Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.888.056
/ Documenti scaricati: 31.888.056
EU-OSHA, 14.12.2021
Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Rileva che alcuni fattori psicosociali - come l’orario di lavoro, la stabilità del posto di lavoro e il sostegno da parte della dirigenza - incidono maggiormente sui DMS rispetto a quelli legati alla sociodemografia, al paese o al settore economico. Ciò vuol dire che le misure prese a livello di luogo di lavoro intese ad affrontare e a eliminare i rischi psicosociali possono essere molto efficaci nella prevenzione dei DMS.
La relazione evidenzia l’importanza delle valutazioni olistiche dei rischi e dell’instaurazione di una cultura aziendale della salute per affrontare i rischi psicosociali e quelli legati ai DMS nonché per migliorare il benessere dei lavoratori.
...
Fonte: EU-OSHA
Collegati
Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione di incendi relative ai depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacita' complessiva non superiore a 5 m...
INAIL, 2021
La nuova edizione delle Linee di indirizzo SGI-AE riflette le importanti innovazioni introdotte dalla nuova norma internazionale UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di g...
ID 19110 | Ed. 1.0 2023 - 03.03.2023
Decreto Ministero dell'Interno del 30 giugno 2021 Testo consolidato 2023 con le modifiche apportate dal Decret...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024