Febbraio 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 164 of our articles broken down into Months and Years.

Direttiva delegata (UE) 2016/1028

Direttiva delegata (UE) 2016/1028 Direttiva delegata (UE) 2016/1028 della Commissione, del 19 aprile 2016, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al piombo nelle saldature delle connessioni elettriche dei sensori per la misurazione della temperatura in taluni dispositivi (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2016/2205 GU L 168 del 25.6.2016 CollegatiDirettiva RoHS 2... [...]

Direttiva delegata (UE) 2016/1029

Direttiva delegata (UE) 2016/1029 Direttiva delegata (UE) 2016/1029 della Commissione, del 19 aprile 2016, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa agli anodi di cadmio delle celle di Hersch di taluni sensori per la rilevazione dell'ossigeno utilizzati negli strumenti di monitoraggio e controllo industriali (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2016/2202 GU L 168 del 2... [...]

Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato

RoHS 2 Testo Consolidato 2019 18.07.2019: News in aggiornamento RoHS III Con la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Attenzione: Vedi Testo consolidato RoHS III Ed. 6.0 Febbraio 2019 Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 20 [...]

Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinario

La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario INAIL, 2018 L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro applicazioni in ambito veterinario, un settore il cui sviluppo è andato, in generale, via via aumentando con il crescere dell’attenzione e della cura dell’uomo nei confro [...]

D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione

Decreto 25 gennaio 2019 Update 10 Ottobre 2020 Ministero dell'Interno Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (GU Serie Generale n.30 del 05-02-2019 Entrata in vigore: 06.05.2019 Update 10 Ottobre 2020 Decreto-Legge 14 agosto 2020, n. 104 (GU n. 203 del 14-8-2020 S.O. n. 30) convertito dalla Legge 13 Ottobre 2020 n. 126 (G.U [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/178 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/178 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/178 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in cuscinetti e pistoni applicati in alcune apparecchiature non stradali a uso professionale GU L 33/32 del 05.02.2019 Entrata in vi [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/177 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/177 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/177 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica contenenti sostanze fosforescenti GU L 33/29 del 05.02.2019 Entra [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/176 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi GU L 33/26 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione: a decorrere [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/175 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/175 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/175 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di ossido di piombo contenuto nel sigillo realizzato in miscela vetrificabile (seal frit) utilizzato per realizzare le finestre per determinati t [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/174 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/174 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/174 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo legato nel vetro cristallo quale definito alla direttiva 69/493/CEE  GU L 33/20 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 [...]

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali ISPRA Rapporti 279/2018 La riduzione della perdita e dello spreco di alimenti è considerata dalle Nazioni Unite e da molte istituzioni internazionali come una delle principali strade per procedere verso la tutela dell'ambiente e per il benessere dell’umanità. Ciò è riaffermato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. È ormai eviden [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/173 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/173 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/173 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo e del cadmio negli inchiostri di stampa per l'applicazione di smalti su vetro GU L 33/17 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.201 [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/172 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

  Direttiva delegata (UE) 2019/172 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/172 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier a [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/171 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/171 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/171 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di cadmio e suoi composti in contatti elettrici GU L 33/11 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione: a decorrere dal 1&d [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/170 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/170 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/170 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in materiali ceramici dielettrici PZT in determinati condensatori GU L 33/8 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazio [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/169 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/169 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/169 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nella ceramica dielettrica in determinati condensatori GU L 33/5 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione:  [...]

Modifiche Direttiva Rohs II All. III | In applicazione da marzo 2020

Modifiche Direttiva Rohs Allegato III | In applicazione da marzo 2020 Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05.02.2019, serie di Direttive delegate che modificano l'Allegato III "Applicazioni esentate dalle restrizioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1"della Direttiva 2011/65/UE ROHS II. Le direttive delegate, in vigore dal 25 febbraio 2019, dispongono che gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 29 febbraio 2020, le disposizion [...]

Alcol e guida: norme e obblighi

Alcol e guida: norme e obblighi ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), l'Art. 186-bis "Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose", il tasso alcolemico "zero", per i neopatentati e per chi al lavora a [...]

ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti

Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti Locali ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono principalmente la mitigazione e l’adattamento. Questa pubblicazione si concentra sulla mitigazione, cioè l’abbattimento delle emissioni di gas serra o gas climalteranti. Tra i protagonisti di questo indispensabile e non più rimandabile impegno ci sono sicuramente [...]

Verifiche sismiche di edifici strategici e rilevanti ai fini del collasso

Schede di sintesi L0 e L1 e 2 per le verifiche sismiche di edifici strategici e rilevanti ai fini del collasso L’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003 (successivamente modificata e integrata con l'Ordinanza del P.C.M. n. 3316 del 2.10.2003) all’art. 2 comma 3, prevede l’obbligatorietà delle verifiche sismiche su tutte le opere (edifici ed infrastrutture), sia strategiche (p.es. ospedali) che rilevanti in relazione [...]

Direttiva PCdM 9 febbraio 2011

Direttiva del presidente del consiglio dei ministri 9 febbraio 2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.GU n. 47 del 26 febbraio 2011 SO n. 54 ___________ La presente Direttiva fornisce indicazioni per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle n [...]

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali Update 08.2020 Pubblicata la versione definitiva della CEI 306-2 - Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali Vedi CEI, 04.02.2019 In inchiesta pubblica fino al 10.03.2019 C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” - CEI [...]

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura  UNI EN 16985:2019 - Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle cabine di verniciatura per l’applicazione di materiali di rivestimento liquidi organici quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, co [...]

Linee di indirizzo interventi su edifici industriali monopiano non antisismici

Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici La sequenza sismica registrata a partire dallo scorso 20 maggio in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia ha avuto un forte impatto su aree del nostro paese caratterizzate da una pericolosità sismica medio-bassa, ossia da accelerazione su suolo rigido dell’ordine di 0.10-0.15g con periodo di ritorno di 475 anni, in base alla mappa di pericolosità attualm [...]

Valutazione vulnerabilità costruzioni uso produttivo in zona sismica

Valutazione della vulnerabilità e interventi per le costruzioni ad uso produttivo in zona sismica Il presente documento fornisce indicazioni per la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni ad uso produttivo e delle relative attrezzature, con particolare riferimento alle scaffalature, e per il rilascio, in via provvisoria, del certificato di agibilità sismica. E’ opportuno che nei suddetti certificati provvisori sia esplicitamente indicato il perio [...]

RAPEX Report 05 del 01/02/2019 N. 8 A12/0181/19 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 05 del 01/02/2019 N. 8 A12/0181/19 Francia Approfondimento tecnico: Accendino fantasia Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla norma tecnica europea “EN 13869:2016 - Accendini - Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”.I [...]

Linee di indirizzo riduzione vulnerabilità sismica impiantistica antincendio

Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio Recenti terremoti occorsi sia all’estero che sul territorio nazionale ‐ e tra questi anche quello che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009  ‐ hanno evidenziato che i danni registrati dai componenti non strutturali, quali impianti meccanici, elettrici, sanitari e antincendio, hanno determinato l’inagibilità di molti edifici, anc [...]

Hazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER) The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1) Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and [...]

Tubi innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali ID 7695 | 02.02.2019 Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti. L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponte [...]

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016Delibera: 1. di approvare la regolazione tariffaria dei prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016, secondo i criteri riportati nell’Allegato A alla presente deliberazione;2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture di svolgere ... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024