Gennaio 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 171 of our articles broken down into Months and Years.

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/69

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/69  della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche relative alle armi d'allarme o da segnalazione a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi GU L 15/22 del 17.01.2019 Entrata in vigore: 06.01.2019 Articolo 1 Specifiche tecniche Gli Stati membri provvedono affinché i dispositivi con camera di cartuccia che sono destinati esclusivament [...]

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68 della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche per la marcatura delle armi da fuoco e dei loro componenti essenziali a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi GU L 15/18 del 17.01.2019 Entrata in vigore: 06.02.2019 Modifiche/abrogazioni: - Direttiva di esecuzione (UE) 2024/325 ... Articolo 1 Ambito di applicazione La presente di [...]

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra ID 7563 | 17.01.2019 In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019. Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Un [...]

La Valutazione Rischio Chimico D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti

La Valutazione del Rischio Chimico nel nuovo D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti Questo documento vuole offrire una breve panoramica dapprima sulle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 81/2008 (il cosiddetto TU Sicurezza) in merito alla Valutazione dei Rischi (VdR) e al Documento di VdR (DVdR). Con particolare riferimento al Rischio Chimico, vengono presentati vari modelli e Linee Guida per effettuare la valutazione e vengono formulate alcune considerazioni sul “rischio mod [...]

Legge 25 gennaio 1994 n. 70

Legge 25 gennaio 1994 n. 70 / Semplificazione adempimenti ambientali, sanitari e di sicurezza pubblica Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonche' per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale.  GU n.24 del 31.011994 Entrata in vigore della legge: 15-2-1994 Aggiornamenti atto al 17.02.2021 07/07/1997LEGGE 3 luglio 1997, n. 207 (in G.U. 07/07/1997, n.156)17/05/1999LEGGE 13 maggio 1999, n. 133 ( [...]

MUD 2019

MUD 2019 Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2018 05.03.2019Download Sintesi MUD 2019 Ecocerved 22.02.2019 MUD 2019 entro il 22 Giugno 2019 Pubblicato nella GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 8 il D.P.C.M. 28 dicembre 2018 - Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019 Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto)  Legge 25 gennaio 1994, n. 70... Art. 6. Dis [...]

Nota VVF prot. n. 137 del 07 gennaio 2019

Nota VVF prot. n. 137 del 07 gennaio 2019 Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi relative agli istituti, luoghi della cultura e sedi del Ministero per i beni e le attività culturali, nonché per le sedi degli altri Ministeri vincolate ed alle strutture ricettive turistico-alberghiere localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 2 ottobre 2018. Si i [...]

Effettuato il primo rifornimento GNL ad una nave

Effettuato il primo rifornimento GNL ad una nave Venezia, 15 Gennaio 2019 Nei giorni scorsi, é stato effettuato a Venezia il primo storico rifornimento di GNL (Gas Naturale Liquefatto) ad una nave ormeggiata alla Stazione marittima. Durante le operazioni i vigili del fuoco hanno garantito la sicurezza. Si tratta di un traghetto a doppia alimentazione costruito nel cantiere rodigino di Porto Viro per una società spagnola, che prenderà servizio nel mediterraneo il pross [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 14.01.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 14/01/2019 ____________Regolame [...]

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018 Version 12 December 2018 This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clar [...]

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE Direttiva 2006/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio. GU L 161 del 14.06.2006... [...]

Prassi attuali in materia di marchi EU

Prassi attuali in materia di marchi EU Questa pagina illustra, in una serie di Direttive, le prassi attualmente applicate dall’EUIPO in materia di marchi al fine di aiutare sia gli utenti sia il personale dell’Ufficio incaricato delle varie procedure. Le Direttive dell’EUIPO sono il principale punto di riferimento per gli utenti del sistema dei marchi dell’Unione europea e per i consulenti professionali che intendono accertarsi di essere in possesso delle informazioni [...]

Elenco degli esplosivi attività estrattive 2018

Elenco degli esplosivi attività estrattive 2018 Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio [...]

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017 - EPA

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017  (Metodi analitici per la bonifica e il ripristino ambientale) After the terrorist attacks of September 11, 2001 and the anthrax attacks in the fall of 2001, federal and state personnel provided response, recovery and remediation under trying circumstances, including unprecedented demand on laboratory capabilities to analyze environmental samples. In reviewing these events, the Environmental Protection A [...]

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019 Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List  Helsinki, 15 gennaio 2019 L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata [...]

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. (GU n.74 del 28.03.2013) Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2013 Abrogazione Il  D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26 è abrogato dal D.Lgs. 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto se [...]

EMAS ed Economia Circolare - Settore manifatturiero del metallo

EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo Rapporto ISPRA 299/2018 Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS). L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un'opportuni [...]

Linee guida attrezzature PED e Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S: PdR

Attrezzature PED: Applicazione Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S | Prassi di Riferimento Update 19.04.2019 Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”. Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed [...]

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Anno 2017

Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017 La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità. La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione [...]

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0 Dal marzo 2017 Francia, Germania e Italia hanno avviato una cooperazione trilaterale per promuovere la digitalizzazione del settore manifatturiero e per sostenere gli sforzi dell'Unione europea in questo ambito. “The structure of the Administration Shell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany” è il documento prodotto nel 2018 frutto dell’accordo di cooperazione internazio [...]

Responsabile Tecnico Rifiuti

Responsabile Tecnico Rifiuti New Ed. 3.0 2019 Rifiuti: Focus sulla figura del Responsabile Tecnico e tutta la disciplina (normativa 2002/2014, Circolari 2012/2018, Delibere 1995/2018, Modulistica per categoria), relativa all'Albo nazionale gestori ambientali.Il Prodotto fornisce una panoramica riguardo alla disciplina propria dell’Albo nazionale gestori ambientali (di cui all’articolo 212 TUA), muovendo in primis dalla classificazione delle attività soggette all’is [...]

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico Integrazione architettonica parziale I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche , ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Questo si intende per integrazione architettonica parziale. E’ eviden [...]

RAPEX Report 02 del 11/01/2019 N. 4 A12/0003/19 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 11/01/2019 N. 4 A12/0003/19 Germania Approfondimento tecnico: Imbracatura da arrampicata Il prodotto, di marca GHB, mod. SG-626, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (oggi abrogata d [...]

D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146

Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018 n. 146 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019 Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019 Vedi: Vademecum F-GAS 2019 ... Dal 24 gennaio 2019 è abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 (attuazione del Regolamento 842 [...]

Linee Guida per i sistemi autonomi

Linee Guida per i sistemi autonomi Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018 La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzand [...]

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228 Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche. (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2012 Testo consolidato 12.01.2019 con le modifche ed integrazioni: 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) , convertito con modificazioni dalla L [...]

Linee guida valutazione investimenti in opere pubbliche

Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche nei settori di competenza del ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.Lgs. 29 dicembre 2011, n. 228Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche.  (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012) La redazione delle presenti Linee Guida per la valutazione degli investimenti in opere pubb [...]

Terzo Valico: analisi costi-benefici e analisi giuridica

Terzo Valico: ultimata l'analisi costi-benefici e l'analisi giuridica N.B.: Si riporta il documento a soli fini di compresione di una Relazione tipo di analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), è escluso qualsiasi fine politico. L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se, con la realizzazione dell'intervento, la società ottenga un benef [...]

Decreto 5 dicembre 2018 | Bisfenolo A sicurezza giocattoli

Decreto 5 dicembre 2018 | bisfenolo A sicurezza nei giocattoli Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della direttiva (UE) 2017/898 della Commissione del 24 maggio 2017 che modifica, per quanto riguarda il bisfenolo A, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli. (GU Serie Generale n.9 del 11-01-2019) ... [...]

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza giocattoli

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza nei giocattoli Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della direttiva (UE) 2017/774 della Commissione del 3 maggio 2017 che modifica, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il fenolo. (GU Serie Generale n.9 del 11-01-2019) ... Art. 1 Modific [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024