Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.310
/ Documenti scaricati: 31.912.946

Isolanti termici per edilizia | Serie norme UNI

Isolanti termici edilizia

Isolanti termici per edilizia | Serie norme UNI

UNI, 18.10.2019

Pubblicate in data odierna serie di norme UNI riguardanti gli isolanti termici per l'edilizia e precisamente:

- UNI EN ISO 16535:2019 - Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione;

- UNI EN ISO 16536:2019 - Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua per diffusione su lungo periodo;

- UNI EN ISO 29767:2019 - Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua per immersione parziale su breve periodo.

In allegato Preview riservate Abbonati

...

UNI EN ISO 16535:2019

Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione

Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019

La norma specifica l’apparecchiatura e le procedure per determinare l’assorbimento d’acqua a lungo termine per immersione di provini. La norma si applica ai prodotti isolanti termici. La norma specifica due metodi: - Metodo 1: immersione parziale; - Metodo 2: immersione totale. L'assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione parziale ha lo scopo di simulare l'assorbimento d'acqua causato dall'esposizione a lungo termine dell'acqua. L'assorbimento di acqua a lungo termine per immersione totale non è direttamente correlato alle condizioni in loco, ma è stato riconosciuto come condizione rilevante di prova per alcuni prodotti in alcune applicazioni.

Recepisce: CEN11064741
Adotta: ISO 16535:2019
Sostituisce: UNI EN 12087:2013

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-16535-2019

_______

UNI EN ISO 16536:2019

Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua per diffusione su lungo periodo

Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019

La norma specifica l'apparecchiatura e le procedure per determinare l'assorbimento d'acqua su lungo periodo di provini tramite diffusione. La norma si applica agli isolanti termici.

Essa intende simulare l'assorbimento d'acqua da parte di prodotti sottoposti a elevate umidità relative, prossime al 100%, su entrambi i lati e soggetti a gradiente di pressione di vapore acqueo per lungo periodo di tempo, per esempio tetto rovescio o isolamento del terreno non protetto.

Il metodo di prova non è applicabile a tutti i tipi di isolanti termici.

Le norme di prodotto pertinenti dovrebbero definire per quali dei loro prodotti, se presenti, il test è applicabile.

Recepisce: CEN11064742
Adotta: ISO 16536:2019
Sostituisce: UNI EN 12088:2013

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-16536-2019

_______

UNI EN ISO 29767:2019

Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua per immersione parziale su breve periodo

Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019

La norma specifica l’apparecchiatura e le procedure per determinare l’assorbimento d’acqua su breve periodo di provini tramite immersione parziale. La norma si applica agli isolanti termici.

Recepisce: CEN11064739
Adotta: ISO 29767:2019
Sostituisce: UNI EN 1609:2013

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-29767-2019 

...

Fonte: ISO/UNI

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Preview ISO 29767:2019)
Abbonati Normazione
IT 1128 kB 1
Scarica il file (Preview ISO 16536:2019)
Abbonati Normazione
IT 2180 kB 0
Scarica il file (Preview ISO 16535:2019)
Abbonati Normazione
IT 2188 kB 0

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024