Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.872.660
/ Documenti scaricati: 32.872.660
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/2003 e 1830/2003 e del regolamento CE n. 882/2004, in quanto è parte integrante del Piano Nazionale Integrato (PNI) previsto dall’art. 41 dello stesso regolamento relativo ai controlli ufficiali.
L’elaborazione di un piano nazionale di controllo ufficiale ha lo scopo di facilitare la programmazione e di uniformare le attività svolte sul territorio dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali e all’importazione. Nel Piano di seguito descritto sono state individuate le principali matrici, gli alimenti da sottoporre al controllo e i criteri da adottare da parte degli USMAF, nonché quelli cui ogni Regione e Provincia autonoma deve conformarsi per l’adozione di un proprio Piano regionale di controllo ufficiale.
Sono indicate, inoltre, le modalità di trasmissione dei dati, per garantire il corretto flusso delle informazioni sui controlli effettuati dalle Autorità sanitarie in ogni Regione/Provincia. Le modalità operative contenute nel presente Piano sono il frutto di un lavoro di collaborazione fra il Ministero, le Regioni e le Province Autonome, l’Istituto Superiore di Sanità ed il Laboratorio nazionale di riferimento, anche Centro di Referenza Nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM), istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.
La valutazione dell’attuazione, da parte di ciascuna Regione, del presente Piano nazionale continuerà ad essere proposta annualmente al -Tavolo di verifica degli adempimenti‖ (Tavolo LEA) istituito con l’articolo 12 dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005.
...
segue in allegato
Min Salute 2015
Collegati
ID 20123 | 07.08.2023 / In allegato
ECHA Gennaio 2023: versione 3.1
Il presente documento descrive quando e come si possono usare le disposizioni specifiche pe...
ISIN 30 Luglio 2020
Il documento, basato sui dati relativi al 2018, elaborati nel rispetto dello sperimentato modello DPSIR (De...
The updated 2019 IPIECA GHS guidance includes a detailed discussion of a “weight of evidence” (WoE) approach and pr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024