2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1783 of our articles broken down into Months and Years.

ISO/PAS 21195:2018

ISO/PAS 21195:2018 | Man overboard detection Vista la crescente popolarità delle vacanze in crociera – sono oltre 27 milioni i turisti previsti per il 20181) – ISO pubblica delle linee guida internazionali che mirano a migliorare la tecnologia che rileva la caduta accidentale in mare di passeggeri e che ne facilita il recupero a bordo.Sebbene la sicurezza delle navi venga raramente messa in discussione, una media di 21 incidenti “uomo a mare&rdqu [...]

Circolare MISE del 07.08.2013

Circolare MISE del 07.08.2013 Oggetto: Chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al decreto legge 4 giugno 2013, n.63 come convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici.... [...]

Efficienza energetica edilizia | Quadro normativo

Efficienza e attestazione della prestazione energetica degli edifici in Italia | Quadro normativo ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020 Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva 2010/31/UE prevista nel 2018 (COM/2016/0765) e tutta la principale normativa nazionale dal 1976 al 2020. L'efficienza energetica rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigio [...]

La nuova di Direttiva EPBD 2018

Proposta di revisione della direttiva sulla direttiva EPBD (COM/2016/0765) Update 19 Giugno 2018 Pubblicata in GU del 19 giugno 2018 la Direttiva 2018/844 EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, in vigore dal 09 luglio p.v. e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il [...]

Legge 30 marzo 1976 n. 373

Legge 30 marzo 1976 n. 373 Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edificiGU n.148 del 7-6-1976 Provvedimento abrogato da L. 9 gennaio 1991, n. 10 [...]

MISE: FAQ - APE e requisiti minimi

MISE: FAQ - APE e requisiti minimi Update: 08.01.2020 Dal 1° ottobre 2015 sono quindi in vigore le nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE. Per agevolare l’applicazione della nuova normativa, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato due documenti di chiarimento che hanno l'obiettivo di rispondere ai quesiti presentati dai tecnici del settore con maggior frequenza. I documenti sono stati predisposti con il supporto tecnic... [...]

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.(GU n.132 del 10.06.2009) Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Art. 4. Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto [...]

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115   Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.(GU n.154 del 03-07-2008)... [...]

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75  Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27-06-2013) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2021_______ Aggiornamenti [...]

Decreto 22 novembre 2012 | Linee guida nazionali certificazione energetica edifici

Decreto 22 novembre 2012   Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.». (GU n.290 del 13-12-2012)... [...]

Direttiva 2002/91/CE

Direttiva 2002/91/CE Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell'edilizia. GU L 1, 4.1.2003, p. 65–71 Abrogata dalla Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.__________ La direttiva comprende quattro elementi principali: una metodologia comune di calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; i requisiti minimi sul rendimento energetico degli edi [...]

Rapporto CE 2014

Rapporto CE 2014 Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia La presentazione del Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici - diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e relativo ai risultati conseguiti nel 2013 - è stata l’occasione per fare il punto sulle politiche e azioni attualmente in atto per la promozione dell’efficienza energetica sui decreti attuativi della Legge 90/13 (DM “Req [...]

Decreto Legge 4 luglio 2015 n. 92

Decreto Legge 4 luglio 2015 n. 92 Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonche' per l'esercizio dell'attivita' d'impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. GU Serie Generale n.153 del 04-07-2015Entrata in vigore del provvedimento: 04/07/2015. Decreto-Legge decaduto per mancata conversione. ...  Art. 3. Misure urgenti per l’esercizio dell’attività di impresa di stabilimenti oggetto di sequestro giudiziario 1. Al fine di ga... [...]

Legge 6 agosto 2015 n. 132

Legge 6 agosto 2015 n. 132 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. (GU Serie Generale n.192 del 20-08-2015 - Suppl. Ordinario n. 50)Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2015 Collegati:Incostituzionale il “Decreto ILVA” del 2015  ... [...]

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel Helsinki, 21 marzo 2018Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'O [...]

EN ISO 19085-1 Sicurezza comune macchine legno armonizzata 2018

EN ISO 19085-1:2017 | 1a Pubblicazione di armonizzazione Documento Preview sulla norma EN ISO 19085-1:2017 Sicurezza macchine legno: la norma dei requisiti comuni armonizzata Direttiva macchine (1a pubblicazione Marzo 2018)Il Documento Preview illustra:1. L'indice della norma;2. Lista dei pericoli significativi relazionati EN ISO 121003. Performance Level (richiesto) delle funzioni di sicurezza principali Con la comunicazione UE delle norme armonizzate per la Direttiva  [...]

RAPEX Report 12 del 23/03/2018 N.11 A12/0415/18 Malta

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 23/03/2018 N.11 A12/0415/18 Malta Approfondimento tecnico: Laptop Il prodotto, di marca Lenovo, mod. 20HQ-Z36JCN, S/N PF-0QQJQM, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposiz [...]

Rapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambiente - SNPA Report di sistema SNPA 1/2017 - 2/2017 Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto consta di due documenti. Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a li [...]

Decreto 6 febbraio 2018

Decreto 6 febbraio 2018 Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro destinati all’impiego estrattivo Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto, che sostituisce e abroga il decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 aprile 1979 recante «Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro all’impiego estrattivo, ai sensi dell’art. 687 del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128», si applica a... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12637 | 19 Marzo 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12637 del 19 Marzo 2018  Lavori in quota Responsabilità coordinatore per la progettazione e l'esecuzione Penale Sent. Sez. 4 Num. 12637 Anno 2018Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 20/12/2017 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa il 5 aprile 2013 il Tribunale di Firenze dichiarava, tra l'altro, G.S., nella qualità di coordinatore nella fase di progettazione e di esecuzio [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 6995 | 21 marzo 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 21 marzo 2018 n. 6995 Infortunio del capoturno durante il trasporto a bordo di una rallaPresenza di una condotta abnorme del soggetto infortunato Civile Ord. Sez. L Num. 6995 Anno 2018Presidente: MANNA ANTONIORelatore: ARIENZO ROSAData pubblicazione: 21/03/2018 Ritenuto 1. il Tribunale di Genova, sul presupposto della ricorrenza di un rischio elettivo caratterizzato dalla presenza di una condotta abnorme del soggetto infortunato, respingeva la [...]

Decreto 25 ottobre 2016

Decreto 25 ottobre 2016   Disciplina dell'attribuzione e del trasferimento alle Autorita' di bacino distrettuali del personale e delle risorse strumentali, ivi comprese le sedi, e finanziarie delle Autorita' di bacino, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183. (GU n.27 del 02-02-2017)... [...]

Le origini di Roma e il suo nome segreto

Le origini di Roma e il suo nome segreto Dal Tevere, nella sua arcaica denominazione, potrebbe derivare il nome della Città Eterna Tra le diverse ipotesi circa le origini del nome della città di Roma ve n’è una, sostenuta da Servio, vissuto tra il IV ed il V secolo d.c., che lo vorrebbe derivante da una denominazione arcaica del Tevere, Rumon o Rumen, la cui radice era analoga al verbo ruo, scorro. E’ quanto si afferma in diversi testi che si sono occupati [...]

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica. Conferenza Unificata del 21.03.2018 La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018,  ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, [...]

Testo D.M. NTC 2018

NTC 2018: Cronologia e Documenti Update news: 11.02.1019 Circolare esplicativa NTC 2018 In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.  In vigore dal 22 Marzo 2018 Decreto 17 gennaio 2018 (NTC 2018)Il 20 Febbraio 2018 è stato pubblicato il Decr [...]

Prima applicazione NTC 2018 procedure autorizzative e qualificazione STC

Prima applicazione del DM 17.01.2018 alle procedure autorizzative e di qualificazione del STC CSLP 21 Marzo 2018 Nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20.02.2018, S.O. n.8, è stato pubblicato l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, approvato con Decreto Ministeriale del 17.01.2018, che entrerà in vigore 30 giorni dopo la suddetta pubblicazione, il 22 marzo 2018. La nota n. 3187 del 21 marzo 2018 con la quale il Servizio Tecnico Centrale fornisce [...]

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico INAIL 2018 Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi. L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione arma [...]

Regolamento (CE) n. 1367/2006

Regolamento (CE) n. 1367/2006 Regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006 , sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale GU L 264 del 25.9.2006 [...]

Regolamento (CE) n. 1516/2007

Regolamento (CE) n. 1516/2007 Regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione, del 19 dicembre 2007 , che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 335 del 20.12.2007... [...]

Regolamento (CE) n. 1497/2007

Regolamento (CE) n. 1497/2007 Regolamento (CE) n. 1497/2007 della Commissione del 18 dicembre 2007 che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per i sistemi di protezione antincendio fissi contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serraGU L 333 del 19.12.2007... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024