Maggio 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 124 of our articles broken down into Months and Years.

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE Comunicazione interpretativa sulla direttiva Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. Gazzetta ufficiale europea C 165/1 del 24.05.2017... [...]

Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio

Guida tecnica gestione rifiuti contenenti o contaminati da mercurio Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurioA titolo non esaustivo, sono trattati:- rifiuti composti da mercurio elementare ( ad esempio mercurio elementare recuperato dai rifiuti contenenti mercurio e rifiuti contaminati da mercurio, catalizzatori, eccedenza di mercurio elementare designato come rifiuti);- rifiuti contenen [...]

Certifico ADR 2017.1 - Aggiornamento ADR 2017

Certifico ADR 2017.1 - Aggiornamento ADR 2017 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017) La informiamo che è disponibile aggiornare Certifico ADR ad ADR 2017  (in vigore dal 1° Gennaio) in autoupdate direttamente dalla Versione 2015. Se è già Cliente, che ha aggiornato il software nel 2015, il costo è dell'Aggiornamento è di:Acquista online Licenza Singola Aggiornament [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi ID 4065 | 24.05.2017 Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento [...]

Vie di corsa ed elementi di fissaggio: DM e CPR

Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e CPR Fino alla pubblicazione della norma UNI EN 1090 non c’era ragione di considerare la possibilità che il regolamento CPR potesse trovare applicazione anche per l’installazione di apparecchi di sollevamento fissi. La pubblicazione di questa norma, ha costretto i fabbricanti ad un confronto con la disciplina prevista per i prodotti da costruzione e all’analisi delle situazioni in cui quest’ultim [...]

Decreto 11 maggio 2017

Decreto 11 maggio 2017: esercizio e manutenzione impianti a fune trasporto persone Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Le disposizioni riportate nell’allegato tecnico al presente decreto costituiscono l’articolazione in forma organica delle norme che regolano l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune per il trasporto delle persone. R [...]

D.D. n. 337 del 16 Novembre 2012

D.D. n. 337 del 16 Novembre 2012 Disposizioni e prescrizioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. Armonizzazione delle norme e delle procedure con il decreto legislativo 12 giugno 2003, n. 210, di attuazione della direttiva europea 2000/9/CE. MIT 16 novembre 2012 Abrogato da: Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 giugno 2021 (GU n. 150 del 25.06.2021) Articolo 4 È abrogato il decreto dirigenziale 16 novembre 2012 c [...]

ADR Accordo multilaterale M303

ADR Accordo multilaterale M303: batterie litio in elettrodomestici 22 Maggio 2017: siglato Italia Accordo Multilaterale M303 nell'ambito della sezione 1.5.1 ADR riguardante il trasporto di accumulatori e batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da privati raccolte e consegnate per il trasporto per depolarizzazione, smontaggio, riciclaggio o smaltimento.L'accordo prevede che gli accumulatori e le batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da p [...]

ADR Accordo multilaterale M300: Vendita in transito

Accordo multilaterale M300: Vendita in assenza di informazioni complete del destinatario 22 maggio 2017: Italia sottoscrive l'Accordo   Anche l'Italia aderisce all'accordo multilaterale M300, inizialmente siglato tra Spagna e Portogallo, relativo a informazioni sul documento di trasporto di merci pericolose ADR in determinate operazioni di spedizioni. L'accordo, vuole semplificare un problema formale sul DDT legato alla impossibilità di determinare a priori il nome e [...]

UNI EN 15224: SGQ a Organizzazioni cura della salute

UNI EN 15224: SGQ a Organizzazioni cura della salute Organizzazioni cura della salute: Pubblicata la UNI EN 15224 di applicazione della UNI EN ISO 9001  Le commissioni tecniche Tecnologie biomediche e diagnostiche e Strutture e sistemi sanitari hanno pubblicato in italiano la norma UNI EN 15224. La norma UNI EN 15224 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione: a) ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire regolarmente se [...]

Decreto 20 aprile 2017

Decreto 20 aprile 2017 Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati. G.U. n. 117 del 22 Ma... [...]

CEM4 | Rel. 4.8.6 "EN ISO 12100 Standard"

CEM4 - Rel. 4.8.6 (Build 0) 19 May 2017 "EN ISO 12100 Standard" La presente Versione, aggiunge un nuovo metodo valutazione dei Rischi chiamato "EN ISO 12100 Standard". Il Metodo "EN ISO 12100 Standard", selezionabile nelle "Proprietà della macchina", consente una Valutazione dei Rischi "VRQ" con campi ridotti rispetto al metodo "EN ISO 12100 esteso", sono quindi 3 le modalità di Valutazione dei Rischi possibili:1. Classico RESS (EHSRs)2. EN ISO 12100 (esteso)3. EN ISO [...]

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017 Rinnovo provvisorio di centoventi giorni iscrizione oggetti abilitati verifiche periodiche attrezzature di lavoro con scadenza 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017. Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17 regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche dell [...]

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008/56/CE Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino) GU L 164/19 del 25.6.2008 Attuazione Decreto Legislativo 13 ottobre 2010 n. 190  Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.   GU n. L 125/27 del 18/05/2017   Correlati   Direttiva 2008/56/CE [...]

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging). Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispet [...]

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati Guida informativa per le imprese Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi. La drammatica evidenza delle criticità e della complessità di questo tipo di attività lavorativa ha portato alla definizione di nuovi obblighi legislativi da rispettare durante le lavorazioni in ambienti [...]

Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti

Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti Un Prodotto sulla Sicurezza degli  Equipaggiamenti Elettrici/Oleoidraulici/Pneumatici. Check list sulle norme tecniche armonizzate:- EN ISO 4413- EN ISO 4414- EN 61439-1- EN 60204-1Check list generale in formato doc, Focus sulle norme armonizzate EN ISO 4413 Oleoidraulica ed EN ISO 4414 Pneumatica, Moduli Raccolta dati previsti dall'Allegato B delle norme stesse in formato doc, e file cem importabile in CEM4.CKL Rev. 2.0 2017 [...]

ADR: Versioni archiviate

Le Versioni ADR  archiviate:... [...]

Safety ADR: disponibile l'app aggiornata ADR 2017 (IT/EN) Update 1.0.2

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017 15.05.2017 - Update. 1.0.2 - 0002595: ADR 2017: Aggiornamento materie ONU - 0002598: ADR 2017: Nuova etichetta "9A - Classe 9A pile o batterie al litio" e "simbolo pile-batterie litio" - 0002550: ADR 2017: Correzione testo del "Parametro Safety" nel "Report Materia" - 0002038: ADR 2017: Aggiornamento del report "Istruzioni Scritte" - 0001429: Funzione di copia, stampa e condivisione etichette [...]

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed 17.05.2017 Commissione Europea, JRC Report This publication is a Science for Policy report by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. The European non-ferrous metals manufacturing industry is a strategic sector directly employing 500,000 people and supplying products for numerous crucial downstream industrial sectors. As a capital intensive industry, its investment [...]

Science for nuclear safety and security

Science for nuclear safety and security This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and educ [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786 - Numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: associazione sportiva dilettantistica o discoteca? 1. - Con sentenza del 26 febbraio 2016, il Tribunale di Genova ha condannato l'imputato alla pena dell'ammenda, all'esito di giudizio abbreviato, per i reati di cui: 1) agli artt. 55, comma 1, lettera a), e 29, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2008, per non avere redatto il documento di valutazione dei rischi; 2) agli artt. 55, comma 1, le... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110 - Caduta durante la raccolta delle mele. Criterio della massima sicurezza tecnologicamente possibile La Corte d'Appello di Trento, in data 16/8/2011, a seguito di rinvio da parte della Corte di Cassazione (sentenza n.9689/2009), confermava la decisione del Tribunale di Trento n.105/2004, che aveva rigettato il ricorso di N.B., dipendente a tempo determinato dell'azienda agricola di M.S.. Il lavoratore chiedeva di ottenere l'accertamento de... [...]

RAPEX Report 20 del 19/05/2017 N.1 A12/0644/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2017 N.1 A12/0644/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggi Il prodotto, di marca Kokkai Sumi Ink, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione ResAP(2008)1 del consiglio Europeo. L’inchiostro contiene cadmio (valore misurato 0.53 mg/kg) e piombo (valore misurato 19.19 mg/kg). Il cadmio si accumula nel corpo e pu&og [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE

 Direttiva macchine 2006/42/CE (Testo Consolidato 2019 IT) Machinery Directive 2006/42/EC (Consolidate text 2019 EN) D.Lgs. 27 Gennaio 2019, n. 17 Attuazione IT (Decreto Attuazione IT) Direttiva macchine 2006/42/CE e Norme armonizzate (Testo Consolidato 2022 IT - Elaborato Certifico Srl) Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (GU L 157/24 del 9.6.2006) Entrata in vigore: 29 Gi [...]

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL  Roma, 17 maggio 2017 ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Negli ultimi anni l’attenzione di media, istituzioni e cittadini è molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di là dei meri dati statistici che con im [...]

Circolare MLPS n. 11 del 17 maggio 2017

Circolare MLPS n. 11 del 17 maggio 2017 18 Maggio 2017Pubblicata la circolare n. 11 del 17 maggio 2017 nella quale vengono riportate le indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all'Allegato VII del Decreto legislativo n. 81/2008.Decreto interministeriale 11 aprile 2011. Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei sog [...]

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito Bruxelles, 15.5.2017 Relazione Commissione al Consiglio e al Parlamento europeosui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito presenti sul territorio comunitario e le prospettive per il futuro COM (2017) 236 Ai sensi dell’articolo 14, paragrafo 2, della direttiva 2011/70/Euratom, la Commissione &eg [...]

Qualificazione Gabbioni e reti metalliche ad uso strutturale

Qualificazione Gabbioni e reti metalliche ad uso strutturale Con nota n. 3703 del 20 aprile 2017, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha trasmesso, alle stazioni appaltanti, agli organi di controllo territorialmente competenti ed alle amministrazioni competenti, una circolare inerente "Qualificazione di Gabbioni Metallici ad uso strutturale".   Nell'ultimo anno sono pervenute al Servizio Tecnico Centrale numerose segnalazioni riguardanti l'impiego a fini strut [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024