Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.568.538
/ Documenti scaricati: 31.568.538
UNI EN ISO 13355:2016 Imballaggi - Imballaggi per il trasporto completi e pieni e unità di carico - Prova di vibrazione casuale verticale
Data entrata in vigore : 29 settembre 2016
Pubblicata IT: 03 Dicembre 2019
La norma specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il documento fornisce anche i metodi per valutare la prestazione di un imballaggio in termini di sua resistenza o di protezione che esso offre al suo contenuto quando è sottoposto a vibrazioni verticali.
La prova trattata nel documento può essere eseguita come una prova singola, per studiare gli effetti delle vibrazioni verticali, oppure può far parte di una sequenza di prove destinate a misurare la capacità di un provino di resistere ad un sistema di distribuzione che comprende il rischio di vibrazione.
Recepisce: EN ISO 13355:2016
Adotta: ISO 13355:2016
Sostituisce: UNI EN ISO 13355:2003
...
La circolazione delle merci risulta essere un’attività alla base dello sviluppo e innovazione di ogni Paese. Di conseguenza anche gli imballaggi necessari per il trasporto e movimentazione delle merci rivestono un ruolo sempre più rilevante. A tal proposito la normazione e nello specifico la commissione Imballaggi ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN ISO 13355.
Questo documento specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il documento fornisce anche i metodi per valutare la prestazione di un imballaggio in termini di sua resistenza o di protezione che esso offre al suo contenuto quando è sottoposto a vibrazioni verticali. La prova trattata nel documento può essere eseguita come una prova singola, per studiare gli effetti delle vibrazioni verticali, oppure può far parte di una sequenza di prove destinate a misurare la capacità di un provino di resistere ad un sistema di distribuzione che comprende il rischio di vibrazione.
Una prova di vibrazione casuale è un metodo più realistico per riprodurre le vibrazioni ambientali durante il trasporto rispetto alla prova di vibrazione sinusoidale. Per questo motivo, se sono disponibili strutture di laboratorio idonee, una prova di vibrazione è preferibile a qualsiasi prova di vibrazione sinusoidale a frequenza fissa o a scansione di frequenza simile a quelle indicate nelle ISO 2247 e ISO 8318.
All’interno della norma sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-13355-2016
______
Fonte: UNI
...
Collegati:
La nuova norma per i sistemi di misura automatici del P10 e PM2,5.
UNI EN 16450:2017
Aria ambiente - Sistemi di misura automatici per la misurazione della concentrazione del p...
ID 16491 | 26.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 10209:2022 Documentazione tecnica di prodotto - Vocabolario - Termini relat...
13 Ottobre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024