Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.598
/ Documenti scaricati: 32.525.537
/ Documenti scaricati: 32.525.537
ID 23626 | 14.03.2025 / In allegato Progetti
Il documento - sviluppato con ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e suddiviso in tre parti - è stato pubblicato la prima volta nel 2019 ed è stato aggiornato già nel 2023 per adeguarlo alle più recenti novità normative (a livello sia nazionale che europeo), in particolare ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
Nuovo aggiornamento, in consultazione fino al 28 marzo 2025, riguarda:
- UNI/PdR 13.0 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità - Inquadramento generale e principi metodologici
- UNI/PdR 13.1 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità - Edifici residenziali
- UNI/PdR 13.2 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità - Edifici non residenziali
Le principali novità riguardano la parte 0 (“Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici”), con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D) che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (“Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al protocollo ITACA”).
L’Appendice B fornisce indicazioni per le figure di ispettore ed esperto per l’applicazione del Protocollo, mentre l’Appendice C definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di Riferimento. L’Appendice D, infine, riguarda l’attività di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA, riferita alle tre diverse tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio, avviata da un committente (pubblico o privato).
Le parti 1 e 2 sono state invece aggiornate in alcuni valori riportati nelle schede degli indicatori.
...
Fonte: UNI
Collegati
ID 23017 | 26.11.2024 / Preview attached
ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safegu...
Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni.
L’organismo di ispezione ha il compito e la responsabilità d...
ID 21365 | 15.02.2024 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2024/564 della Commissione, del 14 febbraio 202...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024