Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.310
/ Documenti scaricati: 31.914.528
/ Documenti scaricati: 31.914.528
La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la contaminazione del suolo derivante da attività industriali, stoc- caggio di rifiuti, attività minerarie, perdite da serbatoi e linee di trasporto degli idrocarburi rappresenti una delle più importanti minacce per l’ambiente. Vengono riportati oltre 2,8 milioni di siti potenzialmente contaminati in Europa. Di questi circa il 14% ci si aspetta siano contaminati e che necessitino di essere bonificati.
La presenza di sostanze potenzialmente pericolose nel suolo, sottosuolo, nei se- dimenti e nelle acque sotterranee può portare ad effetti negativi sulla salute delle persone e sugli ecosistemi così come riportato da numerosi studi. Nel lavoro viene dedicato un intero capitolo alla situazione europea che risente della mancata appro- vazione di una Direttiva dedicata al suolo, proposta nel 2006, che non ha mai visto la luce. Con la Strategia sulla Biodiversità lanciata a livello comunitario quest’anno con obiettivi al 2030 si ritorna a parlare di Strategia tematica del suolo. Ma para- gonare le varie situazioni in Europa da un punto di vista tecnico e amministrativo è in realtà estremamente complicato. Questo vale soprattutto se si considerano i siti con contaminazioni storiche, eredità delle attività industriali del passato, che per tipologia di inquinanti sono molto diversi. I dati in diversi Paesi europei sono eterogenei e non è possibile raggrupparli secondo uno schema affidabile e coeren- te: la concertazione di definizioni comuni potrà essere la premessa per il sostegno delle operazioni di bonifica ipotizzato dall’Unione europea.
...
segue in allegato estratto
Acquisto al link: scheda.asp
Fonte CNR 2021
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2021 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati ...
ID 16806 | 08.06.2022 / In allegato DM
Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale d...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 1995, n. 96, recante interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei sistemi di smaltimento del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024