Giugno 2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 178 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione di esecuzione (UE) 2021/958

Decisione di esecuzione (UE) 2021/958  Decisione di esecuzione (UE) 2021/958 della Commissione del 31 maggio 2021 che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attrezzi da pesca immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti negli Stati membri e il formato per la relazione di controllo della qualità conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), e all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del P [...]

DPCM 14 aprile 2021 n. 81

DPCM 14 aprile 2021 n. 81 Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133, e di misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza.  (GU n.138 del 11.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2021 ... CollegatiDecreto - Legge 21 settembre 2019 n. 1 [...]

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust ID 13791 | 14.06.2021 EU OSHA 10.06.2021 Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust Diesel engines are widely used for transport and power-supply and, therefore, occupational exposure to diesel exhaust is common. In 2012, the International Agency for Research on Cancer (IARC) classified diesel exhaust as carcinogenic to humans, mainly based on the increased lung cancer risk observed in epidemiological studies. In r [...]

Green Pass UE: In vigore dal 1° luglio 2021

Green Pass UE: Regolamento firmato, in vigore dal 1° luglio 2021 / Pubblicato in GU Update 15.06.2021 Pubblicato  nel GU del 15.06.2021 il Regolamento (UE) 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2021 su un quadro per il rilascio, la verifica e l'accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell'UE) per agevolare la libera circolazione delle [...]

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni. Carenza di informazione e addestramento Si tratta per lo più [...]

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA) ISPRA, 30.06.2014 (Delibera CF n. 40 del 30.06.2014) 1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI2.1 DEFINIZIONI2.2 CICLO REGOLATORE2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC3.1 CICLO ISPE... [...]

Raccomandazione 2001/331/CE

Raccomandazione 2001/331/CE Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, che stabilisce i criteri minimi per le ispezioni ambientali negli Stati membri (GU L 118 del 27.4.2001)... [...]

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020 EEA, 01.06.2021 La relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata il 1° giugno 2021, evidenzia che nel 2020 quasi l'83 % dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente". L'ultima valutazione, elaborata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione europea, si basa sul monitora [...]

UNI EN 1497:2008 DPI cadute dall'alto - Imbracature di salvataggio

UNI EN 1497:2008 DPI cadute dall'alto - Imbracature di salvataggio UNI EN 1497:2008 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Imbracature di salvataggio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1497 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le imbracature di salvataggio. Le imbracature di salvataggio conformi alla norma sono utilizzate come component [...]

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova UNI EN 364:1993 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova. Recepisce: EN 364:1992 Data entrata in vigore: 31 dicembre 1993 Versione in lingua italiana della norma europea EN 364 (edizione dic. 1992). Specifica i metodi di prova per materiali, componenti e sistemi relativi ai dispositivi di protezione contro le cadute come segue: apparecchiature per prove statiche e metodi per prove statiche; a [...]

UNI EN 362:2005 DPI cadute dall'alto - Connettori

UNI EN 362:2005 DPI contro le cadute dall'alto - Connettori UNI EN 362:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori Recepisce: EN 362:2004 Data entrata in vigore: 01 luglio 2005 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 362 (edizione dicembre 2004). La norma specifica requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i connettori. I connettori conformi alla presente norma sono [...]

UNI EN 795:2012 | Dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795:2012 | Dispositivi di ancoraggio UNI EN 795:2012 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Recepisce: EN 795:2012 Data entrata in vigore : 04 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 795 (edizione luglio 2012). La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio mono-utente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura. Questi [...]

UNI EN 363:2019 DPI cadute - Sistemi individuali di protezione

UNI EN 363:2019 DPI cadute - Sistemi individuali di protezione UNI EN 363:2019 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute Recepisce: EN 363:2018 Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma specifica le caratteristiche generali e l'assemblaggio di sistemi individuali per la protezione contro le cadute. Essa fornisce esempi di tipi specifici di sistemi individuali per la protezione contro le cadute e descrive co [...]

UNI EN 365:2005 DPI cadute dall’alto - Requisiti generali

UNI EN 365:2005 DPI contro le cadute dall’alto UNI EN 365:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio Recepisce: EN 365:2004 Data entrata in vigore: 01 febbraio 2005 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 365 (edizione settembre 2004). La norma specifica i requisiti generali minimi per istru [...]

UNI EN 361:2003 DPI cadute dall'alto - Imbracature per il corpo

UNI EN 361 DPI cadute dall'alto - Imbracature per il corpo UNI EN 361:2003 - Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo Recepisce: EN 361:2002 Data entrata in vigore: 01 ottobre 2003 La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 361 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso, la marcatura e l'imballaggio per le imbracature per il corpo. So [...]

Ordinanza Ministero della Salute 11 giugno 2021

Ordinanza Ministero della Salute 11 giugno 2021 Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia dell'11 giugno 2021, ha firmato una nuova Ordinanza, che entrerà in vigore da lunedì 14 giugno, che dispone il passaggio delle Regioni Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia e la Provincia Autonoma di Trento in area bianca. Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse [...]

Piano aziendale PSV anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Piano aziendale Punti Straordinari di Vaccinazione (PSV) anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro ID 13290 | Rev. 2.0 del 17 maggio 2021 / In allegato Modello PSV e moduli consenso e triage In allegato modello di piano aziendale, compilabile ed adattabile alle differenti realtà aziendali, per l'attivazione di un punto straordinario di vaccinazione diretta dei lavoratori, che a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano la loro attività in favore dell&rs [...]

Waste Assessment Guidelines under the London Convention and Protocol

Waste Assessment Guidelines under the London Convention and Protocol IMO (Just Published 8 June 2021 Edition 2021) A number of documents, including Generic and Specific guidance for the various waste streams considered under the Convention and Protocol, have been developed to assist in the implementation at national level. In addition, a Waste Assessment Guidance Training Set is also available, as well as a low tech waste assessment guidance extension. Waste Assessmen [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 (XX Edizione) Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico [...]

Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario Attualmente vengono utilizzati più di 100 farmaci antineoplastici di cui molti classificati come cancerogeni certi per l'uomo e fin dal 1970 studi epidemiologici condotti su infermieri che manipolavano farmaci antiblastici senza l'utilizzo di dispositivi di protezione hanno mostrato aumentato il rischio di tumori ed effetti sul sistema riproduttivo. Il documento presenta una panoramica delle conoscenze attualmen [...]

Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti: al via la sperimentazione

Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti: al via la sperimentazione MITE, 10 Giugno 2021 Al via la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. L’iniziativa sorge dalla necessità di attuare le Direttive Comunitarie che indicano in un registro nazionale un tassello fondamentale per l’economia circolare. Al fine di procedere alla realizzazione del sistema ed alla definizione dei provvedimenti normativi di attuazion [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 22271 | 08 Giugno 2021

Cassazione Penale Sez. 4 08 giugno 2021 n. 22271 Caduta dalla struttura metallica (rack) durante l'allestimento del negozio. Utilizzo di un presidio inadatto al lavoro in quota e obblighi del responsabile del reparto Penale Sent. Sez. 4 Num. 22271 Anno 2021Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 26/05/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Roma, in riforma della sentenza del Tribunale di Velletri, appellata da F.F., già condannato per lesio [...]

UNI EN 71-2:2021

UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli - Parte 2: Infiammabilità Recepisce: EN 71-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La norma specifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all'infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma. ... In allegato Preview riservata Abbonati. CollegatiSicurezza dei giocattoli UNI EN 71-8:2018Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli [...]

UNI CEN/TS 16214-2:2021

UNI CEN/TS 16214-2:2021 Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 2: Valutazione di conformità inclusi la catena di custodia e il bilancio di massa Recepisce: CEN/TS 16214-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La specifica tecnica definisce un set di regole e procedure che fanno da contesto per la valutazione di conformità di biocarburanti e biol [...]

Direttiva (UE) 2015/1513

Direttiva (UE) 2015/1513  Direttiva (UE) 2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili GU L 239/1 del 15.9.2015 CollegatiDirettiva 2009/28/CE [...]

Legge 24 marzo 1958 n. 195

Legge 24 marzo 1958 n. 195 Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura. (GU n.75 del 27-3-1958) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 06.2021... [...]

Procura nazionale del lavoro | Note

Procura nazionale del lavoro | Note ID 13756 | 10.06.2021______ Update 2 marzo 2021 DDL n. 2052 Disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro________ Il disegno di legge (10 articoli) propone di istituire una procura nazionale del lavoro in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il legislatore intende uniformare in tutto il territorio nazionale e centralizzazione dell'attività [...]

Nota INL prot. n. 120/2017/RIS del 13 aprile 2017

Nota INL prot. n. 120/2017/RIS del 13 aprile 2017 Attività di vigilanza - Commissioni di programmazione Premessa L'art. 3 del protocollo sottoscritto con l'INPS il 21 febbraio u.s. prevede l'istituzione di una Commissione centrale e di Commissioni regionali di programmazione dell'attività di vigilanza "allo scopo di realizzare lo sviluppo dei modelli e delle metodologie di cui all'art. 2 [modelli di analisi del rischio e metodologie di accertamento], nonché l'organizzaz [...]

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010 Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 Legge n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) - Istruzioni operative al personale ispettivo. Facendo seguito alle previsioni dell'art. 33, Legge n. 183/2010 con la presente Circolare il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni operative per l'attività ispettiva. Il personale ispettivo, previo adempimento dell'obbligo di identificarsi, accede ai luoghi di lavoro in ba [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/936

Decisione di esecuzione (UE) 2021/936 Decisione di esecuzione (UE) 2021/936 della Commissione del 3 giugno 2021 relativa alle norme armonizzate per le lavatrici per uso domestico e le lavasciuga biancheria per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2023 e del regolamento delegato (UE) 2019/2014 GU L 204/42 del 10.6.2021 Entrata in vigore: 10.06.2021 ____ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il rego [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024