Giugno 2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 178 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto MI 14 Aprile 2008

Circolare MI n. 300 A/1/24527/108/13/7 del 14 Aprile 2008 Norme in materia di rilascio della carta di qualificazione del conducente ai sensi della Direttiva 2003/59/CE. Decurtazione di punti in caso di violazione di norme di comportamento del Codice della Strada. CollegatiDirettiva 2003/59/CED. Lgs. 21 novembre 2005 n. 286 [...]

D. Lgs. 28 gennaio 2014 n. 8

D. Lgs. 28 gennaio 2014 n. 8 Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonche' misure per la funzionalita' della medesima amministrazione, a norma degli articoli 2, comma 1, lettere c) ed e), 3, commi 1 e 2, e 4, comma 1, lettera e), della legge 31 dicembre 2012, n. 244. (GU n.34 del 11.02.2014 - S.O. n. 12)... [...]

Decreto MIT 01.06.2021

Decreto MIT 01.06.2021 MIT. 01.06.2021 Le persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) potranno sostenere l’esame di teoria per la patente di guida e per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (Cqc) per gli usi professionali con il supporto di strumenti compensativi. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, venendo incontro alle richieste avanzate dalle associazioni di categoria, ha firmato il decreto che prevede più te... [...]

I nuovi concorsi pubblici 2021

I nuovi concorsi pubblici 2021 PdCdM, 01 Giugno 2021 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge 44/2021 (il cosiddetto “decreto Covid”), coordinato con la legge di conversione 76/2021, che all’articolo 10 contiene la riforma dei concorsi pubblici.    “Addio carta e penna, la Pa entra finalmente nella modernità”, commenta il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.   “D&rs [...]

Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici

Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici: ruolo e responsabilità degli operatori economici e strumenti per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 Un inadeguato sistema di gestione dei dispositivi medici può rappresentare un serio rischio per la sicurezza e la salute di pazienti o utilizzatori finali. Un dispositivo medico deve, in [...]

Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili

Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili Rapporto GSE, 28 maggio 2021 / Aggiornato 31 dicembre 2020 Nell'ambito delle attività di informazione previste dall'art.14 del D.Lgs. 28/2011, il GSE pubblica il rapporto “Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili" aggiornato al 31 dicembre 2020. Lo studio presenta in chiave comparativa il quadro degli interventi compiuti dalle Regioni per attuare, modificare o integrare le nor [...]

CEI 82-89 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici

CEI 82-89:2021 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici / Protocolli e Classificazione ID 13705 | 15.10.2022 / In allegato Preview CEI 82-89:2021Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici - Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione Scopo del presente documento è proporre soluzioni utili per la classificazione del comportamento all’incendio della copertura dell&rsquo [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione  Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021 Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione [...]

UNI EN ISO 52127-1:2021 | Prestazione energetica degli edifici

UNI EN ISO 52127-1:2021 | Prestazione energetica degli edifici  UNI EN ISO 52127-1:2021 Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12 Recepisce: EN ISO 52127-1:2021 Adotta: ISO 52127-1:2021 Data entrata in vigore : 03 giugno 2021 La norma specifica le attività operative, l'allarme generale, il rilevamento dei guasti e la diagnostica, la reportistica, il monitoraggio, le funzioni di gestione dell'energia, gli interblocchi fu [...]

Direttiva (UE) 2021/903

Direttiva (UE) 2021/903 Direttiva (UE) 2021/903 della Commissione del 3 giugno 2021 che modifica la direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i valori limite specifici per l’anilina in determinati giocattoli GU L 197/110 del 4.6.2021 Entrata in vigore: 24 Giugno 2021 Applicazione: 5 dicembre 2022 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vista la direttiva 2009/48/CE del Parlame [...]

UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente

UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente  UNI, 03 Giugno 2021UNI e Pool Ambiente hanno sviluppato e pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente - Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali”. ... L’impegno per la tutela dell’ambiente è sempre più presente sia nelle politi [...]

Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale INAIL, 2021 Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte. Le schede di dimissione ospedaliera, compilate da tutti gli Istituti di cura e archiviate nel registro nazionale dal Ministero della salute, contengono informazioni utili anche per finalità epidemiologiche. Tramite l’analisi fattoriale &egrav [...]

Ordinanza Ministero della Salute 2 giugno 2021

Ordinanza Ministero della Salute 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.131 del 03.06.2021) ... Art. 1. 1. A condizione che non insorgano sintomi di Covid-19 e fermi restando gli obblighi di dichiarazione previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 e dall’articolo 3 dell’ordinanza del Ministro della salute 14 maggio 2021, le disposizioni di cui all’ [...]

Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE

Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021 Report SNPA n. 19/2021 - 03.06.2021 Il rapporto è una base conoscitiva utile all’aggiornamento del MLG 116/2014 “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi“. Il documen [...]

Decisione 94/3/CE

Decisione 94/3/CE Decisione 94/3/CE della Commissione, del 20 dicembre 1993, che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1 a) della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti (GU L 5 del 7.1.1994) Abrogata da: Decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la dec [...]

Decisione 94/904/CE

Decisione 94/904/CE Decisione del Consiglio, del 22 dicembre 1994, che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4 della direttiva 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi (GU L 356 del 31.12.1994) Abrogata da: Decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti [...]

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110%

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110% / Novità ID 13693 | 01.06.2021 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (in GU n.129 del 31.05.2021), modifica l'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Rilancio), convertito, con modificazioni, [...]

Tutti i Decreti Elenchi soggetti abilitati lavori sotto tensione

Tutti i Decreti Elenchi soggetti abilitati lavori sotto tensione / Estratto TUSSL / Link ID 13615 | 23.05.2021 / Download Il Decreto 4 febbraio 2011 Definisce dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. Art. 82 - Lavori sotto tensione 1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei ca [...]

Defibrillatori nei luoghi di lavoro

Defibrillatori nei luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato Estratto Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui comma 46, della Legge n. 191/2009" (Finanziaria 2010), si è inteso avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul t [...]

3° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

3° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento GSE, Maggio 2021 Il Rapporto fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in Italia, aggiornato alla fine del 2019. I sistemi di teleriscaldamento sono oggi una realtà consolidata nel nostro Paese, con oltre 330 reti in esercizio, per un’estensione complessiva di circa 5.000 km e 9,6 GW di potenza termica installata. I comuni serviti da almeno una [...]

Direttiva delegata (UE) 2021/884

Direttiva delegata (UE) 2021/884  Direttiva delegata (UE) 2021/884 della Commissione dell’8 marzo 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il periodo di validità dell’esenzione relativa all’uso di mercurio nei connettori elettrici rotanti presenti nei dispositivi medici per l’imaging ad ultrasuoni intravascolare GU L 194/37 de [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 109th Sess. May 2021

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 Update 01.06.2021 Report of the Working Party on its 109th session (4-7 May 2021) -  ECE/TRANS/WP.15/253 (Report 26 May 2021) - AttachmentReport of the Working Party on its 108th session (10-13 November 2020) -  ECE/TRANS/WP.15/251 - Link Add more in attachment CollegatiADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADRADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 108th [...]

Guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904

Guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904 ID 13689 | 01.06.2021 31.05.2021 - Commission guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment This document provides guidance on the interpretation and implementation of Directive (EU) 2019/904 on the reduction of the impa [...]

Report on the operation of REACH and CLP 2021

Report on the operation of REACH and CLP 2021  (3° rapporto quinquennale ECHA) Europe’s workers, consumers and the environment are better protected from harmful chemicals thanks to the EU’s chemicals laws, REACH and CLP. Despite progress, changes are needed to ensure they work more effectively to protect European citizens and ecosystems. Helsinki, 1 June 2021 - ECHA’s third report on the operations of REACH and CLP illustrates the impacts that the legislati [...]

Regolamento (CE) n. 340/2008

Regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione, del 16 aprile 2008 , relativo alle tariffe e agli oneri pagabili all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L 107/6 del 17.4.2008 ______ Testo consolidato al 15.07.2018 Modificato da: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/876

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/876 della Commissione del 31 maggio 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le domande di autorizzazione e le relazioni di revisione per gli usi di sostanze nella produzione di pezzi di ricambio per prodotti fuori produzione e nella riparazione di articoli e prodotti complessi la cui produzione è cessata e recante modifica del Regolamento (CE) n. 340/2008 (GU L 192/3 del 1.6.2021) ... [...]

Superficie minima abitazioni | Normativa e requisiti

Superficie minima abitazioni | Normativa e requisiti ID 13271 | 04.04.2021 / Documento completo allegato Il riferimento normativo per l'individuazione della superficie minima dì una abitazione ed i suoi requisiti è il D.M. 5 luglio 1975, si evidenzia, in merito, la Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005. Esempi su regolamenti edilizi comunali MI / PG. Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005 Edilizia e immobili - Requisiti igienico-sanitari  [...]

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss INAIL, 2021 La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024