2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2677 of our articles broken down into Months and Years.

UNI EN ISO 14738:2009

UNI EN ISO 14738:2009 Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario Recepisce: EN ISO 14738:2008 Adotta: ISO 14738:2002 Data entrata in vigore : 05 marzo 2009 La norma stabilisce i principi per la derivazione delle dimensioni da misurazioni antropometriche e per la loro applicazione alla progettazione di postazioni di lavoro per macchinario non mobile. Essa si basa sulle attuali nozioni di ergonomia e misurazioni antrop [...]

EN ISO 11553-2:2009 | Requisiti di sicurezza per macchine laser portatili

EN ISO 11553-2:2009 | Requisiti di sicurezza per macchine laser portatili EN ISO 11553-2:2009 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 2: Requisiti di sicurezza per macchine laser portatili Adotta: ISO 11553-2:2007 Data entrata in vigore: 23 aprile 2009 La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 11553-2 (edizione novembre 2008). La norma specifica i requisiti di sicurezza per macchine laser portatili. Sostituisce: EN ISO [...]

Serie UNI/TR 11810-X:2021 | Linee guida conformità Reach e CLP prodotti PFU

Serie UNI/TR 11810-X:2021 | Linee guida conformità Reach e CLP prodotti PFU ID 13503 | 06.05.2021 / Documento completo allegato 06.05.2021 - Pubblicate da UNI Serie di Rapporti tecnici UNI/TR 11810-X:2021 riguardanti linee guida per la conformità ai Regolamenti REACH e CLP di granuli e polverini da PFU o di prodotti derivanti dal trattamento dei PFU. Nello specifico: UNI/TR 11810-1:2021 Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Linea guida per la confor [...]

Legge 22 aprile 2021 n. 60

Legge 22 aprile 2021 n. 60  Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale, fatto a Strasburgo il 10 ottobre 2018.  (GU n.110 del 10.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2021 [...]

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi Pubblicazione della REMI Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori. ISPRA Documenti tecnici None/2021 [...]

Reinserimento persone con disabilità da lavoro | INAIL 2021

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto. L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavor [...]

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2006/42/CE "MD"

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2006/42/CE "Macchine" dal 02 Aprile 2020 ID 10522 | 06.04.2020 - Allegata Scheda completa PDF EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali IEC 60204-1:2016 (modificata). EN 60204-1:2018 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2006/42/CE "ma [...]

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque ID 13513 | 10.05.2021 Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021. Il [...]

Protocollo Sicurezza macchine di orditura

Protocollo Sicurezza macchine di Orditura ID 13507 | INAIL / ASL BI / CGIL / Confcommercio / Altri / 2013 Norme tecniche di riferimento ed indicazioni sulle misure di protezione e prevenzione. Il presente documento è uno strumento dinamico, le indicazioni in esso contenute sono aggiornabili e sensibili a modifiche ed integrazioni soprattutto se, quest’ultime, hanno lo scopo di fronteggiare situazioni operative particolari ove sia necessario eliminare o ridurre i rischi ad ess [...]

Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso RSA

Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale Ordinanza Ministero della Salute 08.05.2021 "Ho firmato l’ordinanza che consentirà le visite in piena sicurezza in tutte le Rsa. Ringrazio le Regioni e il Comitato Tecnico Scientifico che hanno lavorato in sintonia con il Ministero della Salute per conseguire questo importante risultato. È ancora necessario mantenere la massima attenzione e rispettare le reg [...]

EN 15628 Qualifica del personale di manutenzione

  EN 15628:2014 Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione ID 11045 | 30.06.2020 La norma EN 15628:2014 specifica la qualifica del personale in relazione alle attività da eseguire nel contesto della manutenzione dell'impianto, dell'infrastruttura e dei sistemi di produzione. Essa costituisce una guida per definire le conoscenze, abilità e competenze richieste per la qualifica del personale di manutenzione. Le figure professionali nell'organizzazione della man [...]

Rischio esposizione lavoratori IPA

Rischio esposizione lavoratori IPA ID 13020 | 17.03.2021 / Documento di lavoro completo allegato Documento riepilogativo sull'esposizione lavorativa agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), con allegati: - Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) EPA 2008- Study Assessment of Occupational Exposure to Polycyclic Aromatic Hydrocarbons UK- Priority Pollutant List EPA 2014- Vademecum sicurezza e salute dei lavoratori asfaltatura [RL 2011]- Cancerogeni occupazionali - IPA U. Modena R [...]

Ordinanza Ministero della Salute 07 Maggio 2021

Ordinanza Ministero della Salute 07 Maggio 2021 (nr. 03 Ordinanze) ID 13510 | 08.05.2021 Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 7 maggio 2021, ha firmato nuove Ordinanze che entreranno in vigore a partire da lunedì 10 maggio. Le prima ordinanza classifica in area arancione la Val d'Aosta, la seconda rinnova la zona arancione per la Sicilia e la terza porta in zona gialla Basilicata, Calabria e Puglia. Comp [...]

Ministero dell’Istruzione nota 5 maggio 2021 n. 688

Ministero dell’Istruzione nota 5 maggio 2021 n. 688 Denuncia di infortunio per il personale scolastico positivo al Covid-19 Copertura assicurativa per studenti e insegnanti per infortuni accaduti durante la DAD o la DDI per la parte non in presenza OGGETTO: Denuncia di infortunio per il personale scolastico positivo al Covid-19 - Copertura assicurativa per studenti e insegnanti per infortuni accaduti durante la didattica a distanza (DAD) o la didattica digitale integrata (DDI) per la [...]

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working CNI, 03.05.2021 GDL Sicurezza. Attività dei GTT, Gruppi tematici temporanei. GTT 10 L’innovazione del mondo del lavoro, soprattutto in ambito commerciale e industriale, in questo momento è evidente ed è prevedibile che si sviluppi con sempre maggiore intensità nei prossimi anni. Non è tuttavia ancora chiaro in tema di prevenzione quali siano le conseguenze in materia di [...]

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021 CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo. Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”. Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gr [...]

Ordinanza Ministero della Salute 6 maggio 2021

Ordinanza Ministero della Salute 6 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.108 del 07.05.2021) ... Art. 1. 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021, le misure di cui all’art. 1 dell’ordinanza del Ministro della salute 29 aprile 2021, citata in premessa, relative agli [...]

CEN/TR 13387-1:2018

CEN/TR 13387-1:2018 Child care articles - General safety guidelines - Part 1: Safety philosophy and safety assessment This Technical Report, contains the general safety philosophy and a guideline on safety assessment that experts are recommended to use when drafting standards. It also contains an Annex A with a collection of available anthropometric data and details of the abilities of children from birth to 48 months of age. The general safety philosophy given in this part is based on the [...]

Use of rapid antigen detection tests for SARS-CoV-2 in occupational settings

Considerations on the use of rapid antigen detection (including self-) tests for SARS-CoV-2 in occupational settings ECDC / EU-OSHA, Rapporto tecnico, 5 maggio 2021 This document outlines the public health considerations for the use of rapid antigen detection tests (RADTs, including self-test RADTs to detect SARS-CoV-2 in individuals in occupational settings in the European Union/European Economic Area (EU/EEA), and provides information on the use of such tests in an occupational safety an [...]

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021 | SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico attività sanitarie SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico nelle attività sanitarie Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2. ... OGGETTO: Strutture sanitarie di cui al decreto del [...]

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA ID 13112 | 15.03.2021  INAIL, Marzo 2021 Documento riepilogativo dell'applicazione della metodologia dell’emissione acustica anche alle verifiche di integrità dei serbatoi per GPL interrati, ricoperti (o tumulati) e fuori terra con capacità:- non superiore a 13 m3 (decreto interdirettoriale del 17 gennaio 2005) (eX ISPESL)- superiore a 13 m3 (Determina DG n. 58 del 18 dicembre 2020 (INAIL)_______ [...]

Elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail

Elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail ID 10641 | INAIL, Update 06.05.2021 AVVISO: Non è più consentito produrre mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni. E' cessata, quindi, la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi) attribuita all’INAL. Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52ALLEGATO 2 (ART. 11 (Proroga dei termin [...]

Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario dei Dati Ambientali 2020 ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021 Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degl [...]

Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII

Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021. L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze recentemente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni (Allegato XVII del Regolamento REACH). Adozione da parte della Commissione prevista nel quarto trimestre 2021. ... Estratto Article 1 Annex XVI [...]

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882D

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882E Gli standard americani per la Valutazione del rischio ANSI B11.0 e B11.19 non prescrivono uno specifico sistema a punteggio (metodo di stima) da utilizzare nel processo di valutazione. Questi standard, tuttavia, portano il lettore attraverso raccomandazioni per la stima dei rischi nel processo di valutazione ma senza prescrivere uno specifico metodo/sistema a pun [...]

Guida all’uso dei file .CEM

Guida all’uso dei file .CEM I file .CEM sono file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software relativi a norme/check llst/altro o generabili dall'Utente estremamente importanti  per avere "un'archivio di riferimento di Sicurezza" che può essere aggiornato nel tempo. Download Guida all'uso CEM4 I file .CEM sono dei file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software, e possono essere:- Norme Tecniche o Requisiti/Estratti di Norme Tecniche (norme .C [...]

Decreto 16 aprile 2021 | Suppl. 10.4 Farmacopea Europea 10ª Ed.

Decreto 16 aprile 2021 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.4 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.106 del 05.05.2021) ...Aggiornamenti10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.2 Decreto 18 giugno 2020 | Suppl. 10.2 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.3 Decreto 26 novembre 2020 | Suppl. 10.3 Farmacop [...]

Global Status of CCS Report 2020

Global Status of CCS Report 2020 Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il 2050, oltre a documentare lo stato attuale e novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi. Il rapporto fornisce informazioni dettagliate e analisi sulla pipeline dell'impianto CCS globale, le prospettive politiche internazionali, lo stoccaggio di CO 2 e l'ambiente legale e normativo CCS. [...]

Decisione n. 2455/2001/CE

Decisione n. 2455/2001/CE Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2001, relativa all'istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE (GU L 331/1 del 15.12.2001) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 81 del 20.3.2008) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024