Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.407.105
/ Documenti scaricati: 31.407.105
Pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 - Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma
UNI, 06.05.2019
In inchiesta preliminare la specifica tecnica, che ha l’obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi NaTech sulla base delle migliori conoscenze al momento disponibili.
I contenuti sono presentati secondo lo schema logico della gestione del rischio e includono le attività di previsione, prevenzione, pianificazione, gestione dell’emergenza e ripristino in caso di eventi naturali con effetti indotti su stabilimenti con pericolo di incidente rilevante. Obiettivo della specifica tecnica è di fornire ai gestori indicazioni per integrare il sistema di gestione della sicurezza affinché tenga conto dei rischi di tipo NaTech.
La presente specifica tecnica tratta gli eventi NaTech indotti da: sisma, alluvioni, fulminazioni e maremoti (tsunami).
Con l’acronimo NaTech (Natural hazard triggering Technological disasters) si individuano gli eventi nei quali pericoli o disastri naturali (sisma, alluvioni, fulminazioni, tsunami, incendi naturali, frane, ecc.) inducono uno o più incidenti tecnologici come incendi, esplosioni e rilasci tossici, all’interno di complessi industriali e lungo le reti di distribuzione.
In stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, tali eventi possono determinare conseguenze non previste dal Sistema di Gestione della Sicurezza, in quanto si tratta di eventi non frequenti nè prevedibili. Si rende necessaria pertanto una linea guida, attualmente mancante, finalizzata a fornire ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante gli strumenti per analizzare e gestire questo tipo di rischi in termini di previsione/prevenzione, preparazione/pianificazione, gestione dell'emergenza e ripristino delle condizioni iniziali.
Benefici attesi:
Organo tecnico di riferimento: CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante
Data di inizio inchiesta preliminare: 06/05/2019
Data di fine inchiesta preliminare: 20/05/2019
...
Fonte: UNI
Collegati:
ID 22176 | 04.07.2024 / In allegato Preview
UNI ISO 8518:2024 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Determinazione ...
UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL)...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024