Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.339.087
/ Documenti scaricati: 32.339.087
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
Comunicazione 2017/C 389/04 del 17 novembre 2017
GUUE C 389/62 del 17.11.2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi
Comunicazione 2017/C 389/02 del 17 Novembre 2017
GUUE C389/22 del 17.11.2017
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2020/437 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici elaborate a sostegno della direttiva 93/42/CEE del Consiglio (GU LI 90/1 del 25.03.2020), la comunicazione 2017/C 389/03 della Commissione è abrogata. Essa continua ad applicarsi fino al 30 settembre 2021 per quanto riguarda i riferimenti delle norme figuranti nell'allegato II Decisione di esecuzione (UE) 2020/437
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 389/05 del 17 Novembre 2017
GU C 389/68 del 17.11.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva 2014/53/UE, gli Stati membri non [...]
2a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2017/C 389/01 del 17 Novembre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti
La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosperare nel mondo moderno, così dinamico e interconnesso.
Un’organizzazione resiliente presenta alcuni tratti fondamentali nella maniera in cui opera: è adattabile e ha una leadership agile che governa con vigore.
Un’organizzazione resiliente trae benefici da:
- Adattabilità strategica – garantisce l’abilità di gestire con successo circostanze mutevoli, anche se ciò comporta un distanziamento dal proprio core business.
- Agilità
10 Novembre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
della Commissione del 6 novembre 2017 volta a mantenere nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 sui serbatoi di acciaio prefabbricati a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
Il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 «Serbatoi di acciaio prefabbricati — Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua» è mantenuto [...]
della Commissione del 6 novembre 2017 volta a mantenere nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento della norma armonizzata EN 13341:2005 + A1:2011 sui serbatoi statici di materiale termoplastico per immagazzinaggio fuori terra di oli combustibili domestici, cherosene e gasolio a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
Il riferimento della norma armonizzata EN 13341:2005 + A1:2011 «Serbatoi statici di materiale termoplastico per immagazzinaggio fuori terra di oli combustibili domestici,
Documento Preview sulla nuova norma che sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE per la sicurezza dei cancelli industriali, commerciali e da garage (Requisiti e metodi di prova).
EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industriali
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizzate - Requisiti e metodi di prova
Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 344 del 13 ottobre 2017)
2017/C 362/06
Pagina 4, alla norma «EN 207:2017, Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell’occhio contro radiazioni laser (protettori dell’occhio per laser)», quinta colonna:
anziché: «30.9.2017»
leggasi: «30.10.2017».
Pagina 10, alla norma [...]
Ottobre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
2017/C 344/01
GU 2017C 344/1 del 13 ottobre 2017
Prime pubblicazioni:
EN 207:2017
Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser)
EN 566:2017
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 344/02 del 13 ottobre 2017
GU C 344/32 del 13.10.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva [...]
13 Ottobre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati
La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare [...]
La nuova pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?” si pone come un utile e fruibile strumento per tutte le micro, piccole e medie imprese italiane.
Il presente manuale rappresenta una guida per le piccole imprese allo sviluppo e all’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. I requisiti della norma sono di [...]
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
2005/C 44/13
Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva
OEN (1) | Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita | Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
CEN | EN 13427:2004 Imballaggi - Requisiti per l'utilizzo [...] |
La guida pratica è stata redatta dagli esperti tecnici di ISO/TC 210. Il manuale è destinato a guidare le organizzazioni nello sviluppo, nella realizzazione e nella manutenzione del loro sistema di gestione della qualità in conformità con la norma ISO 13485. Organizzazioni attive nel settore dei dispositivi medici, quali produttori, importatori, distributori, fornitori di servizi, organismi di certificazione o organismi di regolamentazione, possono beneficiare di questa pubblicazione.
L'industria dei dispositivi medici è uno [...]
Tabella di flusso e strumenti di valutazione dei rischi SSL - ANSI/ASSE
Il seguente diagramma di flusso descrive il processo di valutazione dei rischi di SSL. Ispirato a ISO 31000, il prospetto illustra il Processo di Valutazione dei rischi a Standard americani (ANSI).
Per ulteriori informazioni, consultare ANSI-ASSE Z590.3-2011 - Addendum A - Il processo di valutazione dei rischi.
1 Process Step 1 - Gather data
2 Process Step 2 - Set scope and limits of the assessment
3 Process Step 3 [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti di misura (MID)
Pubblicazione dei riferimenti dei documenti normativi elaborati dall’OIML e dell’elenco delle loro parti corrispondenti ai requisiti essenziali (conformemente all’articolo 15 della direttiva)
Comunicazione 2017/C 308/01 del 16 settembre 2017
Allegato I e allegato IV (MI-002) - Contatori del gas
GUUE C308/1 del 16.09.2017
Comunicazione 2017/C 308/02 del 16 settembre 2017
Allegato I e allegato [...]
Panoramica delle tendenze recenti e delle prospettive a breve termine per il settore dei trasporti a livello globali
Nel 2015, il commercio mondiale di beni è stato valutato a circa 16 trilioni di dollari.
Il settore logistico svolge un ruolo cruciale nel mantenere e migliorare i flussi commerciali tra le economie mondiali. Ma la tecnologia sta cambiando ogni aspetto di come operano le aziende di logistica. Quindi, con una crescente pressione per offrire un [...]
Comunicazione 2017/C 298/03 dell' 08 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU 298/146 08.09.2017
Comunicazione 2017/C 298/02 dell' 08 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 298/14 08.09.2017
Prime pubblicazioni:
EN 60335-2-9:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Comunicazione 2017/C 298/01 dell' 08.09.2017
GU 298/1 08.09.2017
Prime pubblicazioni:
EN 60079-30-1:2017
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Prescrizioni generali e di prova
IEC/IEEE 60079-30-1:2015 (Modificata)
Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - Generalità
La norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI ISO 9928-1 del 1992.
La norma è stata adottata da UNI in data 26 Maggio 2016.
...
Informazioni preliminari
Le seguenti informazioni [...]
Equipaggiamenti elettrici: novità rilevanti della nuova Edizione 6.0 della norma EN 60204-1
La documentazione Tecnica e le Verifiche previste dalla nuova Edizione della norma EN 60204-1:2015 (Draft) indicate al cap. 17 e 18.
17 Technical documentation
17.1 General
17.2 Information related to the electrical equipment
18 Verification
18.1 General
18.2 Verification of conditions for protection by automatic disconnection of supply
18.2.1 General
18.2.2 Test 1 - Verification of the continuity [...]
Clean water is vital to life and one of our most precious resources, yet around 40% of the world’s population doesn’t have enough. At the same time, we are our own worst enemy as over 80% of wastewater generated by society flows back into the ecosystem neither treated nor reused.
The issue is widely recognized, which is why water features heavily in several of the United Nations’ Sustainable Development Goals, and governments [...]
Piscine per utilizzo pubblico - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione
Data entrata in vigore: 10 gennaio 2019
La norma specifica i requisiti di sicurezza per la gestione del...
To help clarify the functional safety requirements, ISO 13849-1 is being revised.
These changes have been published as a 'Final Dra...
ID 18322 | 09.12.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2414 della Commissione del 6 dicembre 2022 che modifica la decisione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024