Novembre 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 186 of our articles broken down into Months and Years.

Certifico Store | Promo -25% fino a Sabato 30 Novembre

Prodotti Certifico: Informazione Utile Su tutto lo Store Promo -25% fino a Sabato 30 Novembre e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti*. Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri [...]

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019 Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio Diagnosi energetiche delle grandi imprese ed imprese energivore - 1a scadenza quadriennale Il 5 Dicembre 2019 è la 1a scadenza quadriennale per lo svolgimento delle diagnosi energetiche delle grandi imprese. Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Se [...]

Il codice a barre: 1974 - 2019

Il codice a barre: 1974 - 2019 Il codice a barre è un codice di identificazione costituito da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati per restituire l'informazione in essi contenuta. Utilizzato per la prima volta nel 1974, il codice a barre compie 45 anni. Storia L'idea dei codici a barre fu sviluppata da Norman Joseph Woodland e&nbs [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30666 | 25 Novembre 2019

Cassazione Civile Sez. Lav. del 25 novembre 2019 n. 30666 Scoppio del compressore privo del dispositivo di sicurezza Civile Sent. Sez. L Num. 30666 Anno 2019Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: BOGHETICH ELENAData pubblicazione: 25/11/2019 Ritenuto 1. Con sentenza n. 538 depositata il 9.12.2014 la Corte di appello di Genova - confermando la pronuncia, non definitiva, n. 277 del 2013 del Tribunale di La Spezia e in parziale riforma della pronuncia, definitiva, n. 380 del 2013 del medesi [...]

UNI 10617:2019 | Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante

UNI 10617:2019 | Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ID 9599 | 29.11.2019 / In allegato Preview riservata Abbonati UNI 10617:2019 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali Data entrata in vigore: 28 novembre 2019 La norma specifica i requisiti di base per la predisposizione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione della sicurezza, finalizzato alla prevenzione degli in [...]

Decreto 14 novembre 2019

Decreto 14 novembre 2019  Istituzione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocarburanti e dei bioliquidi. (GU n.279 del 28-11-2019) Entrata in vigore: 29.11.2019 D.Lgs. 31 marzo 2011 n. 55Art. 2 Disposizioni transitorie e finali...6. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro tre mesi dalla [...]

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie ID 9560 | 22.11.2019 La norma UNI 10436:2019 prescrive le operazioni da effettuare per ii controllo e la manutenzione di caldaie a gas per uso domestico e similare, destinate al riscaldamento di ambienti con o senza produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario, aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW. La norma si applica, inoltre, agli scaldaacqua a gas per uso domestico e similare, aventi portata ter [...]

Direttiva 2009/30/CE

Direttiva 2009/30/CE Direttiva 2009/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione int [...]

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66 Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel. (GU n.96 del 27-4-2005 - S.O. n. 77)Entrata in vigore del provvedimento: 28/4/2005 Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti: 28/04/2011 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 55 (in G.U. 28/04/2011, n.97) 02/02/2016 DECRETO 31 dicembre 2015, (in G.U. 02/02/2016, n.26) 11/06/2016 DECRETO 8 aprile 2016, n. 99 (in G.U. 11/06/2016, n.135) 27/0... [...]

D.Lgs. 31 marzo 2011 n. 55

D.Lgs. 31 marzo  2011 n.  55 Attuazione della direttiva 2009/30/CE, che modifica la direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonche' l'introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE.  [...]

RAPEX Report 47 del 22/11/2019 N. 1 A12/1748/19 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 47 del 22/11/2019 N. 1 A12/1748/19 Svezia Approfondimento tecnico: Faro con luce led Il prodotto, di marca Jula IPX, mod. IPX 002-529, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettric [...]

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali Agenti biologici e malattie professionali: risultati della rassegna della letteratura, indagine di esperti e analisi dei sistemi di monitoraggio EU-OSHA, 21.11.2019 La presente relazione fa parte di un progetto di ampia portata volto a far fronte ai rischi derivanti dagli agenti biologici nei luoghi di lavoro. L’obiettivo del progetto è di aumentare la consapevolezza dell’esposizione a tali pericoli nei luoghi di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 della Commissione del 26 novembre 2019 relativa alle norme armonizzate per il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione redatte a sostegno della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 306/26 del 27.11.2019 Entrata in vigore: 27.11.2019 Download Elenco consolidato norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Nota: EN 60204-1:2018 [...]

Amending the CLP Regulation for first poison centres report

Commission adopts change to first compliance date for reporting to poison centres The European Commission has adopted a delegated act amending the CLP Regulation, which will postpone the first compliance date for harmonised reporting to poison centres, for mixtures intended for consumer use, from 1 January 2020 to 1 January 2021. Other compliance dates will not be affected. The same amendment also introduces a few changes to how the information should be provided. The adoption is followed by a... [...]

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno Update news 27 nov. 2019 L'ECHA ha rilasciato il 18 novembre 2019 il database dei Centri di notifica antiveleni. Gli Stati membri che desiderano accedere al database ora hanno la possibilità di integrare i requisiti di sicurezza. Il portale ECHA per i centri antiveleno, lanciato ad aprile 2019, è un modo sicuro e online per creare, inviare, controllare lo stato e gestire in maniera centralizzata tutte le notifiche. Il [...]

Decreto 9 marzo 2015

Decreto 9 marzo 2015 Disposizioni relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone. (GU n.61 del 14-03-2015) CollegatiNuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33/UEDichiarazione di Conformità UE Direttiva 2014/33/UE Ascensoriebook Decreto Ascensori | D.P.R. 162/1999 ... [...]

D.L. 6 luglio 2012 n. 95

Decreto-Legge 6 luglio 2012 n. 95  Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini. (GU n.156 del 06-07-2012 - S.O. n. 141) Entrata in vigore del provvedimento: 7/7/2012, ad eccezione del comma 83 dell'art. 12 che entra in vigore l'1/1/2013. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 135 (in SO n. 173, relativo alla G.U. 14/8/2012, n. 189).________ In allegato - Testo consolidato 02.2025- Testo consolidato 12.202... [...]

UNI EN 16851:2017 | Gru - Sistemi di gru leggere

UNI EN 16851:2017 | Gru - Sistemi di gru leggere Pubblicata in IT: 05.11.2019 Tra gli apparecchi e gli organi di sollevamento certamente possiamo parlare di gru. È questo l’argomento della norma EN 16851 recepita, anche in lingua italiana, dalla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori, il 05 Novembre 2019. Questo documento si applica a: - sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;- gru a bandiera su colonna;- gru a bandiera a mensola. La norm [...]

DPCM n.72 del 11 febbraio 2014

DPCM n.72 del 11 febbraio 2014 Regolamento di organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. (GU n.105 del 08-05-2014) CollegatiDecreto n. 346 del 4 agosto 2014D.L. 6 luglio 2012 n. 95 [...]

Decreto n. 346 del 4 agosto 2014

Decreto n. 346 del 4 agosto 2014 Individuazione del numero e dei compiti degli Uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in attuazione dell'articolo 16, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 72. (GU n.297 del 23-12-2014 - S.O. n. 96) CollegatiDPCM n.72 del 11 febbraio 2014 [...]

Metodi per l'ingegneria della sicurezza antincendio

Metodi per l'ingegneria della sicurezza antincendio INAIL, 2019 Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione M "Metodi", si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale. Obiettivo della pubblicazione è illustrare che la vera novità del Codice è rappresentata dalle soluzioni alternative e che, in tale [...]

Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE

Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE ID 9266 | Rev. 1.0 del 23.11.2019 Documento sulla Prevenzione Incendi: Approccio ordinario (prescrittivo) e Approccio ingegneristico (prestazionale), con esempio illustrativo e Software utilizzabili per la FSE alla luce dell'eliminazione del doppio binario (20 Ottobre 2019) di cui al Decreto 12 aprile 2019. Con il Decreto 12 aprile 2019 (eliminazione del doppio binario) dal 20 Ottobre&nbs [...]

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X 11.2019: Pubblicate tutte le 4 norme della Serie ISO 16092-X relative alla Sicurezza delle Presse (macchine utensili) Le nuove norme, coprono tutte le tipologie di presse:1. ISO 16092-1:2018 - Parte 1 - Requisiti generali di sicurezza2. ISO 16092-2:2019 - Parte 2 - Sicurezza Presse meccaniche3. ISO 16092-3:2018 - Parte 3 - Sicurezza Presse idrauliche4. ISO 16092-4:2019 - Parte 4 - Sicurezza Presse pneumaticheLe norme di "ti [...]

Circolare MI Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Circolare MI n. 300 del 29.10.2019 / Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali ID 9495 | 12.11.2019 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29.10.2019  Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017 di recepimento della Direttiva 2014/47/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Indicazioni operative. ... Fonte: Ministero dell [...]

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra UE

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra nell’UE Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni Update 29.11.2019 Rettifica della relazione speciale n. 18/2019 «Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni» (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea [...]

Direttiva (UE) 2019/1936

Direttiva (UE) 2019/1936 Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali GU L 305/1 del 26.11.2019 Entrata in  vigore: 16.12.2019 Attuazione IT: Decreto legislativo 15 novembre 2021 n. 213 ______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. La presente direttiva richiede l’istituzione e l’attuazione di procedure relativ [...]

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01 ID 9007 | 29.08.2019 Premessa Il presente documento, estratto della Guida CEI 0-14, riporta come identificare i luoghi di lavoro oggetto del DPR 462/01, i requisiti tecnico professionali dei verificatori e le procedure per la corretta esecuzione delle verifiche. La CEI 0-14 è stata emanata dal CEI per uniformare, sul territorio nazionale, l'interpretazione del DPR 462/01 e fornire indicazioni chiare relativamente ai compiti [...]

Decreto 11 novembre 2019

Decreto 11 novembre 2019  Determinazione delle quantità di sostanze stupefacenti e psicotrope che possono essere fabbricate e messe in vendita in Italia e all'estero, nel corso dell'anno 2020. (GU n.276 del 25-11-2019) CollegatiCanapa: Quadro normativo [...]

D.D. n. 166 del 13 maggio 2019

D.D. n. 166 del 13 maggio 2019 Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Proroga dei termini di scadenza di cui all’art. 9.1.1. del Decreto 11 maggio 2017. IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto 11 maggio 2017 relativo a "Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l'esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto [...]

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio Cass. Pen. Sez. III n. 42788 del 21.11.2019 - Modalità di classificazione dei rifiuti con codici a specchio dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019 RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale di Roma – Sezione per il riesame dei provvedimenti di sequestro, con ordinanza del 28/2/2017, depositata il 2/3/2017 ha deciso sulle richieste di riesame presentate nell’interesse delle s.r.l. REFE [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024