Gennaio 2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 177 of our articles broken down into Months and Years.

Circolare n. 119 Prot. n. D11/1646

Circolare Ministeriale n. 119  Prot. n. D11/1646  Roma,  29 aprile 1999 OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.______ Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la [...]

Decreto 21 giugno 1996 n. 292

Decreto n. 292 del 21 giugno 1996 Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero pubblica istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96. CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro ... [...]

Decreto 29 settembre 1998 n. 382

Decreto 29 settembre 1998 n. 382  Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.  (GU n.258 del 04-11-1998) Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998 CollegatiCircolare n. 119 Prot. n. D11/1646D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro ... [...]

Decreto 5 agosto 1998 n. 363

Decreto 5 agosto 1998 n. 363 / Norme sicurezza universita' e degli istituti di istruzione universitaria ID 9824 | 07.01.2020 Decreto 5 agosto 1998 n. 363Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.  (GU n.246 del 21-10-1998) Entrata in vigore del decreto: 5-11-199 [...]

Decreto 3 novembre 1999 n. 509

Decreto 3 novembre 1999 n. 509  Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei. (GU n.2 del 04-01-2000) Entrata in vigore del decreto: 19-1-2000... [...]

Guidance on practical aspects of the implementation of Regulation (EU) No. 1025/2012

Guidance on practical aspects of the implementation of Regulation (EU) No. 1025/2012 Guidance on practical aspects of the implementation of Regulation (EU) No. 1025/2012 – Results of the consultation of stakeholders Regulation (EU) No 1025/2012 (“the Standardisation Regulation”) has, since its entry into force, provided the main legal framework for the European standardisation system, including the division of responsibilities and obligations of the key actors i [...]

RAPEX Report 01 del 03/01/2020 N. 1 A12/00051/19 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 01 del 03/01/2020 N. 1 A12/00051/19 Finlandia Approfondimento tecnico: Orecchini Il prodotto, di marca ibero, mod. 41068, 5K394, è stato respinto alla frontiera perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006 , concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istit [...]

RAPEX 2020

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Regolamento (CE) 1830/2003

Regolamento (CE) 1830/2003 Regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, concernente la tracciabilità e l'etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE GU L 268 del 18.10.2003 CollegatiRegolamento (CE) 1829/2003Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018Relazione Piano nazionale OGM | risultati d... [...]

Regolamento (CE) 1829/2003

Regolamento (CE) 1829/2003 Regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. (GU L 268 del 18.10.2003) Modificato da:- M1 Regolamento (CE) n. 1981/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 (GU L 368 99 del 23.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 298/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2008 (GU L 97 64 del 9.4.2008)- M3 Regolamento (UE) 2019/1381 d [...]

Piano nazionale OGM 2015-2018

Piano nazionale OGM 2015-2018 Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. [...]

Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018

Relazione Piano nazionale OGM | Risultati del 2018 Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti risultati anno 2018 Il 2018 è il quarto anno della programmazione del Piano Nazionale OGM 2015-2018. Introduzione Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Come noto il Piano nazionale nasce dalla collaborazione tr [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 gennaio 1998 n. 2277

Cassazione Penale  Sez. 4 del 20 gennaio 1998 n. 2277 Responsabilità del preposto di fatto Rapporto di causalità tra comportamento colposo del lavoratore per inosservanza di norme antinfortunistiche e l'incidente verificatosi: occorre l'eccezionalità, l'imprevedibilità e l'unicità del comportamento;Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, deve considerarsi automaticamente tenuto ad attuare le misure di sicurezza e a disporre ed esigere ch... [...]

Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI

Lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento: le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi | Ed. 2019 Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019). Pubblicate il 29 Gennaio 2020 la Ed. 2020 delle Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI Vedi Linee di indirizzo 2020 Il tema degli ambienti co [...]

Spostamenti quotidiani e nuove forme di mobilità (ISTAT dati 2017)

Spostamenti quotidiani e nuove forme di mobilità (ISTAT dati 2017) Nel 2017 si stima che circa 30 milioni di persone si spostino ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro: oltre un terzo della popolazione (il 35,5%) si sposta per motivi di lavoro, il 18,5% per motivi di studio. Il pendolarismo riguarda oltre la metà della popolazione residente nelle regioni del Nord e nei grandi comuni; percentuali più basse si registrano nel Mezzogiorno e nei comuni d [...]

Uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia

Uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia Protocollo d'intesa per l'individuazione di forme di tutela del consumatore verso i rischi derivanti da un possibile uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia presenti nelle bottiglie di oli vergini. (GU Serie Generale n.3 del 04-01-2020) Il MISE, in collaborazione con il Ministero della salute e il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha promosso l’adozione di un accordo per eliminare dal mercato un parti [...]

"MACSI" Plastic tax: Legge di bilancio 2020

"MACSI" Plastic tax: Legge di bilancio 2020 ID 9811 | 04.01.2020 La Legge di Bilancio 2020 introduce l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego, di seguito denominati « MACSI », che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari; i MACSI, anche in forma di fogli, pellicole o strisce, sono realizzati con l’impiego, anche parziale, di materie plastiche costituite d [...]

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017 Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque... [...]

Linee guida elaborazione Piano Emergenza

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ D.M. 10 marzo 1998 Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano. L’esigenza di elabo [...]

Svizzera: Riconoscimento tempo di tragitto come tempo di lavoro

Svizzera: Riconoscimento (possibile) tempo di tragitto come tempo di lavoro L'Amministrazione federale della Svizzera riconosce possibile tempo di lavoro il tempo del tragitto per raggiungere il posto di lavoro dal 1° gennaio 2020. La Direttiva in allegato. Il tragitto casa-posto di lavoro, che sia in treno o in bus, può essere considerato orario di lavoro. A condizione che in quel lasso di tempo si svolgano alcune delle mansioni previste dal proprio contratto. La rivoluzio [...]

Digestato equiparato: Legge di bilancio 2020

Digestato equiparato: Legge di bilancio 2020 La Legge di Bilancio 2020 introduce nel DM n. 5046 del 25 Febbraio 2016 la definizione di digestato equiparato, quale prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di sostanze e materiali di cui agli articoli 27 e 29 in ingresso in impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas e facenti parte del ciclo produttivo di una impresa agricola che, conformemente alle disposizioni per la cessazione della qualifica di [...]

Monopattini elettrici equiparati biciclette: Legge di bilancio 2020

Monopattini elettrici equiparati biciclette: Legge di bilancio 2020 Nella Legge di Bilancio 2020, entrata in vigore il 1° gennaio, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi (biciclette), come definiti nel Codice della strada. Legge 27 dicembre 2019 n. 160Art. 1...75. I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del [...]

RAPEX: Report annuale Certifico 2019

RAPEX: Report annuale Certifico 2019 Tutti gli Approfondimenti relativi al RAPEX di Certifico elaborati nel 2019: Vedi tutti i Report pubblicati Certifico 2019 Facebook RAPEXSafety Gate - Most recent alerts Resp.: Giuseppe Zappia RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consuma [...]

Decreto Legislativo 5 dicembre 2019 n. 163

Decreto Legislativo 5 dicembre 2019 n. 163 | Decreto sanzioni F-gas Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. (GU Serie Generale n.1 del 02-01-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2020 Vedi Tabella riepilogativa Sanzioni F-Gas ... Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per l [...]

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2014/35/UE "BT/LV"

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2014/35/UE "BT/LV" dal 27 Novembre 2019 ID 9610 | 02.12.2019 - Allegata Scheda completa PDF EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali IEC 60204-1:2016 (modificata). Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" a partire [...]

Tabella riepilogativa Sanzioni F-gas

Tabella riepilogativa Sanzioni F-gas ID 9803 | 02.01.2020 Di seguito si fornisce una tabella riepilogativa allo scopo di illustrare in maniera sintetica quelle che sono le sanzioni amministrative e penali delle violazioni delle disposizioni al Regolamento (UE) n. 517/2014, come attuato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 2018, previste e disciplinate dal Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163. Il Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina san [...]

Linee guida cura e salvaguardia degli alberi monumentali

Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali Update 07.04.2020 Linee guida cura e salvaguardia degli alberi monumentali Ed. Marzo 2020 _______ AIM - Dicembre 2019 La Direzione generale delle foreste del Mipaaf, in attuazione dell’articolo 7, comma 3, della Legge 14 gennaio 2013, n. 10, recante “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, e del relativo decreto attuativo del 23 ottobre 2014, ha, fino alla data dell’ultima ste [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024