106/2009 recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di [...]
ID 20694 | 31.10.2023 / In allegato
Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 10 luglio 2014 n. 30483 - Distacco: responsabilità in caso di infortunio
In caso di distacco di un lavoratore da un’impresa ad un’altra, tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, eccetto l’obbligo di informare e formare il lavoratore sui rischi connessi allo svolgimento delle nuove mansioni, che restano a carico del datore [...]
ID 20693 | 31.10.2023 / iN ALLEGATO
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 aprile 2015, n. 15696 - Distacco e obblighi in materia di salute e sicurezza
"in caso di distacco di un lavoratore da un'impresa ad un'altra, per effetto della modifica normativa introdotta dall'art. 3, comma sesto, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sono a carico del distaccatario tutti gli obblighi di prevenzione e protezione, fatta eccezione per l'obbligo di informare [...]
ID 20674 | 29.10.2023
Oggetto: Richiesta di parere. Contratto di apprendistato e formazione in distacco ex articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota n. 1118 del 17 gennaio 2019, ha risposto ad un quesito posto da un Ispettorato del lavoro territoriale in riferimento alla possibilità di distaccare un lavoratore assunto con un contratto di apprendistato.
Il Ministero ha affermato che [...]
ID 20673 | 28.10.2023
La formazione obbligatoria può avvenire anche al di fuori del normale orario di lavoro, salvo il diritto del dipendente a vedersi riconosciuta l’applicazione delle maggiorazioni retributive prescritte per lo straordinario.
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023, ha infatti affermato che il datore di lavoro ha il diritto di richiedere ai lavoratori di seguire [...]
ID 20672 | 28.10.2023
Cassazione Penale Sez. 5 del 25 luglio 2023 n. 32261
Falsità ideologica per rilascio attestato corsi di formazione non effettuato
1. Con sentenza indicata in epigrafe, la Corte d'appello di Torino ha confermato la decisione del Tribunale di Aosta con cui, a esito di giudizio ordinario, A.A., era stato ritenuto responsabile del delitto di cui agli artt. 110, 483 c.p., per avere, in qualità di datore [...]
ID 20653 | 24.10.2023
La sentenza (n. 1576/2009) del Consiglio di stato ha rigettato il ricorso dell’INAIL contro il Tar in merito alla Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003.
Secondo il Consiglio di Stato, infatti, le patologie oggetto della Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003 non possono essere considerate come malattie professionali.
A suo giudizio, infatti, – dopo l’introduzione del sistema misto da parte della sentenza 179/88 della Corte Costituzionale (che [...]
Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni.
(GU n.134 del 10.06.2004)ù
Collegati
D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124
ID 20650 | 24.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003
Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche.
Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI - SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE
Documento: Circolare n. 71 del 17 [...]
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali - Indennizzabilità - Termine - Denunzia tardiva della malattia - Illegittimità .costituzionale.
(D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 135, secondo comma). (Cost., art. 3 e 38).
Collegati
ID 20647 | 24.10.2023
La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale, in.riferimento all'art. 38, comma secondo, Cost., dell'art. 3, comma primo, del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (testo unico delle leggi sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali), nella parte in cui non prevede che «l'assicurazione contro le malattie professionali nell'industria è obbligatoria anche per malattie diverse da quelle comprese nelle [...]
ID 20643 | 24.10.2023 / In allegato DD MLPS n. 123/2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023, è stato adottato il quarantatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 20638 | 22.10.2023
Decreto direttoriale n. 122 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici O.P.S.A.P
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“ORGANISMO PARITETICO SULLA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO" in breve "O.P.S.A.P.”, con sede legale in Ascoli Piceno in via Dino Angelini n. 62/A., è iscritto al numero 19 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto [...]
ID 20637 | 22.10.2023
Decreto direttoriale n. 121 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona”, con sede legale in Verona, via Sommacampagna n. 63/h, è iscritto al numero 18 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici,
Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023
Udienza del 05/07/2023
Presidente FERRANTI DONATELLA
Relatore ESPOSITO ALDO
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Ancona del 4 luglio 2019, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di A.A. e della Api Raffineria Spa [...]
ID 20487 | Update 16.10.2023 / In allegato Decreto direttoriale
Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza dal 1° luglio 2023 del 15,9%
Decreto direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 - Rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché, da aventi forza di legge, a decorrere dal 1°
ID 20585 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 2/2011 del 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – personale di volo – Fondo Volo – fondo di previdenza complementare – contribuzione in caso di assunzione di lavoratori in Cassa Integrazione Straordinaria.
Collegati
ID 20584 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 3/2011 del 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – formazione in assetto lavorativo nell’ambito di attività di produzione e vendita di beni e servizi – enti di istruzione e formazione professionale regionali.
Collegati
ID 20583 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 1/2011 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 – svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede del distaccatario.
______
Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276
...
Art. 30 Distacco
1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o piu'
Modifica dell'articolo 3 del decreto legge 22 marzo 1993, n. 71 (articolo 10, legge 14 febbraio 2003, n. 30)
______
Decreto Legge 22 marzo 1993, n. 71
Art. 3 Benefici alle imprese artigiane, commerciali e del turismo.
1. Per le imprese artigiane, commerciali e del turismo rientranti nella sfera di applicazione degli accordi e contratti collettivi nazionali, regionali e territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, il riconoscimento di benefici normativi e contributivi e' subordinato [...]
Distacco dei lavoratori in ambito nazionale. Applicazione della nuova disciplina. Obbligo assicurativo e tutela contro gli infortuni.
______
Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276
...
Art. 30 Distacco
1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o piu' lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attivita' lavorativa.
2. In caso di distacco il datore di lavoro rimane responsabile [...]
ID 20544 | 09.10.2023 / In allegato
Circolare n. 9 del 9 ottobre 2023 - Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Articolo 24, in materia di modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a termine.
Il Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 modifica le specifiche condizioni che possono legittimare l’apposizione del termine [...]
ID 18575 | 29.01.2023 / Scheda in allegato
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 (GU n. 2 del 03.01.2023), ha apportato significative modifiche al DL...
ID 19986 | 14.07.2023 / In allegato
Ai sensi del Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 - ...
Campagna europea manutenzione sicura 2010 OSHA
Relazioni dei relatori presentate alla cerimonia di premiazione esempi di buone pratiche sulla manutenzio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024