2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2677 of our articles broken down into Months and Years.

I rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE

I Rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE Un approfondimento sulla definizione e sulla gestione dei "Rischi Residui" in riferimento alla Direttiva macchine 2006/42/CE ed alla norma tecnica EN ISO 12100. 1. Direttiva macchine 2006/42/CEI "Rischi residui" sono definiti al punto 1.7.2 dei RESS dell'Allegato I della Direttiva che richiede, in particolare, di provvedere ad adeguate avvertenze: "1.7.2. Avvertenze in merito ai rischi residui Nel caso in cui permangano dei rischi, mal [...]

Ambiente e salute nei siti contaminati

Ambiente e salute nei siti contaminati CNR 2021 La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la contaminazione del suolo derivante da attività industriali, stoc- caggio di rifiuti, attività minerarie, perdite da serbatoi e linee di trasporto degli idrocarburi rappresenti una delle più importanti minacce per l’ambiente [...]

Testi consolidati legislazione pesticidi 2021

Testi consolidati legislazione pesticidi 2021 ID 13356 | 16.04.2021 I pesticidi, dal punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari [Reg. CE 1107/2009], utilizzati in agricoltura, e biocidi [Reg. UE 528/2012], impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi. Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’ut [...]

Multilateral Agreement M334

Multilateral Agreement M334 M334 - Safety adviser certificates in accordance with 1.8.3.7 of ADR By derogation from the provisions of 1.8.3.16. 1 of ADR all certificates of training as safety adviser for the transport of dangerous goods the validity of which ends between 1 March 2020 and 1 September 2021 remain valid until 30 September 2021. Add more in attachment COUNTRY SIGNED REVOKED Germany 25/01/2021   Greece 26/01/2021   Czechia 26/01/2021   Slovenia ... [...]

Multilateral Agreement M333

Multilateral Agreement M333 M333 - Driver training certificates in accordance with 8.2.2.8.2 of ADR By derogation from the provisions of the first paragraph of 8.2.2.8.2 of ADR all driver training certificates the validity of which ends between 1 March 2020 and 1 September 2021 remain valid until 30 September 2021. Add more in attachment COUNTRY SIGNED REVOKED Germany 25/01/2021   Greece 26/01/2021   Czechia 26/01/2021   San Marino 26/01/2021   Sloven... [...]

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abilitativi ADR

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abitativi ADR Proroga dei termini di scadenza titoli abilitativi connessi alle merci pericolose ADR Circ. Prot. 300/A/3367/21/108/1 del 14 aprile 2021 ... Nel far seguito a precedenti note relative alla proroga dei termini di validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, previste dall’art. 103, comma 2 del decreto legge 18/2020, si rappresenta sono stati siglati due accordi [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/407

Regolamento delegato (UE) 2021/407 Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l’acido citrico come principio attivo nell’allegato I del regolamento. (GU L 81 del 9.3.2021) Inclusione nel Regolamento BPR: lo stato membro del Belgio ha accettato il fascicolo a norma dell’articolo 11, paragrafo 1, della direttiva 98/ [...]

Regolamento (UE) 2020/192

Regolamento (UE) 2020/192 Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/700 (GU L 40 del 13.2.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 ... [...]

Regolamento (UE) 2020/749

Regolamento (UE) 2020/749 Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/3541 (GU L 178 del 8.6.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 ... [...]

Regolamento (UE) 2020/856

Regolamento (UE) 2020/856 Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Te... [...]

Regolamento (UE) 2020/1085

Regolamento (UE) 2020/1085 Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/4935 (GU L 239 del 24.7.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 ... [...]

Direttiva 91/414/CEE

Direttiva 91/414/CEE Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (GU L 230 del 19.8.1991) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Direttiva 79/117/CEE

Direttiva 79/117/CEE Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive (GU L 33, 8.2.1979) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007

Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007 Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo relativa all’attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001) 593) – Seconda relazione consuntiva {SEC(2007) 955} CollegatiTerza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010 ... [...]

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi Recepisce: EN 13586:2020 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti per la progettazione di accessi non motorizzati installati sugli apparecchi di sollevamento. Sostituisce: UNI EN 13586:2008 In allegato Preview EN 13586:2021 _____ EN 13586:2020 Cranes - Access European foreword This document (EN 13586:2020) has been prepared by Technical Committe [...]

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici ID 13346 | 16.04.2021 / Preview allegata UNI EN 482:2021 Esposizione nei luoghi di lavoro - Procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici - Requisiti prestazionali di base Recepisce: EN 482:2021 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti prestazionali per le procedure prescritte per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nei luoghi [...]

SAFAP 2021 - Call for papers

SAFAP 2021 - Call for papers ID 13345 | CTI del 08/04/2021 / Call for papers entro il 26 aprile 2021 L'INAIL ha programmato la nona edizione del Convegno SAFAP “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature - La gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio”, che si terrà in modalità digitale. Il convegno è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore delle attrezzature a pressione, dei generatori di [...]

UNI EN ISO 16148:2020

UNI EN ISO 16148:2020 Bombole per gas - Bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi - Prova di emissione acustica (AT) e successivo controllo ultrasonico (UT) per ispezioni e prove periodiche Data: 08 ottobre 2020   La norma fornisce procedure per l'utilizzo della prova di emissione acustica (AT) e del successivo controllo ultrasonico (UT) durante l'ispezione e le prove periodiche di bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi con una capacità di acqua f... [...]

Parere CIG modifiche a generatori di calore già immessi sul mercato

Parere CIG sulle modifiche apportate a generatori di calore dopo la loro immissione sul mercato CIG, 26.03.2021 Con la presente si informa che sono pervenute a CIG diverse richieste di chiarimenti riguardanti le trasformazioni sul campo di caldaie a condensazione equipaggiate con recuperatore di calore. In pratica, le caldaie, immesse sul mercato come caldaie a condensazione, vengono trasformate da “condensazione” a "standard con camera stagna e tiraggio forzato", contestualmen [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019 Informative Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti d [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019 National Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente [...]

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG Prassi di riferimento UNI/PdR 99:2021 "Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio". La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per calcolare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra, sia a livello di organizzazione che a livello di prodotto (bene o [...]

CISL Guida aggiornata Protocollo aziendale anti-contagio del 06.04.2021

CISL Guida aggiornata Protocollo aziendale anti-contagio del 06.04.2021 CISL Guida aggiornata e rinnovata per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente Protocollo del 6 aprile 2021, aprile 2021 Nel rispetto di quanto aggiornato e rinnovato, mediante la sottoscrizione del Protocollo condiviso, avvenuta il 6 aprile u.s., in merito alle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 | Norme armonizzate DM impiantabili attivi della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/438 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici e sull'indagine clinica dei dispositivimedici per soggetti umani GU L 129/158 del 15.04.2021 Entrata in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/610

Decisione di esecuzione (UE) 2021/610 | Norme armonizzate MD della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/437 per quanto riguarda le norme armonizzate sui veicoli medici e loro attrezzatura, sulle apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare, sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici, sull'indagine clinica d [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/609

Decisione di esecuzione (UE) 2021/609 | Norme armonizzate IVDD della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/439 per quanto riguarda le norme armonizzate sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente e sulla sterilizzazione dei dispositivi medici GU L 129/150 del 15.04.2021 Entrata n vigore: 15.04.2021 _______ Articolo 1L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2020/439 è modificato con [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 | Piano anticontagio COVID-19 impianti macellazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 | Piano anticontagio COVID-19 impianti macellazione Attivazione di un piano mirato di prevenzione sulle misure anti-contagio e sulla gestione dei focolai di infezione da COVID-19 negli impianti di macellazione e sezionamento: nota metodologica ad interim. Versione dell’8 aprile 2021. Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 La letteratura scientifica evidenzia come gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità abbiano costituito import [...]

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione ID 133324 | 14.04.2021Nella presente pagina saranno riportate le informazioni sulla revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE prevista per il 1° semestre 2021 Update 14.04.2021 Commenti di Orgalim (con tabella delle modifiche in 65 punti) alla proposta di revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE presentata al gruppo di lavoro della Commissione riunione del 9-10 novembre 2020. Revision of Machinery Directive - Decemb [...]

Statuto Albertino del 1948: testo e note

Statuto Albertino del 1948: testo e note ID 13334 | 14.04.2021 / Allegato Documento originale e testuale In allegato:- Statuto Albertino testo originale PDF (Archivio di Stato di Torino - ASto): Download- Statuto Albertino testuale PDF (Quirinale): Download Lo Statuto Albertino, Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, è stato promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848. Verrà esteso, dopo l’unificazione del Reg [...]

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684 Ordinamento dell'Ispettorato corporativo.  (GU n.18 del 23-01-1932) Entrata in vigore del provvedimento: 07/02/1932 Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1932, n. 886 (in G.U. 05/08/1932, n. 180). Abrogato dal D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024