Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.250
/ Documenti scaricati: 31.773.645
/ Documenti scaricati: 31.773.645
ID 1595 - Rev. 4.0 del 09.12.2024 / Update ADR 2025 / Documento completo allegato
Il Capitolo 2.2.62 dell’ADR è relativo alle materie infettive compresi i rifiuti CER 180103, 180104, 180202, 180203.
Le Istruzioni d'imballaggio prescritte (disposizioni per l'imballaggio delle materie) sono riportate nelle schede P620, P621, P622 e P650.
La classificazione dei rifiuti (CER) con rischio di infezioni in materie infettive ADR Classe 6.2:
- 18 01 03 (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando [...]
ID 5031 | Rev. 4.0 2024 del 07 Dicembre 2024
Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).
Update 4.0 2024: Aggiornamento ADR 2025
Le pile e le batterie devono essere trasportate conformemente alle disposizioni applicabili ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552 ad eccezione della disposizione speciale 230 e a meno che non sia [...]
ID 423 | 17.11.2016 / In allegato
Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi
Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente, della quale si tiene [...]
ID 3745 | 02.12.2024 Aggiornato ADR 2025
Rev. 7.0 2024
Il Manuale, intende fornire un quadro generale dell'ADR, la normativa per il trasporto su strada di merci pericolose, con tabelle e illustrazioni.
Nota: il Manuale è presente nel Prodotto completo Certifico Manuale operativo ADR (Codice CADR15)
Il trasporto su strada delle merci pericolose, per i rilevanti problemi che può causare alle persone e all’ambiente, è stato oggetto nel tempo di particolare attenzione da parte sia [...]
ID 12145 | Update 25.10.2024 / Documento completo in allegato
In rosso le novità ADR 2025
Capitolo 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune [...]
ID 4188 | Rev. 5.0 2024 del 10 Novembre 2024
Il Documento, in calce, illustra gli Imballaggi ADR: definizioni, classificazione, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai "GIR/IBC", con immagini ed esempi.
(In azzurro le modifiche ADR 2025)
- Update ADR 2025
Download Preview
Excursus
Imballaggio, uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per permettere ai recipienti di svolgere la loro funzione di contenimento e ogni altra funzione [...]
ID 17148 | Rev. 2.0 del 14.07.2024 / In allegato
In forma Tabella/chek list, gli obblighi degli operatori ADR di cui al Cap. 1.4.2. e 1.4.3:
- Misure generali di sicurezza 1.4.1.
- Speditore (1.4.2.1)
- Trasportatore (1.4.2.2)
- Destinatario (1.4.2.3)
- Caricatore (1.4.3.1)
- Imballatore (1.4.3.2)
- Riempitore (1.4.3.3)
- Gestore container o Cisterna mobile (1.4.3.4)
- Scaricatore (1.4.3.7)
In rosso modifiche ADR 2025
(N) Per determinare il tempo di tenuta reale (actual holding time) prima d'ogni trasporto, vedasi 4.2.3.7.
[...]
segue in allegato
ID 22793 | 24.10.2024 / Documento completo allegato
Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2025.
In azzurro aggiornamento ADR 2025
***
Capitolo 1.2 - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni
1.2.1. Definizioni
NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico.
Nell'ADR s'intende per:
[...omissis]
Manuale delle prove e dei criteri l’ottava edizione revisionata del “Manuale delle prove e [...]
ID 22180 | Update 02.10.2024 / Commenti modifiche ADR 2025 in IT del 20.09.2024
Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2025 (20.03.2024) FR, (20.09.2024) IT.
Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2024 trasmessa la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE.
In allegato:
1.2 Commento alle modifiche dell'ADR 2025 (in italiano) 20.09.2024
1.2 Modifiche 2025 dell'ADR (in francese) (20.03.2024)
2 Modifiche dell'appendice 1 SDR e relativi [...]
Update 24.09.2020 - ADR 2021
Esenzioni totali
1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto
1.1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas
1.1.3.3 Esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi
1.1.3.4 Esenzioni relative a disposizioni speciali o alle merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti.
1.1.3.5 Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti
Info e download Documento Esenzioni Totali
Esenzioni parziali
1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto
ID 1198 | Update 14.07.2024 (ADR 2025) / Documento completo aggiornato - in rosso le modifiche ADR 2025
Documento sull'esenzione parziale ADR (1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto) con tabella dettaglio disposizioni/descrizioni sezione 1.1.3.6.2.
1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto
Il capitolo 1.1.3.6 è relativo alle Esenzioni cosiddette "esenzioni parziali", di merci pericolose in colli, il cui trasporto, se rientrante nelle quantità previste, può essere effettuato senza applicare [...]
ID 8869 | Update Rev. 3.0 del 03.07.2024 / Documento completo in allegato
il rilascio del certificato di approvazione ADR deve avvenire per via amministrativa (ovverosia senza visita e prova) a condizione che la richiesta avvenga contestualmente all'immatricolazione del veicolo, dietro pagamento della prescritta tariffa:
- a) veicolo completo, omologato conformemente alle norme ADR (informazione desumibile dal COC) che non ha subito alcuna modifica successiva;
-
ID 13711 | Update Rev. 6.0 del 07.07.2024 / Documento di lavoro allegato
Il riassetto normativo in materia di liberalizzazione dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore è avvento con il Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (Attuazione della direttiva 2003/59/CE / abrogata e codificata con la Direttiva (UE) 2022/2561). Il Capo II del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 regolamenta la qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci [...]
ID 3199 | Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 / In allegato documento completo
Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni caratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice Classificazione)
Download Tabella di raccordo 2024 - Preview
Update Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024
- Aggiornato elenco aggiornato Frasi H / EUH / P [...]
ID 21867 | 16.05.2024 / In allegato
Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024 - Commenti e chiarimenti operativi all'applicazione del D.M. 7 agosto 2023, inerente alle condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR.
A seguito dell'emanazione del decreto ministeriale 7 agosto 2023 (di seguito D.M.) che regolamenta l'esenzione della nomina dei consulenti ADR (di seguito Consulente) per le imprese che svolgono attività di spedizione o [...]
ID 17966 | 01.11.2022 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2023
Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 8.0 2022
Disponibile il Manuale illustrato ADR 2023, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store.
L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti [...]
ID 1084 | Rev. 1.0 del 30.11.2022 / In allegato Documento completo e Report n. ONU
Ai fini ADR, le sostanze o miscele classificate come materie pericolose per l'ambiente (ambiente acquatico), che non soddisfano i criteri di classificazione di nessun'altra classe o di nessun'altra materia della classe 9, devono essere denominate nel modo seguente:
- n. ONU 3077 MATERIA PERICOLOSA DAL PUNTO DI VISTA DELL'AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S;
- n. ONU [...]
ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023
Decreto 7 agosto 2023
Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220)
Testo corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR richiamati nel Decreto 7 agosto 2023.
ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf
Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR.
Il regolamento individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle [...]
ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc
Disponibile in allegato Documento relativo alle disposizioni particolari per mezzi di contenimento vuoti non ripuliti di cui al 5.4.1.1.6.1., salvo (se ricorre il caso):
- esenzione per operazione di trasporto ADR con rispetto delle disposizioni di cui al 1.1.3.1 f);
o
- esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti 1.1.3.5;
o
- trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti (n.
ID 17834 | Rev. 1.0 del 31.10.2022 / Documento completo in allegato
La classificazione di pericolosità dei rifiuti ai fini del trasporto su strada ADR, con conseguente assegnazione del numero ONU, va effettuata secondo i criteri enunciati nella sottosezione ADR 2.2.x.1
La sezione 2.1.3 stabilisce infatti che le materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate debbano essere classificate “in funzione del loro grado di pericolo [...]
ID 21160 | 16.01.2024
Published: January 2024 (PDF available 16.01.2024)
At its tenth session (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/48/Add.2 and published as ST/SG/AC.10/11/Rev.7/Amend.1. At its eleventh session (9 December 2022), the Committee adopted a new set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/50/Add.2.
This eighth revised [...]
ID 17953 | 30.10.2022 / Documento completo in allegato
Con l'ADR 2023 si dispone che le cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili devono essere munite di valvole di sicurezza. Le cisterne destinate al trasporto di gas compressi, gas liquefatti non infiammabili o gas disciolti possono essere munite di valvole di sicurezza. Le valvole di sicurezza, se installate, devono soddisfare i requisiti da 6.8.3.2.9.1 a 6.8.3.2.9.5.
ID 8117 | Rev. 1.0 del 12.12.2023 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul regime normativo/autorizzativo per il trasporto di materiale radioattivo o rifiuti di materiale radioattivo, con Esempio di autorizzazione, dati ufficiali ISIN trasporto radioattivi 2022, e altra documentazione.
Update Rev. 1.0 del 12.12.2023
- Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro [...]
ID 6354 | 04.08.2023 Update CEFIC, July 2023
A Flexitank, also known as a Flexitank system, is a soft, light bladder, fitted within a standard 20-foot drybox container (see also chapter Definitions and Abbreviations for further details). The scope of these guidelines is restricted to the use of Flexitanks for the transport of bulk non-dangerous liquid cargoes within a general purpose (GP) 20-foot freight container. The [...]
ID 3982 | Rev. 3.0 del 14.12.2022
Un documento per la sicurezza del trasporto container in accordo con l'ADR 2023, la Convenzione per i container sicuri (CSC 1972) e il D.P.R. 448/1997 che ha recepito la convenzione e definito anche le modalità di Approvazione e Ispezione degli Enti tecnici.
Il Documento fa riferimento a:
1. ADR 2023 Trasporto merci pericolose su strada
2. Convenzione per i container sicuri (CSC 1972)
3. D.P.R. 4 [...]
ID 17969 | 01.11.2022 / In allegato
Con l’ADR 2023 è stato aggiornato il Capitolo 7.5.1 relativo alle disposizioni per il carico, scarico e movimentazione delle merci pericolose delle unità di trasporto. In particolare, al 7.5.1.2 sono aggiunte specifiche indicazioni per l’ispezione delle unità di trasporto (veicoli / contenitori /…).
Si riporta il Cap. 7.5.1 con le novità in rosso (relative, in particolare, a 7.5.1.2).
_______
ID 7478 | Rev. 2.0 del 19.09.2023 | Documento completo in allegato
ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate
Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna categoria di trasporto devono essere indicate nel documento di trasporto conformemente a 1.1.3.6.3 e 1.1.3.6.4.
In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi due esempi di Report Calcolo esenzione in allegato (Download Es. 1) che [...]
ID 20473 | Aggiornamento ADR 2023
Conseguimento del certificato di formazione professionale (CFP) dei conducenti addetti alla guida di veicoli che trasportano merci pericolose
Le nuove schede devono essere utilizzate per gli esami degli allievi per i quali la data di "inizio corso" comunicata dal responsabile del corso stesso al rispettivo ufficio Motorizzazione Civile sia successiva al 27 novembre 2023.
Edizione 2023
1. Quiz ADR 2023 per il conseguimento del certificato di formazione professionale (CFP) dei [...]
ID 17592 | CEFIC/ECTA 2018 / In attachment
The scope of this Guideline is the safe (intermediate) ope...
ID 13849 | 25.06.2021 / Documento completo in allegato
Con l'ADR 2021 è stata soppressa l'Istruzione di Imballaggio P801a (ADR...
Direttiva 95/50/CE del Consiglio, del 6 ottobre 1995, sull'adozione di procedure uniformi in...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024