Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni

Sovraimballaggi ADR Riferimenti illustrazioni

Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni / Update ADR 2025

ID 4993 | Rev. 4.0 del 07.05.2025 - Update ADR 2025 / Documento completo allegato

Il Documento allegato, di cui a seguire un excursus, intende fornire risposte con illustrazioni per i Sovraimballaggi ADR (Overpack) relativamente a:
- uso sui colli, 
- predisposizione, 
- etichettatura.

I Sovraimballaggi, possono, infatti, consentire una più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto dei colli, ma devono garantire il rispetto della funzionalità degli stessi e delle prescrizioni del trasporto ADR.

Premessa

Un Sovrimballaggio è un involucro utilizzato per contenere uno o più colli e farne un'unità di più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto. 

Gli imballaggi, infatti, devono essere abbastanza robusti per resistere ai colpi ed alle sollecitazioni normalmente incontrati durante il trasporto, in particolare in fase di trasbordo fra mezzi di trasporto o fra mezzi di trasporto e magazzini così come qualsiasi rimozione per susseguente movimentazione manuale o meccanica.

Il sovraimballaggio spesso consente una migliore resistenza alle sollecitazioni durante le movimentazioni o lo stivaggio del collo o di più colli ma non deve comprometterne la loro funzionalità (5.1.2.2.)

Excursus

Definizione sovraimballaggio

Definizione Sovrimballaggio ADR (overparck)

Il Sovrimballaggio è un involucro utilizzato (nel caso dei materiali radioattivi, da uno stesso speditore) per contenere uno o più colli e farne un'unità di più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto. Esempi di sovrimballaggi:

a) un piatto di carico, come una paletta sulla quale più colli sono sistemati o impilati e fissati mediante una striscia di plastica, una pellicola termoretraibile o stirabile o mediante altri mezzi adeguati;
oppure
b) un imballaggio esterno di protezione come una cassa o una gabbia;

Esempi:

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Esempio 4

Esempio 5

Esempio 6


CAPITOLO 4.1 - Utilizzazione di imballaggi, di grandi imballaggi (recipienti) per il trasporto alla rinfusa (GIR) e di grandi imballaggi

NOTA: Gli imballaggi, compresi i GIR e i grandi imballaggi, i cui marchi corrispondono al 6.1.3, 6.2.2.7, 6.2.2.8, 6.2.2.9, 6.2.2.10, 6.3.4 [ADR 2021], 6.5.2 o 6.6.3, ma che sono stati approvati in un paese che non è parte contraente dell'ADR, possono essere ancora utilizzati per il trasporto secondo l'ADR.

4.1.1.

Disposizioni generali relative all'imballaggio di merci pericolose in imballaggi, compresi i GIR o i grandi imballaggi ____

ARTE 5 - PROCEDURE DI SPEDIZIONE


CAPITOLO 5.1 - Disposizioni generali
5.1.2. Impiego di sovrimballaggi
...
____

Allegati (Riservati) Abbonati Merci Pericolose
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Sovraimballaggi ADR Riferimenti e illustrazioni )
Abbonati Merci Pericolose
IT 507 kB 88
Scarica il file (Sovraimballaggi ADR Riferimenti e illustrazioni )
Abbonati Merci Pericolose
IT 509 kB 135
Scarica il file (Sovraimballaggi ADR Riferimenti e illustrazioni )
Abbonati Merci Pericolose
IT 754 kB 148
Scarica il file (Sovraimballaggi ADR | Riferimenti e illustrazionI)
Abbonati Merci Pericolose
IT 753 kB 64
Scarica il file (Sovraimballaggi ADR | Riferimenti e illustrazioni)
Abbonati Merci Pericolose
IT 703 kB 169

Articoli correlati Merci Pericolose

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024