Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.931.741
/ Documenti scaricati: 31.931.741
Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 102/6 del 02.04.2020
Entrata in vigore: 02.04.2020
L’allegato I, punto 1), si applica a decorrere dal 2 ottobre 2021.
Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1), in particolare l’articolo 10, paragrafo 6, vista la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (2), in particolare l’articolo 7, paragrafo 3, considerando quanto segue:
(1) Conformemente all’articolo 7 della direttiva 2006/42/CE, le macchine costruite in conformità di una norma armonizzata, il cui riferimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sono presunte conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tale norma armonizzata.
(2) Con il mandato M/396, del 19 dicembre 2006, la Commissione ha richiesto al CEN e al Cenelec la redazione, la revisione e il completamento del lavoro sulle norme armonizzate a sostegno della direttiva 2006/42/CE per tenere conto delle modifiche introdotte da tale direttiva rispetto alla direttiva 98/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(3) Sulla base del mandato M/396, il CEN ha redatto le nuove norme armonizzate EN ISO 18497:2018 sulla sicurezza delle macchine agricole altamente automatizzate, EN 14033-4:2019 sui requisiti tecnici di circolazione e di lavoro sulla rete ferroviaria urbana delle applicazioni ferroviarie, EN 16770:2018 sui sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni di macchine per la lavorazione del legno, EN 16712-4:2018 sui generatori di schiuma ad alta espansione, EN 62841-4-2:2019 sulle prescrizioni particolari di sicurezza per le tagliasiepi, EN 62841-3-12:2019 sulle prescrizioni particolari di sicurezza per le macchine filettatrici trasportabili, EN ISO 20607:2019 sulla preparazione delle parti relative alla sicurezza del manuale di istruzioni per il macchinario e EN 17067:2018 sui requisiti di sicurezza per i sistemi di controllo remoto utilizzati in determinate macchine forestali.
(4) Sulla base del mandato M/396, il CEN e il Cenelec hanno inoltre rivisto e modificato le norme esistenti per adeguarle ai progressi tecnologici, comprese le norme EN ISO 10517:2019, EN ISO 11148-13:2018, EN 12012-1:2018, EN 12733:2018, EN 16985:2018, EN ISO 19296:2018, EN ISO 28927-4:2010 e EN ISO 28927-4:2010/A1:2018, EN 60204-1:2018, EN IEC 60204-11:2019, EN 707:2019, EN 1459-2:2015+A1:2018, EN ISO 3691-5:2015, EN ISO 4254-9:2018, EN 12312-8:2018 e EN ISO 19353:2019.
(5) Unitamente al CEN e al Cenelec, la Commissione ha valutato la conformità delle norme redatte, riviste e modificate dal CEN e dal Cenelec al mandato M/396.
(6) Le norme redatte, riviste e modificate dal CEN e dal Cenelec sulla base del mandato M/396 soddisfano i requisiti a cui intendono riferirsi, che sono stabiliti nella direttiva 2006/42/CE. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(7) A seguito del lavoro svolto dal CEN e dal Cenelec sulla base del mandato M/396, diverse norme armonizzate pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono state sostituite, riviste o modificate. È pertanto necessario ritirare i riferimenti di tali norme dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Per concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente a prepararsi per l’applicazione delle nuove norme, delle norme riviste e delle modifiche alle norme, è necessario rinviare il ritiro dei riferimenti delle norme armonizzate.
(8) I riferimenti delle norme armonizzate EN ISO 19085-3:2017 sulle macchine per la lavorazione del legno e EN ISO 28927-2:2009/A1:2017 sulle macchine utensili portatili figurano negli allegati I e II della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione. Le versioni precedenti di tali norme, EN 848-3:2012 e EN ISO 28927-2:2009, sono tuttavia pubblicate nella serie C della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e non sono state ritirate. Dato che le norme EN 848-3:2012 e EN ISO 28927-2:2009 non rispecchiano più la situazione effettiva, è opportuno ritirare i relativi riferimenti dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Per concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente a prepararsi per l’applicazione delle norme EN ISO 19085-3:2017 e EN ISO 28927-2:2009/A1:2017 è necessario rinviare il ritiro delle norme EN 848-3:2012 e EN ISO 28927-2:2009.
(9) Nell’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 figurano i riferimenti delle norme armonizzate che conferiscono una presunzione di conformità alla direttiva 2006/42/CE, mentre nell’allegato II della suddetta decisione di esecuzione figurano i riferimenti delle norme armonizzate che conferiscono una presunzione di conformità con limitazioni. Dato che devono essere pubblicati diversi riferimenti delle norme armonizzate e che non occorre aggiungere limitazioni all’atto della pubblicazione di tali norme, è opportuno aggiungere tali riferimenti nell’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/436. È inoltre necessario sostituire il riferimento alla norma EN 62841-2-1:2018 in tale allegato per includere il riferimento all’ultima modifica di tale norma.
(10) Nell’allegato III della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 figurano i riferimenti delle norme armonizzate a supporto della direttiva 2006/42/CE ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a decorrere dalle date stabilite in tale allegato. Dato che devono essere ritirati diversi riferimenti delle norme armonizzate pubblicati nella serie C della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, è opportuno aggiungere tali riferimenti nell’allegato III della decisione di esecuzione (UE) 2019/436.
(11) È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2019/436.
(12) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 è modificato conformemente all’allegato I della presente decisione.
Articolo 2
L’allegato III della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 è modificato conformemente all’allegato II della presente decisione.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L’allegato I, punto 1), si applica a decorrere dal 2 ottobre 2021.
...
ALLEGATO I
L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 è così modificato:
la riga 35 è sostituita dalla seguente:
35 |
EN 62841-2-1:2018 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-1: Prescrizioni particolari per trapani e trapani a percussione portatili (IEC 62841-2-1:2017, modificata) EN 62841-2-1:2018/A11:2019 |
C |
2) sono aggiunte le righe seguenti:
43 |
EN ISO 18497:2018 Trattrici e macchine agricole - Sicurezza delle macchine altamente automatizzate - Principi per la progettazione (ISO 18497:2018) |
B |
44 |
EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio (ISO 19353:2019) |
B |
45 |
EN 707:2018 Macchine agricole - Spandiliquame - Sicurezza |
C |
16 |
EN 1459-2:2015+A1:2018 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante |
C |
47 |
EN ISO 3691-5:2015 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 5: Carrello elevatore con operatore a piedi (ISO 3691-5:2014) |
C |
18 |
EN ISO 4254-9:2018 Macchine agricole - Sicurezza - parte 9: Seminatrici (ISO 4254-9:2018) |
C |
49 |
EN ISO 10517:2019 Tosasiepi portatili a motore - Sicurezza (ISO 10517:2019) |
C |
50 |
EN ISO 11148-13:2018 Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - parte 13: Utensili per l’inserimento di elementi di fissaggio (ISO 11148-13:2017) |
C |
51 |
EN 12012-1:2018 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori |
C |
52 |
EN 12312-8:2018 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - parte 8: Scale e piattaforme di manutenzione o servizio |
C |
53 |
EN 12733:2018 Macchine agricole e forestali - Motofalciatrici condotte a piedi - Sicurezza |
C |
54 |
EN 14033-4:2019 Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine per la costruzione e la manutenzione della infrastruttura ferroviaria - parte 4: Requisiti tecnici di circolazione, di viaggio e di lavoro sulla rete ferroviaria |
C |
55 |
EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione |
C |
56 |
EN 16770:2018 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni - Requisiti di sicurezza |
C |
57 |
EN 16985:2018 Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza |
C |
58 |
EN 17067:2018 Macchine forestali - Requisiti di sicurezza dei controlli radio remoti |
C |
59 |
EN ISO 19296:2018 Estrazione mineraria - Macchine mobili sotterranee - Sicurezza delle macchine (ISO 19296:2018) |
C |
60 |
EN ISO 28927-4:2010 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - parte 4: Smerigliatrici dritte (ISO 28927-4:2010) EN ISO 28927-4:2010/A1:2018 |
C |
61 |
EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 1: Regole generali (IEC 60204-1:2016, modificata) |
B |
62 |
EN IEC 60204-11:2019 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1 000 V c.a. o 1 500 V c.c., ma non superiori a 36 kV (IEC 60204-11:2018) |
B |
63 |
EN 62841-4-2:2019 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 4-2: Prescrizioni particolari per tagliasiepi (IEC 62841-4-2:2017, modificata) |
C |
64 |
EN 62841-3-12:2019 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-12: Prescrizioni particolari per macchine filettatrici trasportabili (IEC 62841-3-12:2017) |
C |
65 |
EN 62841-2-21:2019 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-21: Prescrizioni particolari per apparecchi portatili per la pulizia interna dei tubi (IEC 62841-2-21:2017, modificata) |
C |
66 |
EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione (ISO 20607:2019) |
B |
67 |
EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore (ISO 19085-7:2019) |
C |
68 |
EN 1114-3:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - parte 3: Requisiti di sicurezza per traini |
C |
69 |
EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
B |
ALLEGATO II
Nell’allegato III della decisione di esecuzione (UE) 2019/436 sono aggiunte le righe seguenti:
39 |
EN ISO 28927-4:2010 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - parte 4: Smerigliatrici dritte (ISO 28927-4:2010) |
2 aprile 2020 |
C |
40 |
EN ISO 19353:2016 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio (ISO 19353:2015) |
2 ottobre 2021 |
B |
41 |
EN 707:1999+A1:2009 Macchine agricole - Spandiliquame - Sicurezza |
2 ottobre 2021 |
C |
42 |
EN 792-13:2000+A1:2008 Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - parte 13: Utensili per l’inserimento di elementi di fissaggio |
2 ottobre 2021 |
C |
43 |
EN 1889-1:2011 Macchine per unità estrattive in sotterraneo - Macchine mobili sotterranee - Sicurezza - parte 1: Veicoli con pneumatici |
2 ottobre 2021 |
C |
44 |
EN ISO 3691-5:2014 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 5: Carrelli con operatore a piedi (ISO 3691-5:2014) EN ISO 3691-5:2014/AC:2014 |
2 ottobre 2021 |
C |
45 |
EN ISO 10517:2009 Tosasiepi portatili a motore - Sicurezza (ISO 10517:2009) EN ISO 10517:2009/A1:2013 |
2 ottobre 2021 |
C |
46 |
EN 12012-1:2007+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame |
2 ottobre 2021 |
C |
47 |
EN 12012-3:2001+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - parte 3: Requisiti di sicurezza per trituratori |
2 ottobre 2021 |
C |
48 |
EN 12312-8:2005+A1:2009 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - parte 8: Scale e piattaforme di manutenzione |
2 ottobre 2021 |
C |
49 |
EN 12733:2001+A1:2009 Macchine agricole e forestali - Motofalciatrici condotte a piedi - Sicurezza |
2 ottobre 2021 |
C |
50 |
EN 12981:2005+A1:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza |
2 ottobre 2021 |
C |
51 |
EN 13355:2004+A1:2009 Impianti di verniciatura - Cabine forno - Requisiti di sicurezza |
2 ottobre 2021 |
C |
52 |
EN 14018:2005+A1:2009 Macchine agricole e forestali - Seminatrici - Sicurezza |
2 ottobre 2021 |
C |
53 |
EN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 1: Regole generali (IEC 60204-1:2005, modificata) EN 60204-1:2006/AC:2010 EN 60204-1:2006/A1:2009 |
2 ottobre 2021 |
B |
54 |
EN 60204-11:2000 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1 000 V AC o 1 500 V DC, ma non superiori a 36 kV (IEC 60204-11:2000) EN 60204-11:2000/AC:2010 |
2 ottobre 2021 |
B |
55 |
EN 848-3:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante - parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico |
2 ottobre 2021 |
C |
56 |
EN ISO 28927-2:2009 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti (ISO 28927-2:2009) |
2 ottobre 2021 |
C |
57 |
EN 60745-2-21:2009 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - parte 2-21: Prescrizioni particolari per macchine per spurgo (IEC 60745-2-21:2002, modificata) EN 60745-2-21:2009/A1:2010 |
2 ottobre 2021 |
C |
58 |
EN 859:2007+A2:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici a filo con avanzamento manuale |
2 ottobre 2021 |
C |
59 |
EN 860:2007+A2:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici a spessore su una sola faccia |
2 ottobre 2021 |
C |
60 |
EN 861:2007+A2:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici combinate a filo e a spessore |
2 ottobre 2021 |
C |
61 |
EN 1114-3:2001+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - parte 3: Requisiti di sicurezza per traini |
2 ottobre 2021 |
C |
62 |
EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
2 ottobre 2021 |
B |
63 |
EN 1459-2:2015 Carrelli fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifica - parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante |
2 ottobre 2021 |
C |
Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
Collegati:
UNI CEN/TR 16710-1:2016
Metodi ergonomici - Parte 1: Metodo di feedback - Un metodo per comprendere come gli utenti svolgono la loro attività interagendo con le...
IATF 16949:2016
Requisiti per il sistema di gestione per la qualitá per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive - I EDIZIONE.
In allegato Documentazione IATF 16949:2016
Dal 1 ott...
Pubblicazioni mensili 2023 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024