2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Linee indirizzo efficienza energetica patrimonio culturale

Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale Architettura, centri e nuclei storici ed urbani Le Linee di indirizzo forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme italiane in materia di risparmio e di efficienza energetica degli edifici.  Sono state redatte da un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da dirigen [...]

Decreto 20 maggio 2019

Decreto 20 maggio 2019 Ministero per i beni e le attività culturali Procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della legge 22 luglio 2014, n. 110. (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2019) ... Collegati:Elenco professionisti dei beni culturali [...]

Circolare 8 maggio 2019 n. 387 CNI

Circolare dell'8 maggio 2019 n. 387 CNI Eliminazione delle barriere architettoniche per non vedenti e ipovedenti ai sensi del DPR n.503/1996, del DM n.236/1989 e del DPR n.380/2001 - necessità di prevedere accorgimenti e misure idonee in sede progettuale e di tenere conto delle esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti – informativa per gli ordini territoriali e attività di sensibilizzazione degli iscritti all’albo.Il tutto prendendo spunto dalla [...]

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale La misura della resistenza di terra va eseguita, sia negli impianti alimentati direttamente in BT (sistema TT) sia in quelli con propria stazione (AT-MT/BT) o cabina di trasformazione (MT/BT). L’impianto di terra è destinato a realizzare la messa a terra di protezione che, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, realizza il metodo di protezione denominato “Protezione mediante interruzione automatica del [...]

Certifico: Informazione Utile

Zoom Certifico: Informazione Utile. Tutti i nostri Prodotti e Servizi si appoggiano su norme tecniche e standards riconosciuti che utilizziamo quali basi di lavoro per l'elaborazione di documenti e sviluppo software.Una conoscenza approfondita di standards e metodi migliora e ottimizza il lavoro di consulenti e imprese.Vedi il Piano Fidelity Abbonamenti CEM4 Certifico ADR Prodotti tecnici Documenti tecnici Tutto lo Store Foto: Viale Collestrada - Umbria - IT [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896 della Commissione del 28 maggio 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda i documenti per la valutazione europea per kit di partizioni interne per pareti non portanti, sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti, fogli metallici compositi fini, microsfere cave elastiche come additivo per cemento, unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati e sistemi autoportant [...]

ADR 2019: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2019 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 8163 | Documento allegato aggiornamento ADR 2019 (IT/EN) CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo 5.3.2.3.1.Il numero di identificazione del pericolo si compone di due o tre cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti peri [...]

Legge Europea 2018 | Testi HSE consolidati 2019

Legge Europea 2018 | Testi HSE consolidati 2019 ID 8394 | 17.05.2019 Elenco dei testi normativi consolidati con tutte le modifiche/abrogazioni apportate dalla Legge Europea 2018, Legge n. 37/2019 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea. Di seguito si riportano gli articoli della Legge n. 37/2019 apportanti modifiche ai decreti: Art. 5  Disposizioni in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali - [...]

RAPEX Report 21 del 24/05/2019 N. 1 A12/0795/19 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 21 del 24/05/2019 N. 1 A12/0795/19 Regno unito Approfondimento tecnico: Salvagente Il prodotto, di marca “Summer Sea”, è stato sottoposto alla procedura di distruzione perché non conforme al Regolamento (CE) n . 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche ( [...]

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa in olive-growing areas FAO, 2019 These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in response to the new and emerging threat of the olive quick decline syndrome (OQDS) caused by the bacterial pathogen Xylella fastidiosa. The disease poses an imminent threat to the entire Mediterranean basin, where 95 percent of the world’s olive trees are grown. The gui [...]

Draft Guidance Annex VIII to CLP Vers. 2.0 2019

Guidance on harmonised information relating to emergency health response Annex VIII to CLP Draft version 2.0 - May 2019 This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008  on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised Syst [...]

An edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296 A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 - Ergon [...]

Decisione (UE) 2019/851

Decisione (UE) 2019/851 del Consiglio del 14 maggio 2019 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Organizzazione marittima internazionale durante la 74a sessione del Comitato per la protezione dell'ambiente marino e la 101a sessione del Comitato per la sicurezza marittima in merito all'adozione di modifiche dell'allegato II della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, di modifiche del codice internazionale 2011 sul progr... [...]

D.P.R. 26 maggio 1959 n. 689

D.P.R. 26 maggio 1959 n. 689 / 1° Elenco attività sogette controllo VVF Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del fuoco.(GU n.212 del 4-9-1959) Provvedimento abrogato dal D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 CollegatiDecreto Ministeriale 27 settembre 1965D.M. 16 febbraio 1982Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 [...]

Macchine: Misure di Protezione e Dispositivi Complementari

Macchine: Misure di Protezione e Dispositivi Complementari ID 1606 | Rev. 1.0 2019 Quando la valutazione dei rischi evidenzia che una macchina o un processo comporta un rischio di lesioni, il pericolo deve essere eliminato o contenuto. Il modo in cui ottenere questo dipende dal tipo di macchina e di pericolo. Le misure di protezione, in combinazione con una protezione fisica, possono prevenire l'accesso ad un pericolo o, quando l'accesso è possibile, il movimento pericoloso. Es [...]

Decreto 15 gennaio 2019

Decreto 15 gennaio 2019  Ministero della Salute Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2014. (GU Serie Generale n.120 del 24-05-2019) ... Art. 1 1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del Regio Decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciat [...]

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Vol. 2

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Raccolta degli ulteriori 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Volume 2 Manuali e linee guida 188/2019 Il presente secondo Volume del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie ulteriori settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 | 15 Maggio 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 15 maggio 2019 n. 20828 Infortunio durante le operazioni di carico del calcestruzzo. Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019Presidente: IZZO FAUSTORelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 03/04/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la q [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 13643 | 21 Maggio 2019

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 maggio 2019, n. 13643 Infortunio di un neoassunto con la macchina ribobinatrice: disattivazione del dispositivo di sicurezza Civile Sent. Sez. L Num. 13643 Anno 2019Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 21/05/2019 Ritenuto1. In data 23 giugno 2006 il dipendente della Nuova Elleci s.r.l., D.G., subì un infortunio sul lavoro, indennizzato dall'INAIL, ai sensi dell'art. 13 d.lgs. 38/2000. Il lavoratore esperì [...]

Regolamento (CE) n. 1069/2009

Regolamento (CE) n. 1069/2009  Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale) GU L 300, 14.11.2009 Atto modificato da: DIRETTIVA 2010/63/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fini del SEE [...]

Concimi: in arrivo il regolamento che prevede la marcatura CE

Concimi: in arrivo nuovo regolamento che prevede la marcatura CE Update 01.08.2019 Pubblicato nella GU L del  25.06.2019 il Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. GU L 170/1 del 25.06 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 21175 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 21175 Anno 2019 La Sentenza 21175/2019 della VI Sez. Penale della Corte di Cassazione, ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica contro i due sindaci pro-tempore e dell'assessore ai lavori pubblici di un comune emiliano, in merito alla mancata chiusura di una scuola materna con indice di rischio sismico pari a 0,26 - di gran lunga inferiore al limite minimo di 0,6 previsto dalle NCT 2018 con riguardo a interventi di migl [...]

D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115 / Efficienza degli usi finali dell'energia Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.  (GU n.154 del 03-07-2008)______ In allegati testi consolidato aggiornati dagli atti: 21/04/2010DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 56 (in G.U. 21/04/2010, n.92) 28/03/2011DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, re [...]

Decreto 19 marzo 2019

Decreto 19 marzo 2019  Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale (GU Serie Generale n.119 del 23-05-2019 - Suppl. Ordinario n. 19) Art. 1. Campo di applicazione e finalità 1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione e l’articolazione del Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale e delle piante di specie arbustive ed arboree da frutto nonché delle specie erb [...]

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Regolazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - TISSPC Update 23.05.2019 Allegato A alla deliberazione 578/2013/R/eel – Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 426/2014/R/eel, 612/2014/R/eel, 242/2015/R/eel, 72/2016/R/eel, 458/2016/R/eel, 788/2016/R/eel, 276/2017/R/eel, 894/2017/R/eel, 921/2017/R/eel e 426/2018/R/eel______ Articolo 2 Finalità 2.1 Il presente provvedimento persegue le seguenti [...]

La redazione della dichiarazione di rispondenza

La redazione della dichiarazione di rispondenza ai sensi del DM 37/08 Il presente documento nasce con lo scopo primario di fornire ai professionisti abilitati un utile riferimento a supporto del proprio lavoro, in un particolare ambito che implica grandi responsabilità e che, dunque, richiede competenza, esperienza e attenzione. La Dichiarazione di Rispondenza è stata introdotta dal D.M. 37/08 ed è un documento sostitutivo della Dichiarazione di Conformità [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/826

Regolamento delegato (UE) 2019/826 Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione, del 4 marzo 2019, che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul contenuto delle valutazioni globali del potenziale di riscaldamento e raffreddamento efficienti. (GU L 137 del 23.5.2019) Entra in vigore: 12 giugno 2019 ____________Articolo 1 Potenziale dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento (1) L'allegato VIII del [...]

Decreto 6 novembre 2012

Decreto 6 novembre 2012 Modalità di trasmissione e tipologia di informazioni che le regioni sono tenute a comunicare per la rendicontazione alla Commissione europea sulle ricerche e i lavori riguardanti la protezione, la gestione e l'utilizzazione delle specie di uccelli, di cui all'articolo 1 della direttiva 2009/147/CE. (GU n. 277 del 27.11.2012) CollegatiD.P.R. 8 settembre 1997 n. 357Direttiva 2009/147/CE [...]

D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat natuali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche. (GU n.248 del 23.10.1997 - S.O. n. 219)_______ Il recepimento in Italia della Direttiva Uccelli 79/409/CEE, è avvenuto attraverso la Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992. Il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, e sue successive modifiche e integrazioni, inte [...]

D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 26

Decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 26 Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. (GU n.61 del 14-03-2014) Testo consolidato 2019 con gli atti: 17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato VIII.17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato IX.30/12/2016DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024