Aprile 2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 192 of our articles broken down into Months and Years.

Regolamento (UE) 2020/856

Regolamento (UE) 2020/856 Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Te... [...]

Regolamento (UE) 2020/1085

Regolamento (UE) 2020/1085 Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/4935 (GU L 239 del 24.7.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 ... [...]

Direttiva 91/414/CEE

Direttiva 91/414/CEE Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (GU L 230 del 19.8.1991) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Direttiva 79/117/CEE

Direttiva 79/117/CEE Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive (GU L 33, 8.2.1979) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007

Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007 Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo relativa all’attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001) 593) – Seconda relazione consuntiva {SEC(2007) 955} CollegatiTerza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010 ... [...]

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi Recepisce: EN 13586:2020 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti per la progettazione di accessi non motorizzati installati sugli apparecchi di sollevamento. Sostituisce: UNI EN 13586:2008 In allegato Preview EN 13586:2021 _____ EN 13586:2020 Cranes - Access European foreword This document (EN 13586:2020) has been prepared by Technical Committe [...]

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici ID 13346 | 16.04.2021 / Preview allegata UNI EN 482:2021 Esposizione nei luoghi di lavoro - Procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici - Requisiti prestazionali di base Recepisce: EN 482:2021 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti prestazionali per le procedure prescritte per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nei luoghi [...]

SAFAP 2021 - Call for papers

SAFAP 2021 - Call for papers ID 13345 | CTI del 08/04/2021 / Call for papers entro il 26 aprile 2021 L'INAIL ha programmato la nona edizione del Convegno SAFAP “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature - La gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio”, che si terrà in modalità digitale. Il convegno è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore delle attrezzature a pressione, dei generatori di [...]

UNI EN ISO 16148:2020

UNI EN ISO 16148:2020 Bombole per gas - Bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi - Prova di emissione acustica (AT) e successivo controllo ultrasonico (UT) per ispezioni e prove periodiche Data: 08 ottobre 2020   La norma fornisce procedure per l'utilizzo della prova di emissione acustica (AT) e del successivo controllo ultrasonico (UT) durante l'ispezione e le prove periodiche di bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi con una capacità di acqua f... [...]

Parere CIG modifiche a generatori di calore già immessi sul mercato

Parere CIG sulle modifiche apportate a generatori di calore dopo la loro immissione sul mercato CIG, 26.03.2021 Con la presente si informa che sono pervenute a CIG diverse richieste di chiarimenti riguardanti le trasformazioni sul campo di caldaie a condensazione equipaggiate con recuperatore di calore. In pratica, le caldaie, immesse sul mercato come caldaie a condensazione, vengono trasformate da “condensazione” a "standard con camera stagna e tiraggio forzato", contestualmen [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019 Informative Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti d [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019 National Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente [...]

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG Prassi di riferimento UNI/PdR 99:2021 "Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio". La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per calcolare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra, sia a livello di organizzazione che a livello di prodotto (bene o [...]

CISL Guida aggiornata Protocollo aziendale anti-contagio del 06.04.2021

CISL Guida aggiornata Protocollo aziendale anti-contagio del 06.04.2021 CISL Guida aggiornata e rinnovata per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente Protocollo del 6 aprile 2021, aprile 2021 Nel rispetto di quanto aggiornato e rinnovato, mediante la sottoscrizione del Protocollo condiviso, avvenuta il 6 aprile u.s., in merito alle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 | Norme armonizzate DM impiantabili attivi della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/438 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici e sull'indagine clinica dei dispositivimedici per soggetti umani GU L 129/158 del 15.04.2021 Entrata in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/610

Decisione di esecuzione (UE) 2021/610 | Norme armonizzate MD della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/437 per quanto riguarda le norme armonizzate sui veicoli medici e loro attrezzatura, sulle apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare, sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici, sull'indagine clinica d [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/609

Decisione di esecuzione (UE) 2021/609 | Norme armonizzate IVDD della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/439 per quanto riguarda le norme armonizzate sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente e sulla sterilizzazione dei dispositivi medici GU L 129/150 del 15.04.2021 Entrata n vigore: 15.04.2021 _______ Articolo 1L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2020/439 è modificato con [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 | Piano anticontagio COVID-19 impianti macellazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 | Piano anticontagio COVID-19 impianti macellazione Attivazione di un piano mirato di prevenzione sulle misure anti-contagio e sulla gestione dei focolai di infezione da COVID-19 negli impianti di macellazione e sezionamento: nota metodologica ad interim. Versione dell’8 aprile 2021. Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021 La letteratura scientifica evidenzia come gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità abbiano costituito import [...]

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione ID 133324 | 14.04.2021Nella presente pagina saranno riportate le informazioni sulla revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE prevista per il 1° semestre 2021 Update 14.04.2021 Commenti di Orgalim (con tabella delle modifiche in 65 punti) alla proposta di revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE presentata al gruppo di lavoro della Commissione riunione del 9-10 novembre 2020. Revision of Machinery Directive - Decemb [...]

Statuto Albertino del 1948: testo e note

Statuto Albertino del 1948: testo e note ID 13334 | 14.04.2021 / Allegato Documento originale e testuale In allegato:- Statuto Albertino testo originale PDF (Archivio di Stato di Torino - ASto): Download- Statuto Albertino testuale PDF (Quirinale): Download Lo Statuto Albertino, Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, è stato promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848. Verrà esteso, dopo l’unificazione del Reg [...]

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684 Ordinamento dell'Ispettorato corporativo.  (GU n.18 del 23-01-1932) Entrata in vigore del provvedimento: 07/02/1932 Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1932, n. 886 (in G.U. 05/08/1932, n. 180). Abrogato dal D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 [...]

Nota INL 9 aprile 2021 prot. n. 2181

Nota INL 9 aprile 2021 prot. n. 2181 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid19 negli ambienti di lavoro del 06.04.2021 - Aggiornamento check-list. Come noto, il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornato e innovat [...]

CIIP: Sicurezza del lavoro settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca

CIIP Lettera 13 aprile 2021 - Sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca ID 13331 | 14.04.2021 Oggetto: sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui fanno riferimento 13 Associazioni tecnico scientifiche che operano nel campo della prevenzione, rileva che a distanza di 13 anni non è ancora stata data piena attuazione al D.Lgs. 81/08 e sollecita nuovamente, [...]

Accordo 12 settembre 1963 Comunità economica europea e Turchia

Accordo del 12 settembre 1963 che crea un'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia (GU 217 del 29.12.1964) CollegatiDecisione 2006/654/CEDecisione n. 1/95 ... [...]

Decisione 2006/654/CE

Decisione 2006/654/CE Decisione n. 1/2006 del consiglio di associazione ce-turchia del 15 maggio 2006 concernente l'applicazione dell'articolo 9 della decisione n. 1/95 del Consiglio di associazione CE-Turchia relativa all'attuazione della fase finale dell'unione doganale(2006/654/CE) (GU L 271 del 30.9.2006) Decisione n. 1/95 Articolo 9 Quando la Turchia avrà adottato le disposizioni dello strumento o degli strumenti comunitari necessari all'eliminazione degli ostacoli tecni [...]

Decisione n. 1/95

Decisione n. 1/95 Decisione n. 1/95 del Consiglio di associazione CE-Turchia, del 22 dicembre 1995, relativa all'attuazione della fase finale dell'unione doganale (OJ L 13 del 17.1.2014) CollegatiDecisione 2006/654/CEAccordo 12 settembre 1963 Comunità economica europea e Turchia ... [...]

Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021

Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021 Oggetto: D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, sono state riscontrate talune problematiche in merito all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147; [...]

Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC

Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC Helsinki, 14 aprile 2021  L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una volta nell'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continuare a utilizzarle. D4, D5 e D6 sono considerati dannosi per l'ambiente e la salute umana. L'ECHA ha assegnato la priorità a queste sostanze chimiche nell'elenco di sostanze candida [...]

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti  Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale Report SNPA n. 18/2021. Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.05.2019. Doc. n. 55/19 Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato [...]

Lavorare in presenza di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche

Lavorare in presenza di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche croniche EU-OSHA, 05.03.2021 Questa scheda informativa fornisce una semplice spiegazione delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD) croniche ed evidenzia l’importanza di assicurare che le persone affette da tali condizioni siano aiutate a rimanere o a tornare al lavoro mediante adattamenti del posto di lavoro, soprattutto perché le predette malattie diventano più comuni con l’invecchiam [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024