2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1783 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto 22 dicembre 2017

Decreto 22 dicembre 2017  Modalita' di funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica. (GU n.54 del 06-03-2018) __________Art. 1. Contenuti e finalità1. Il presente decreto individua le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, di seguito «Fondo», istituito presso il Ministero dello sviluppo economico dall’art. 15, comma 1, [...]

D.L.gs. 19 dicembre 1994 n. 758

D.L.gs. 19 dicembre 1994, n. 758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. (G.U. n. 21 del 26 gennaio 1995) Testo aggiornato al 10.05.2018 21/02/1995 | Avviso di rettifica (in G.U. 21/02/1995, n.43) relativo all'art. 17, comma 1.21/02/1995 | Avviso di rettifica (in G.U. 21/02/1995, n.43) relativo all'art. 18, comma 1.21/02/1995 | Avviso di rettifica (in G.U. 21/02/1995, n.43) relativo all'art. 19, comma 1.21/02/1995 | Avviso di rettifica (in G.U. 21/02/1995, n.43) [...]

Esperti in Gestione dell’Energia e UNI CEI 11339

Esperti in Gestione dell’Energia: UNI CEI EN ISO 50001 / UNI CEI 11352 / UNI CEI 11339 ID 5742 | 06.03.2018 / Download Scheda Il tema del risparmio energetico è al centro dell'attenzione mondiale e richiede azioni congiunte da parte dei governi. Certificazione accreditata e diagnosi energetica sono strumenti efficaci per l'obiettivo comune della sostenibilità. Il D.Lgs. 102/2014, con il quale l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/2 [...]

Decreto 16 aprile 2008

Decreto 16 aprile 2008  Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densita' non superiore a 0,8. (GU n.107 del 08-05-2008 - SO n. 115) Att. n. 6 del DPR 151/2011Art. 1. Scopo e campo di applicazione 1. Il presente decreto ha per scopo l'emanazione della regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza dei sistem [...]

Codice di Rete per il servizio di distribuzione gas - CRDG

Codice di Rete per il servizio di distribuzione gas - CRDG Con la delibera n. 108/06 l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato il Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG).Il CRDG è un atto di fondamentale importanza per lo sviluppo del mercato del gas in quanto è lo strumento contrattuale con cui vengono regolati e profondamente chiariti i rapporti tra le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le impres [...]

Health and safety at work - Are you ready for ISO 45001?

Health and safety at work - Are you ready for ISO 45001? ISO focus 127/2018 Whether it’s a failure to protect workers against toxic chemicals, or a sleep-deprived employee getting into a fatal car accident, millions of people are hurt or killed at work each year. Now, with the arrival of the world’s first International Standard on occupational health and safety, many such incidents can be prevented. Uncover why ISO 45001 has the potential to be a real game changer for millions [...]

Norme tecniche nel TUS

Norme tecniche nel TUS Il presente documento è stato elaborato per l'importanza che rivestono le norme tecniche nella gestione degli Obblighi del D.Lgs. 81/08, e riporta tutti i riferimenti delle norme tecniche a cui rinvia genericamente (Parte A) o specificatamente (Parte B) il Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08. Nella Parte A, vengono elencati i rifermenti come rinvio generico all’applicazione della norma tecnica, definita all’articolo 2 del Dlgs 81 [...]

Interpello 13 dicembre 2017, n. 1

Interpello 13 dicembre 2017, n. 1 Risposta al quesito relativo all'ambito di applicazione dell’articolo 23 del d.lgs. n. 81/2008 Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81) INTERPELLO N. 1/2017 Roma, 13 dicembre 2017 Alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Oggetto: Quesito ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazio [...]

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione" Con il recente Interpello n. 1 del 13 Dicembre 2017 e la menzionata (nello stesso) Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590, possono occorre i termini per la vendita di una macchina non a norma (comunque vietata dall'Art 33), "laddove la vendita venga effettuata per un esclusivo fine riparatorio della macchina in vista di una futura utilizzazione, una volta ripristinata e messa a norma [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590 Vendita di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza: se è ceduto per essere riparato non c'è violazione REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONETERZA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:Dott. MARIO GENTILE - PresidenteDott. AMEDEO FRANCO - ConsigliereDott. RENATO GRILLO - Rel. ConsigliereDott. GIULIO SARNO - ConsigliereDott. ALESSANDRO MARIA ANDRO [...]

Decreto 2 marzo 2018

Decreto interministeriale 2 marzo 2018 / Decreto biometano 2 Promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti (GU n.65 del 19.03.2018) Entrata in vigore: 20.03.2018_______Vedi Decreto biometano 1 (Decreto 5 dicembre 2013)_______ Il decreto interministeriale del 2 marzo 2018 promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Il provvedimento è in linea con quanto previsto dalle Direttive UE sulla promozione dell&rsq [...]

Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222

Fattori M applicabilità determinazione tossicità sostanze miscele contenenti rame Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222 OGGETTO: chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179. II fattore M di cui al Regolamento 2016/1179/UE (modifica del Regolamento CLP), applicabile dal 1° marzo 2018, alle sostanze e miscele contenenti composti del rame, è obbligatorio per la d [...]

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183. GU n.127 del 1-6-1988Testo in vigore al 05.03.2018 CollegatiSeveso: timeline NormativaDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Circolare n. 13 del 2 marzo 2018

Circolare INAIL  n. 13 del 2 marzo 2018 Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Misura della riduzione per il 2018. L’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle [...]

D.M. 13 ottobre 1994

D.M. 13 ottobre 1994 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc(1) e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg. G.U. 12/11/1994, n. 265Fonte: VVF... [...]

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento ID 617 | 16.07.2014 Lavori in ambienti sospetti di inquinamentoRischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose. Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81:“Lavori in ambienti sospetti di inquinamento” Il D.Lgs. 81/08, in linea con il previgente D.Lgs. 626/94, ha ribadito la necessità di effe [...]

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005 ISPESL Prot. n. AOO-09/ 0003878/05 del 6/12/2005Oggetto: Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000 - Chiarimenti e precisazioni sulle “Riparazioni” Considerando i problemi sorti nel corso della attuale applicazione del D.M. 329/04 e segnalati a questa Sede da parte delle strutture periferiche, si trasmettono i seguenti chiarimenti che si ritiene possano costituire una valida linea guida [...]

II Rapporto sullo stato del capitale naturale

Secondo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia MATT 02 Marzo 2018 Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia la seconda edizione del Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia – 2018. Il Collegato ambientale, per la prima volta ha istituito un Comitato per il Capitale Naturale (CCN), presieduto dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mar [...]

Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide Black out Italiano del 28 Settembre 20033:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione. Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al [...]

RAPEX Report 09 del 02/03/2018 N.13 A12/0324/18 Bulgaria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 02/03/2018 N.13 A12/0324/18 Bulgaria Approfondimento tecnico: Isolante termico Il prodotto, di marca ADEPLAST, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 8 [...]

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici Libro Giallo - CPR 14E Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili. La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979. La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave  Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 01/02/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di V.J.H. e [...]

EU Pesticides database

Pesticidi: le norme quadro e la banca dati UE ID 5659 | 19.02.2018 1. Il quadro UE Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive con [...]

Circolare N. 160/96 del 12 dicembre 1996

Circolare  N. 160/96 del 12 dicembre 1996 Prot. n. 1767/4915/12- D.C. IV n. A103Roma, 12 dicembre 1996OGGETTO: Decreto ministeriale 4 settembre 1996.Attuazione della direttiva 94/55/CE del consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto delle merci pericolose su strada.Con il D.M. in data 4 settembre 1996, pubblicato sul S.O. n. 211 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 2 dicembre 1996, è stata recepita e trasposta in no... [...]

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 Oggetto: Veicoli per il trasporto di materie pericolose in colli o alla rinfusaMinistro dei Trasporti e della NavigazioneNel trasporto alla rinfusa o in colli di merci pericolose infiammabili, tossiche e corrosive (specificatamente le classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9) non e’ piu’ necessario sottoporre i relativi veicoli a collaudo presso gli uffici periferici della MCTC per la conseguente autori [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Statuto-tipo dei consorzi RAEE

Decreto 13 dicembre 2017 n. 235  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Art. 1. 1. Ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, è approvato lo statuto-tipo dei consorzi di cui [...]

Deliberazione 97/2018/R/COM

Deliberazione 97/2018/R/COM del 22 Febbraio 2018 Elettricità: dal 1° marzo prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per fatture ritardate e di conguaglio ATTUAZIONE URGENTE DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 205/2017 IN MATERIA DI FATTURAZIONE E MISURA NEL MERCATO AL DETTAGLIO DELL’ENERGIA ELETTRICA E AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA COMPLETA ATTUAZIONE DELLE SUDDETTE DISPOSIZIONI NEI SETTORI DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE Milano, 23 febbraio 2018 Attuando nella regolazione quanto p [...]

Store Certifico: Promo -20% Febbraio

Store Certifico: Promo -20% su tutti i Prodotti fino al 28 Febbraio(*) Su tutto lo Store -20% fino al 28 Febbraio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti. Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -20%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024