Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.168
/ Documenti scaricati: 33.573.865

UNI/PdR 183:2025 / Linee guida approccio "design for all" della UNI EN 17161

UNI/PdR 183:2025

UNI/PdR 183:2025 / Linee guida approccio "design for all" della UNI EN 17161

ID 24874 | 07.11.2025 / In allegato

UNI/PdR 183:2025
Apparecchiature e servizi in ambienti domestici, condivisi e pubblici - Linee guida per la definizione dei requisiti di accessibilità e usabilità in sicurezza secondo l'approccio "design for all" della UNI EN 17161

La norma specifica i requisiti di conoscenza fondamentali per progettare, sviluppare e fornire prodotti, beni e servizi che siano accessibili, comprensibili e utilizzabili da un'ampia gamma di utenti, incluse le persone con disabilità. Il documento specifica i requisiti e le raccomandazioni che permettono ad un'organizzazione di raggiungere la gamma di utenti più ampia possibile, utilizzando le informazioni derivate dai loro bisogni, caratteristiche, capacità e preferenze, ottenute con metodi di indagine diretti o indiretti, e la conoscenza del livello di accessibilità presente nelle procedure e nei processi di produzione. Il documento specifica i requisiti che consentono ad un'organizzazione di soddisfare i requisiti legislativi e regolamentari applicabili relativi all'accessibilità dei propri prodotti, beni e servizi.

I requisiti forniti nel documento sono di carattere generale e possono essere applicabili a tutte le componenti di un'organizzazione, indipendentemente dal tipo, dimensione o prodotti, beni e servizi forniti. 

Il documento promuove l'accessibilità applicata ai prodotti e ai servizi di larga fruizione, seguendo un approccio tipico del Design for All, e considera nel merito anche la loro interazione con le tecnologie di tipo assistivo. Il documento non fornisce specifiche tecniche per la progettazione e non implica un approccio unico per progettare o rendere funzionali servizi, beni e prodotti.

La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Accessibilità apparecchiature e servizi in ambiente domestico” condotto da UNI, costituito dai seguenti esperti:
- Romano Giovannini - Project Leader (INVAT - Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie)
- Marino Attini (UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
- Franco Lisi (Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano)
- Sabato De Rosa (INVAT - Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie)
- Marco Mattioli (INVAT - Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie)
- Diego Bertocchi (SCEN S.r.l.)
- Marco Reguzzoni (SMEG S.p.A.)
- Paolo Visintin (Evoseed S.r.l.)
- Monica Gori (IIT - Istituto Italiano di Tecnologia & IHMC)
- Marco Magro ( AZ Safe S.r.l.)
- Carlo Emilio Standoli (Politecnico di Milano – Dipartimento di Design)
- Roberto Scano (Presidente UNI CT 531 e-Accessibility di UNINFO)
- Giovanni Ciaffoni (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza)
- Diego Rughi (Presidente UNI/CT 015 Ergonomia)
- Paola Cenni (Esperta UNI/CT 015 Ergonomia)
- Marco Bordignon (ErgoCert – Ente di Certificazione per l’Ergonomia Srl)

[...]

Fonte: UNI

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (UNI PdR 183:2025)
Abbonati Normazione
IT 825 kB 0

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024