Ottobre 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 146 of our articles broken down into Months and Years.

NIA VVF - Investigazioni

NIA VVF - Investigazioni L'applicazione "NIA VVF - Investigazioni", fornisce un pratico riferimento, rispetto alle attività investigative da svolgere in caso d'incendio ed esplosione, così come descritte dall'NFPA 921 "Guide for Fire and Explosion Investigations".L'uso dello smartphone, consente già dalle prime fasi d'intervento, la raccolta e la registrazione di dati per le successive fasi investigative. L'applicazione del tutto gratuita, contiene una linea guida sull [...]

Chiarimento Prot. n° P27/4108 sott. 22(21)

Chiarimento Prot. n°  P27/4108 sott. 22(21) Roma, 01 febbraio 2000  OGGETTO: Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle officine per la riparazione di natanti ed aeromobili.  Con riferimento al quesito posto da codesto Comando Provinciale VV.F. si ritiene che il termine “ricovero” previsto al punto 92 dell’elenco allegato al D.M. 16/2/1982 con riferimento ai natanti ed agli aeromobili, presupponga, oltre alla semplice sosta, anche la possibilità di eseguire su tali mezzi, inter... [...]

Circolare 11 dicembre 1985 n. 36

Circolare 11 dicembre 1985, n. 36  Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi.GU n. 296 del 17.12.1985... [...]

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12 Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile.... [...]

D.M. 7 Agosto 2012

D.M. 7 Agosto 2012 ID 4719 | 05.10.2017 D.M. 7 Agosto 2012Disposizioni relative alle modalita' di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. GU n. 201 del 29 agosto 2012______ A partire dal 27 novembre 2012 le domande per l’avvio di procedimenti di prevenzione incendi dovranno essere conformi al [...]

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE Informativa Direzione Centrale MI 2006 L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi. Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una inform [...]

D.M. 16 febbraio 1982

D.M. 16 febbraio 1982 Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. (GU n. 98 del 9 aprile 1982) Emanato ai sensi dell'Art. 4. della Legge 26 luglio 1965 n. 966 Art. 4 I depositi e le industrie pericolose soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, nonché la perio­dicità delle visite, sono determinati con decreto del ministro per l'interno, d [...]

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013  Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata concernente la sorte dei richiami alle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, contenuti nelle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi.  Al riguardo si ritiene che il richiamo dei numeri identificativi delle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982 [...]

Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB MATTM - Settembre 2017 Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne. Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della [...]

Pacchetto appalti pubblici UE

Pacchetto appalti pubblici - Iniziativa UE efficienza e sostenibilità Strasburgo, 3 Ottobre 2017 Per rafforzare il mercato unico e nell'ambito dello sforzo continuo per stimolare gli investimenti nell'UE, la Commissione ha presentato un'iniziativa per realizzare gli appalti in modo più efficiente e sostenibile, utilizzando pienamente le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure. Elżbieta Bieńkowska, commissario per il mercato interno, l'industr [...]

Inail Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017

Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017 Fondo vittime dell’amianto di cui alla legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1 commi 241-246, e al decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n.30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2016.Dispositivo: il Presidente determina la misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva 2016 del Fondo per le vittime dell’amianto per l’anno 2016 par [...]

Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Decreto Legislativo 21 aprile 2011 , n. 67 | Consolidato 2021 Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011) Update 19.03.2021 In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da: 06/12/2011 DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) conver [...]

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029 La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. Vedi Documento EN 689 Ed. 2019 La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2....Art. 225 c.2Salvo che possa dimostrare con altri [...]

Decreto MLPS 20 settembre 2017

Decreto 20 settembre 2017 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2011 1. Al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 20 settembre 2011, di cui alle pr [...]

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile Commissione Europea 28.09.2017 La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa. Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutar [...]

Regolamento (UE) n. 547/2011

Etichettatura dei prodotti fitosanitari Regolamento (UE) N. 547/2011della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitariLa Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei [...]

Misure di mitigazione del rischio contaminazione idrica

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Ministero della Salute 03 Ottobre 2017 Documento di orientamento prodotti fitosanitari Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la pr [...]

D.M. 24 maggio 2002

D.M. 24 maggio 2002 Norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.   GU n. 131 del 06.06.2002 ...   Modifiche: Decreto 12 Marzo 2019 _________   Allegato Testo consolidato 2019 o vedi: DM 24 maggio 2002 | Testo consolidato 2019 [...]

Decreto 11 settembre 2008

Decreto 11 settembre 2008 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 24 maggio 2002, recante norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione. GU n. 232 del 3 Ottobre 2008In blu le modifiche ____...Art. 1. Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto ministeriale 24 maggio 20021. Al fine di consentire il rifornimento con modalità self-service degli [...]

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) European Commission - Ottobre 2017 FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR) What is the meaning of "placing on the market"? What is the "Appropriate Technical Documentation" foreseen in Article 36 of the Construction Products Regulation (CPR)? What shall a manufacturer do if certain clauses in the harmonised standard are not in line with the provisions of the Construction Products Regulation (CPR)? Where can somebody [...]

cem4: Nuova home 2017

CEM4: il nuovo design 2017, CEM4: il nuovo design e la nuova Home(*) 2017, struttura a Dashboard: è possibile avere una panoramica dei lavori svolti con accesso veloce agli ultimi, un nuovo motore di ricerca, notizie e altro.Zoom Live- Notifiche- Chat integrata interna- Notizie dedicate- CalendarioStrumenti- Accesso veloce attività- Sessioni attività aperte- Avvio veloce- Ricerca avanzataArchivi- Macchine- Progetti- Aziende- DocumentiRicerca- Funzioni di ricerca a [...]

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

Procedura per l'attribuzione dei codici CER La Procedura è in accordo con: - Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)- Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)- Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)- Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015) La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. La Legge 11 ag [...]

La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.Il quaderno intende rispondere alla necessi [...]

Ultimi Documenti abbonati | Settembre 2017

Ultimi Documenti abbonati | Settembre 2017 Ultimi documenti elaborati riservati a: Abbonati Marcatura CEAbbonati SicurezzaAbbonati NormazioneAbbonati Trasporto ADRAbbonati Direttiva macchineAbbonati ChemicalsAbbonati Ambiente Gli abbonamenti comprendono documenti, guide ufficiali, focus, approfondimenti. E' prevista una revisione periodica dei Documenti, il Documento revisionato sarà aggiunto in allegato lista al relativo articolo, comunicazioni previste via email.  Ultimi:& [...]

Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery

Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery 30.09.2017 Technopolis group - Final report This report presents the Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery. It was commissioned by EC Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (DG GROW), and undertaken by a consortium led by Technopolis Group over an 18-month period during 2016-2017. The findings and conclusions are based on a programme of research and analyses, which included a public consul [...]

CEM4 2017: i nuovi report EN ISO 12100

CEM4: I nuovi Report 2017 New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 Dalla Versione 4.8.0 di CEM4 (18 Novembre 2016), oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ" implementato sin dalla Versione 3 di CEM4 (2004), è presente il nuovo metodo "EN ISO 12100" (2017) con 2 nuovi Report VR (allegati): 1. Analisi dei Rischi (AR)2. Conformità RESS (CR) Il metodo di Valutazione dei Rischi preferito da utilizzare e' a libera scelta dell’Utente, il metodo classico di v [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024