2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2395 of our articles broken down into Months and Years.

Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020

    Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020 Circolare N. 15350/117(2)/1 Uff III-Prot.Civ. del 27.10.2020 Ministero dell'Interno, 27.10.2020 È stata inviata ai prefetti una nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, che introduce nuove e più restrittive misure di cont [...]

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

Alleanza europea per l'idrogeno pulito EU 2020 L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutrali [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562

  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  della Commissione del 26 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per talune apparecchiature radio riguardanti i sistemi avanzati di guida e controllo dei movimenti di superficie, i radar di sorveglianza primaria, i ricevitori del suono di trasmissione, le apparecchiature internazionali di telecomunicazioni mobili e i sistemi [...]

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative ID 10196 | 22.02.2020 Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015. Excursus AIA e BAT Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono [...]

Linea Guida VVF emergenza Covid-19

Gestione del rischio operativo connesso all'emergenza COVID-19 VVF, 2020 Rev. 4.0 del 16.10.2020 Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019- nCoV successivamente denominato Sars-CoV-2). La malattia che deriva dall’infezione è stata denominata Covid-19 (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Il nuovo coronavirus è strettamente corre [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro INAIL, 2020 I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto. Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati di reinserimento lavorativo con finanziamenti a fondo perduto. Tra le azioni messe in c [...]

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS)

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS) ID 11371 | 19.08.2020 Le sostanze perfluoro alchiliche (PFAS)  sono una grande famiglia di migliaia di sostanze chimiche sintetiche ampiamente utilizzate nella società e presenti nell'ambiente. Contengono tutti legami carbonio-fluoro, che sono uno dei legami chimici più forti nella chimica organica. Ciò significa che resistono al degrado quando vengono utilizzati e anche nell'ambiente. La maggior parte dei PFAS sono inoltre facilme [...]

DPCM 24 ottobre 2020

DPCM 24 ottobre 2020 | in GU ID 11914 | 25 Ottobre 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COV [...]

Qualità dell’aria durante utilizzo dispositivi copertura di naso e bocca

Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca  Appa Bolzano, Settembre 2020 L’Appa Bolzano ha avviato uno studio per caratterizzare la qualità dell’aria respirata indossando un dispositivo di copertura naso-bocca, grazie alla grande esperienza maturata nel settore della qualità dell’aria indoor, in modo particolare all’interno delle aule scolastiche. La concentrazione di anidride carbonica re- [...]

Covid-19 | Sanificazione con Perossido d'idrogeno

Covid-19 | Sanificazione con Perossido di Idrogeno ID 10857 | Rev. 1.0 del 01.06.2020 Il Perossido d'idrogeno (EC 231-765-0) (CAS 7722-84-1) o acqua ossigenata (H2O2) è un composto contenente ioni perossido (O-O)2- ed è un forte ossidante. L’azione biocida è mediata dal radicale libero OH che si forma per decomposizione del perossido e che è dotato di reattività elevata. L’effetto ossidativo avvien [...]

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE ID 3614 | 16.03.2017 / In allegato L’allegato IV della Direttiva macchine 2006/42/CE definisce un elenco (non esaustivo) di macchine particolarmente pericolose, per le quali il processo di marcatura CE sia più cautelativo, transitando attraverso un Organismo Notificato o se è possibile applicare una norma armonizzata che copre completamente i RESS è sufficiente anche solo il Controllo Fabbricazione Interno (IFC).Il [...]

Delibera 250/2015/R/GAS

Delibera 250/2015/R/GAS I provvedimento chiude il procedimento avviato con la deliberazione 2 aprile 2015, 154/2015/R/gas in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, in esecuzione della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia 19 febbraio 2015, n. 509 ... Fonte: ARERA [...]

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 _______ ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 525 del 2014, proposto da:SNAM RETE GAS s.p.a., rappresentata e difesa dagli avv.ti Fabio Todarello e Marco Reggiani, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Fabio Todarello in Milano, P.zza Velasca n. 4; contro AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS, rappresentata e difesa dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata presso gli Uffici di quest’ultima [...]

Deliberazione 154/2015/R/Gas

Deliberazione 154/2015/R/Gas  La deliberazione avvia un procedimento su alcuni rilevanti  aspetti riguardanti l'odorizzazione del gas naturale riconsegnato ai clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas naturale, in esecuzione della sentenza del TAR della Lombardia n. 509/2015. ... Fonte: ARERA   [...]

Deliberazione 554/2019/R/GAS

Deliberazione 554/2019/R/GAS Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il quinto periodo di regolazione 2020 – 2023 (RQTG) ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 148/2019/R/GAS

Deliberazione 148/2019/R/GAS Testo integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (TISG) valido dal 16 giugno 2020 allegato a alla deliberazione 16 aprile 2019, 148/2019/r/gas - Versione integrata e modificata dalla deliberazione 222/2020/R/GAS [...]

Deliberazione 282/2014/R/gas

Deliberazione 12 giugno 2014 282/2014/R/gas Riesame delle disposizioni della deliberazione dell’autorità 602/2013/R/gas, in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, a seguito dell’Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 ... Fonte: ARERA CollegatiDeliberazione 602/2013/R/gas [...]

Miscelazione dei rifiuti

Miscelazione dei rifiuti |  ID 11640 | 03.10.2020 / Documento completo in allegato L'art. 187, comma 1 d.lgs 152/06, vieta la miscelazione di rifiuti pericolosi aventi caratteristiche di pericolosità (HP) differenti e di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, precisando che la miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. L’ art. 187 inoltre, prevede la possibilità di derogare al divieto di miscelazione, alle condizioni elencate al comma 2. [...]

Guida pratica referente Covid Scuola

Guida pratica referente Covid Scuola ID 11472 | 03.09.2020 In ogni scuola deve essere identificato un referente (Referente scolastico per COVID-19), ove non si tratti dello stesso dirigente scolastico, che svolga un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione e possa creare una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio. Deve essere identificato un sostituto per evitare interruzioni delle procedure in caso di assenza del referente. Il referente scolastico pe [...]

Delibera ARG/gas 141/09

Delibera ARG/gas 141/09 Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (TUTG): approvazione della Parte I “Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (RQTG)” ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 602/2013/R/gas

Deliberazione 19 dicembre 2013 602/2013/R/gas La deliberazione approva la regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017. Fonte: ARERA   [...]

Deliberazione 229/2012/R/GAS

Deliberazione 229/2012/R/GAS | TISG Il presente provvedimento approva il "TISG" Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del Gas Naturale (settlement). La nuova disciplina, superando le criticità di quella in vigore, prevede una procedura trasparente per la determinazione delle partite fisiche del gas prelevato da ciascun utente del bilanciamento su base giornaliera, finalizzata anche all’applicazio [...]

ISO 17666:2016 | Space systems - Risk management

ISO 17666:2016 Space systems - Risk management ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers). It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni INAIL, 23 Ottobre 2020 La scheda presenta l’approfondimento dei dati descrittivi, delle dinamiche infortunistiche e dei fattori causali caratteristici delle esplosioni registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo. Vengono analizzati in dettaglio i fattori di rischio registrati negli eventi con improvviso rilascio di energia generanti onde pressorie (principalmente espl [...]

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020. Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non [...]

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico Pubblicate da UNI serie di norme riguardanti l'odorizzazione di gas per uso domestico e similare, nel dettaglio: - UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni- UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione- UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure [...]

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020 Comunicazione di pubblicazione legge inerente l'attività di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica e per l'edilizia condominiale. Legge 13 ottobre 2020 n. 126 Co. 6-bis Art. 32. Misure per l’edilizia scolastica, per i patti di comunità e per l’adeguamento dell’attività didattica per l’anno scolastico 2020-2021.6 -bis. Al fine di consentire il tempestivo e ordinato avvio dell’anno scolastico [...]

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità ID 11893 | 23.10.2020 Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio: - UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore- UNI [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 | 16 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 ottobre 2020 n. 28726  Infortunio mortale durante la movimentazione di travi. Responsabilità del direttore di stabilimento colpevole di aver tollerato, avallato e non corretto prassi lavorative pericolose Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 22/09/2020 Fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Trieste in parziale riforma della sentenza del Tribunale di P [...]

Protocollo attuativo Linee Guida l’attività sportiva di base e attività motoria in genere

Nuovo protocollo attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”  22 Ottobre 2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport Nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024